L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat

L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat

L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat
I dati Eurostat evidenziano la buona performance del sistema sanitario nazionale sia sul fronte delle cure trattabili (63,5 decessi) sia su quello della prevenzione (113,3). Tuttavia, più del 64% dei decessi evitabili nel Paese restano legati a fattori prevenibili, indicando la necessità di rafforzare le politiche di sanità pubblica.

Nel 2022, l’Italia si è confermata tra i Paesi europei con il più basso tasso di mortalità evitabile tra le persone di età inferiore ai 75 anni. Secondo i dati Eurostat, nel nostro Paese si sono registrati 176,7 decessi evitabili ogni 100.000 abitanti, un dato significativamente inferiore alla media UE (257,8) e secondo solo alla Svezia (169,3).

Decessi trattabili e prevenibili
Il dato italiano si suddivide in:
– 63,5 decessi ogni 100.000 abitanti per cause trattabili, ovvero evitabili tramite cure sanitarie tempestive ed efficaci.
– 113,3 decessi ogni 100.000 abitanti per cause prevenibili, ovvero legate a fattori di rischio che potevano essere evitati attraverso efficaci interventi di sanità pubblica.
Questi numeri pongono l’Italia in una posizione di rilievo nel panorama europeo per efficacia del sistema sanitario e delle politiche di prevenzione, superata solo da Svezia e seguita da vicino dal Lussemburgo (180,2).

Il contesto europeo
A livello UE, i decessi evitabili sotto i 75 anni nel 2022 sono stati oltre 1,1 milioni: circa 386.700 trattabili e oltre 725.000 prevenibili. I Paesi con le peggiori performance sono stati Lettonia (543,3 decessi ogni 100.000 abitanti), Romania (519,3) e Ungheria (511,8), a testimonianza di forti disuguaglianze tra gli Stati membri in termini di accesso e qualità dell’assistenza sanitaria.

Nonostante il buon risultato italiano, permangono aree di miglioramento, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione primaria, considerando che oltre il 64% dei decessi evitabili nel nostro Paese sono legati a fattori prevenibili. Il rafforzamento delle campagne di screening, stili di vita sani e la lotta ai principali fattori di rischio (fumo, alcol, sedentarietà) restano priorità strategiche per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati.

30 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...