Per una sanità inclusiva e di prossimità, la riorganizzazione e il potenziamento del territorio

Per una sanità inclusiva e di prossimità, la riorganizzazione e il potenziamento del territorio

Per una sanità inclusiva e di prossimità, la riorganizzazione e il potenziamento del territorio
Questa netta scelta sarà al centro di un’importante sessione del Forum Risk Management, tutta orientata a condividere e rilanciare un approccio basato sulla prevenzione, sulla sanità d’iniziativa, sulla personalizzazione della cura fra Ospedale e Territorio e sulla multi-professionalità/multidisciplinarietà del percorso.

L’emergenza COVID ha reso non più rinviabile un robusto rinnovamento dell’offerta di assistenza in ambito territoriale, per accogliere ed accompagnare le persone, specie se affette da malattie croniche, lungo il loro percorso assistenziale, superando il vecchio modello centrato sull’attesa e solo sull’ospedale.
 
Questa netta scelta sarà al centro di un’importante sessione il 16 dicembre del Forum Risk Management, tutta orientata a condividere e rilanciare un approccio basato sulla prevenzione, sulla sanità d’iniziativa, sulla personalizzazione della cura fra Ospedale e Territorio e sulla multi-professionalità/multidisciplinarietà del percorso.
 
Verrà sottolineata, infatti, la necessità di integrare le professionalità mediche con quelle non meno rilevanti, per la tutela dei malati, infermieristiche e quelle appartenenti all’ambito sociale, quest’ultime spesso dimenticate nonostante l’evidenza della loro insostituibilità, frutto di un costruttivo rapporto con gli Enti Locali.
 
Verranno presentate le esperienze internazionali e nazionali, mettendo in risalto i risultati che queste “best practice” hanno prodotto, quali una netta riduzione sia delle disuguaglianze d’accesso, sia dell’ospedalizzazione, nonché la riduzione dell’afflusso al PS e del consumo di esami ripetuti, specie di diagnostica strumentale (TAC, RMN…).
 
Un dato emerge e sorprende: i costi complessivi (finali) sono minori ove si è assicurata una sanità uguale per tutti!
 
Un altro aspetto che verrà esaminato è l’aiuto determinante (oggi a causa della pandemia molto sottolineato) che viene dalla innovazione tecnologica, elemento facilitante il raccordo, ad es. con il domicilio, e fra i professionisti che operano in Ospedale con quelli del Territorio (teleconsulto).
 
Verrà, infine, sottolineata l’importanza delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, delle Case della Comunità (le sedi comuni ove svolgere sul territorio, con i TEAM multi-professionali, le attività più complesse, come la diagnostica di primo livello) e la strategicità delle Cure intermedie per prevenire o abbreviare l’ospedalizzazione.
 
Un elemento che verrà rimarcato è il nuovo ruolo del Distretto, “funzionalmente forte” e sede della governance partecipata, grazie al coinvolgimento dei professionisti della prevenzione, della salute mentale, delle dipendenze, dei consultori, ma anche – e ne va sottolineata l’importanza- della rete civica, del volontariato e, ovviamente, dei comuni e della scuola.
 
Enrico Desideri
Presidente della Fondazione per l'Innovazione e la Sicurezza in Sanità

Enrico Desideri

23 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...