Ipertensione. Nel mondo ne soffrono 1,4 mld di persone ma appena su 5 la tiene sotto controllo. In Italia sono oltre 14 mln gli adulti colpiti. Il Rapporto Oms

Ipertensione. Nel mondo ne soffrono 1,4 mld di persone ma appena su 5 la tiene sotto controllo. In Italia sono oltre 14 mln gli adulti colpiti. Il Rapporto Oms

Ipertensione. Nel mondo ne soffrono 1,4 mld di persone ma appena su 5 la tiene sotto controllo. In Italia sono oltre 14 mln gli adulti colpiti. Il Rapporto Oms
Dal 2011 al 2025, si prevede che le malattie cardiovascolari, inclusa l'ipertensione, costeranno ai paesi a basso e medio reddito circa 3,7 trilioni di dollari, pari a circa il 2% del loro PIL complessivo. "Ogni ora, oltre 1000 persone perdono la vita a causa di ictus e infarti dovuti all'ipertensione, e la maggior parte di questi decessi è prevenibile", ha affermato il Dg dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. IL RAPPORTO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato oggi il suo secondo rapporto globale sull’ipertensione , che mostra che 1,4 miliardi di persone soffrivano di ipertensione nel 2024, ma poco più di una su cinque la tiene sotto controllo tramite farmaci o affrontando rischi per la salute modificabili.

Il nuovo rapporto, pubblicato in occasione di un evento co-ospitato dall’OMS, Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives durante l’80esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, rivela inoltre che solo il 28% dei paesi a basso reddito dichiara che tutti i farmaci contro l’ipertensione raccomandati dall’OMS sono generalmente disponibili nelle farmacie o nelle strutture di assistenza primaria.

L’ipertensione è una delle principali cause di infarto, ictus, malattie renali croniche e demenza. È prevenibile e curabile, ma senza un intervento urgente milioni di persone continueranno a morire prematuramente e i paesi dovranno affrontare perdite economiche crescenti. Dal 2011 al 2025, si prevede che le malattie cardiovascolari, inclusa l’ipertensione, costeranno ai paesi a basso e medio reddito circa 3,7 trilioni di dollari, pari a circa il 2% del loro PIL complessivo.

“Ogni ora, oltre 1000 persone perdono la vita a causa di ictus e infarti dovuti all’ipertensione, e la maggior parte di questi decessi è prevenibile”, ha affermato il Dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS. “I Paesi hanno gli strumenti per cambiare questa narrazione. Con la volontà politica, investimenti continui e riforme per integrare il controllo dell’ipertensione nei servizi sanitari, possiamo risparmiare milioni e garantire una copertura sanitaria universale per tutti”.

“L’ipertensione incontrollata miete più di 10 milioni di vittime ogni anno, nonostante sia prevenibile e curabile. I paesi che integrano la cura dell’ipertensione nella copertura sanitaria universale e nell’assistenza primaria stanno facendo progressi concreti, ma troppi paesi a basso e medio reddito rimangono ancora indietro”, ha affermato la Dott.ssa Kelly Henning, a capo del Programma di Salute Pubblica di Bloomberg Philanthropies. “Politiche efficaci che sensibilizzino e amplino l’accesso alle cure sono fondamentali per ridurre le malattie cardiovascolari e i decessi prevenibili”.

Barriere persistenti

L’analisi dei dati provenienti da 195 paesi e territori mostra che 99 di essi hanno tassi di controllo dell’ipertensione a livello nazionale inferiori al 20%. La maggior parte delle persone colpite vive in paesi a basso e medio reddito, dove i sistemi sanitari devono far fronte a limitazioni di risorse.

Il rapporto evidenzia gravi lacune nella prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza a lungo termine dell’ipertensione. Tra i principali ostacoli figurano politiche di promozione della salute inadeguate (su fattori di rischio come alcol, tabacco, inattività fisica, sale e grassi trans), accesso limitato a dispositivi per la pressione arteriosa validati, mancanza di protocolli di trattamento standardizzati e di team di assistenza primaria qualificati, catene di approvvigionamento inaffidabili e farmaci costosi, inadeguata tutela finanziaria dei pazienti e sistemi informativi insufficienti per monitorare le tendenze.

Accesso ai farmaci: una pietra angolare del progresso

I farmaci per la pressione arteriosa sono uno degli strumenti di salute pubblica più convenienti. Eppure, solo 7 paesi su 25 (28%) a basso reddito segnalano la disponibilità generale di tutti i farmaci raccomandati dall’OMS, rispetto al 93% dei paesi ad alto reddito. Il rapporto esplora gli ostacoli e le strategie per migliorare l’accesso ai farmaci per l’ipertensione attraverso sistemi di regolamentazione più efficaci, prezzi e rimborsi più rigorosi, gestione degli approvvigionamenti e della catena di approvvigionamento, nonché una migliore prescrizione e dispensazione di questi farmaci.

“Esistono farmaci sicuri, efficaci e a basso costo per controllare la pressione sanguigna, ma troppe persone non riescono ad accedervi”, ha affermato il Dott. Tom Frieden, Presidente e CEO di Resolve to Save Lives. “Colmare questo divario salverà vite umane e farà risparmiare miliardi di dollari ogni anno”.

I dati dell’Italia. In Italia, secondo il rapporto, ci sono circa 14,6 milioni di adulti tra 30 e 79 anni che convivono con questa condizione, pari a una prevalenza del 42% (la media globale è del 34%). Tra questi, circa il 70% riceve una diagnosi, il 64% segue una terapia farmacologica e solo il 33% ha la pressione effettivamente sotto controllo. In termini assoluti significa che quasi 11 milioni di persone non riescono a mantenere valori pressori adeguati, con un impatto significativo sulla salute pubblica.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...