Italiani sempre meno soddisfatti della loro salute. Istat: il 78,5% esprime un giudizio positivo, -1,2 punti percentuali rispetto al 2023

Italiani sempre meno soddisfatti della loro salute. Istat: il 78,5% esprime un giudizio positivo, -1,2 punti percentuali rispetto al 2023

Italiani sempre meno soddisfatti della loro salute. Istat: il 78,5% esprime un giudizio positivo, -1,2 punti percentuali rispetto al 2023
Gli uomini dichiarano uno stato di salute più soddisfacente rispetto alle donne: sono molto o abbastanza soddisfatti l’81,4% dei primi rispetto al 75,8% delle seconde. Il divario di genere diventa particolarmente ampio nelle classi d’età avanzate. Tra gli anziani di 65 anni e più si registra, infatti, una soddisfazione pari al 68,2% degli uomini rispetto al 60,4% delle loro coetanee.

Cala la soddisfazione per la propria salute da parte degli italiani. Nel 2024, il 78,5% degli individui di oltre 14 anni esprime un giudizio positivo per il proprio stato di salute. Rispetto all’anno precedente il dato è in lieve diminuzione (-1,2 punti percentuali, era il 79,3% nel 2023). E’ quanto emerge dal report La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita | anno 2024 dell’Istat.

La soddisfazione per la salute, ovviamente, diminuisce con l’avanzare dell’età. Tra i 14-17enni il 93,6% si dichiara molto o abbastanza soddisfatto; tale quota si riduce al 56,7% tra gli over 75enni. Rispetto al 2023, i 20-44enni sono i più interessati da una riduzione della soddisfazione per lo stato di salute (-2,7 punti percentuali), soprattutto tra le donne (-3,6 punti percentuali).

Gli uomini dichiarano uno stato di salute più soddisfacente rispetto alle donne: sono molto o abbastanza soddisfatti l’81,4% dei primi rispetto al 75,8% delle seconde. Il divario di genere diventa particolarmente ampio nelle classi d’età avanzate. Tra gli anziani di 65 anni e più si registra, infatti, una soddisfazione pari al 68,2% degli uomini rispetto al 60,4% delle loro coetanee.

La soddisfazione per il proprio stato di salute è maggiore nell’Italia settentrionale. Infatti, l’80,6% dei residenti del Nord si dichiara molto o abbastanza soddisfatto contro il 78,0% del Centro e il 76,0% del Mezzogiorno. Nei confronti dell’anno precedente il calo di soddisfazione per la salute, in diminuzione in tutto il Paese, è più accentuato nei territori del Centro (2,1 punti percentuali)

27 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...