La continua eccessiva dipendenza dai combustibili fossili e l’incapacità di adattarsi a un mondo che si riscalda stanno già avendo un impatto devastante sulla salute umana: 12 dei 20 indicatori chiave che monitorano le minacce per la salute hanno infatti raggiunto livelli record, mostrando come l’inazione climatica stia costando vite umane, mettendo a dura prova i sistemi sanitari e minando le economie.
Il tasso di mortalità correlato al caldo è aumentato del 23% dagli anni ‘90, spingendo il totale dei decessi legati al caldo a una media di 546mila decessi all’anno. E nel 2023 la siccità e le ondate di calore hanno impattato su 124 milioni di persone che si sono trovate ad affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave. L’esposizione al calore ha causato la perdita di 640 miliardi di ore di lavoro potenziali nel 2024, con perdite di produttività equivalenti a 1,09 trilioni di dollari. Mentre i costi dei decessi legati al caldo tra gli anziani hanno raggiunto i 261 miliardi di dollari.
È quanto emerge dal rapporto 2025 di Lancet Countdown on Health and Climate Change, guidato dall’University College di Londra in collaborazione con l’Oms e 71 istituzioni accademiche e agenzie delle Nazioni Unite in tutto il mondo. Per questo l’Oms e i partner globali chiedono che la protezione della salute delle persone sia riconosciuta come il motore più potente dell’azione per il clima.
“La crisi climatica è una crisi sanitaria. Ogni frazione di grado di riscaldamento costa vite umane e mezzi di sussistenza – ha dichiarato il dottor Jeremy Farrar, vicedirettore generale per la promozione della salute e la prevenzione e la cura delle malattie presso l’Organizzazione mondiale della sanità – questo rapporto, prodotto con l’Oms come partner strategico, chiarisce che l’inazione climatica sta uccidendo le persone in tutti i paesi. Tuttavia, l’azione per il clima è anche la più grande opportunità per la salute del nostro tempo. Un’aria più pulita, diete più sane e sistemi sanitari resilienti possono salvare milioni di vite ora e proteggere le generazioni attuali e future”.
Principali risultati del rapporto Lancet Countdown 2025
- Aumento dei decessi legati al caldo: il tasso di mortalità correlato al caldo è aumentato del 23% dagli anni ‘90, spingendo il totale dei decessi legati al caldo a una media di 546.000 decessi all’anno. Nel 2024 la persona media è stata esposta a 16 giorni di caldo pericoloso che non ci si sarebbe aspettati senza il cambiamento climatico, con neonati e anziani che hanno dovuto affrontare un totale di oltre 20 giorni di ondate di calore a persona, un aumento di quattro volte negli ultimi vent’anni.
- Impatti di incendi e siccità: nel 2023 la siccità e le ondate di calore sono state associate ad altri 124 milioni di persone che si sono trovate ad affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave.
- Tensione economica: l’esposizione al calore ha causato la perdita di 640 miliardi di ore di lavoro potenziali nel 2024, con perdite di produttività equivalenti a 1,09 trilioni di dollari. I costi dei decessi legati al caldo tra gli anziani hanno raggiunto i 261 miliardi di dollari.
- I sussidi ai combustibili fossili fanno impallidire i finanziamenti per il clima: nel 2023 i governi hanno speso 956 miliardi di dollari in sussidi netti ai combustibili fossili, più del triplo dell’importo annuale promesso per sostenere i paesi vulnerabili al clima. Quindici paesi hanno speso di più per sovvenzionare i combustibili fossili che per l’intero bilancio sanitario nazionale.
- Benefici dell’azione per il clima: si stima che ogni anno siano state evitate 160 000 morti premature tra il 2010 e il 2022, solo grazie alla riduzione dell’inquinamento atmosferico esterno derivato dal carbone. La produzione di energia rinnovabile ha raggiunto la cifra record del 12% dell’elettricità globale, creando 16 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. Due terzi degli studenti di medicina hanno ricevuto un’istruzione in clima e salute nel 2024.
“Abbiamo già le soluzioni a portata di mano per evitare una catastrofe climatica e le comunità e i governi locali di tutto il mondo stanno dimostrando che il progresso è possibile. Dalla crescita dell’energia pulita all’adattamento delle città, l’azione è in corso e sta producendo benefici reali per la salute, ma dobbiamo mantenere lo slancio – ha dichiarato la dott.ssa Marina Romanello, direttore esecutivo di Lancet Countdown presso l’University College di Londra – la rapida eliminazione graduale dei combustibili fossili a favore di energia pulita e rinnovabile e di un uso efficiente dell’energia rimane la leva più potente per rallentare il cambiamento climatico e proteggere le vite. Allo stesso tempo, il passaggio a diete più sane e rispettose del clima e a sistemi agricoli più sostenibili ridurrebbe enormemente l’inquinamento, i gas serra e la deforestazione, salvando potenzialmente oltre dieci milioni di vite all’anno”.
Azione per il clima a favore della salute Mentre alcuni governi hanno rallentato i loro impegni per il clima, il rapporto mostra che le città, le comunità e il settore sanitario sono all’avanguardia. Quasi tutte le città che hanno effettuato la rendicontazione (834 su 858) hanno completato o prevedono di completare le valutazioni del rischio climatico. La transizione energetica sta portando aria più pulita, posti di lavoro più sani, una crescita economica misurabile e investimenti interni.
Il settore sanitario stesso ha dimostrato un’impressionante leadership climatica, con le emissioni di gas serra legate alla salute (GHG) diminuite del 16% a livello globale tra il 2021 e il 2022, migliorando al contempo la qualità dell’assistenza.
I dati presentati dall’Oms mostrano che un numero crescente di sistemi sanitari sta valutando i rischi e si sta preparando per il pericoloso futuro che sta arrivando. Il 58% degli Stati membri ha completato una valutazione della vulnerabilità e dell’adattamento alla salute e il 60% ha completato un piano nazionale di adattamento alla salute.
Guardando avanti alla COP30: mettere la salute al centro dell’azione per il clima Mentre il mondo si prepara per la COP30 di Belém, in Brasile, i risultati del Global Report 2025 del Lancet Countdown forniscono una base di prove chiave per accelerare l’azione per il clima incentrata sulla salute. L’Oms sfrutterà questo slancio attraverso il prossimo Rapporto speciale COP30 sui cambiamenti climatici e la salute, uno sforzo collaborativo che evidenzia le politiche e gli investimenti necessari per proteggere la salute, e realizzare il Piano d’azione di Belém, che rappresenta il risultato storico atteso della COP30.