Mpox. In Europa 713 negli ultimi 3 mesi, 61 in Italia

Mpox. In Europa 713 negli ultimi 3 mesi, 61 in Italia

Mpox. In Europa 713 negli ultimi 3 mesi, 61 in Italia
Spagna (151) e Germania (146) hanno fatto registrare, da soli, quasi la metà dei casi totali, Italia terza con 61 casi. Nelle ultime 4 settimane i casi in Europa sono stati 289, di cui 25 in Italia. Limitata e collegata a viaggi all'estero la diffusione del nuovo ceppo clade Ib: da agosto dello scorso anno sono stati identificati in Europa solo 32 casi: 12 nel Regno Unito, 10 in Germania, 5 in Belgio, 3 in Francia e 1 rispettivamente in Svezia e Svizzera.

Dal 7 marzo 2022 al 14 aprile 2025 nella Regione Europea dell’Oms sono stati registrati 29.607 casi di mpox da 47 paesi e aree geografiche (1.148 dall’Italia). Negli ultimi tre mesi i casi segnalati sono stati 713 da 24 paesi; Spagna (151) e Germania (146) hanno fatto registrare, da soli, quasi la metà dei casi totali. Segue l’Italia con 61 casi e poi Svezia (50), Regno Unito (49), Francia (47). Nelle ultime 4 settimane, invece, i casi sono stati 289 da 18 paesi: 77 dalla Germania, 47 dalla Spagna, seguono Italia e Francia con 25 casi. Sono i dati dell’ultimo rapporto congiunto sull’mpox dell’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dell’ufficio per l’Europa dell’Oms.

Resta limitata e collegata a viaggi all’estero la diffusione del nuovo ceppo di mpox (clade Ib): da agosto dello scorso anno sono stati identificati in Europa solo 32 casi: 12 nel Regno Unito, 10 in Germania, 5 in Belgio, 3 in Francia e 1 rispettivamente in Svezia e Svizzera. Inoltre, è stato rilevato un caso di clade 1a in Irlanda.

La maggior parte dei casi totali ha riguardato gli uomini (98%; n = 29.353), con la fascia d’età più colpita tra i 31 e i 40 anni (40%; n = 29.408). Dei 13.132 casi maschili con comportamento sessuale noto, il 97% è stato segnalato come uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Tra i casi con stato HIV noto, il 37% (n = 12.452) era HIV-positivo. La maggior parte dei casi presentava un’eruzione cutanea (92%; n = 18.726). Sintomi sistemici come febbre, affaticamento, dolori muscolari, brividi o mal di testa erano presenti nel 60% dei casi (18.726), mentre 977 casi (7%) hanno richiesto il ricovero in ospedale, di cui 319 hanno richiesto cure cliniche. Nove casi sono stati ricoverati in terapia intensiva e 9 casi sono stati segnalati come deceduti.

08 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...