Pnrr. Corte dei conti: avviati i cantieri per 1.168 Case della Comunità e 357 Ospedali di Comunità. Ma ora bisogna correre

Pnrr. Corte dei conti: avviati i cantieri per 1.168 Case della Comunità e 357 Ospedali di Comunità. Ma ora bisogna correre

Pnrr. Corte dei conti: avviati i cantieri per 1.168 Case della Comunità e 357 Ospedali di Comunità. Ma ora bisogna correre
I dati rispettano i target Ue anche se sono state collaudate appena 58 Case e 17 Ospedali. Nel complesso sono state spese circa il 20% delle risorse previste. Ora bisognerà correre: c’è tempo un anno per chiudere tutti i cantieri e centrare la mission Pnrr. IL DOCUMENTO

Target Ue rispettati fino ad ora per Case e Ospedali della Comunità ma ora in un anno si dovranno rendere operative le strutture e la strada è complicata. È quanto emerge dal resoconto della Corte di conti sullo status di avanzamento di Case e Ospedali della Comunità previsti dal Pnrr.

Per quanto riguarda le Case della Comunità con riferimento ai dati consolidati al 20 giugno 2025, risultano avviati lavori per 1.168 Case della comunità, in misura superiore (113%) rispetto sia al prossimo Target Ue e sia a quanto previsto dallo step procedurale al 30 giugno 2025 (il quale prevede la consegna e l’avvio dei lavori su almeno 1.038 strutture), mentre 58 di esse risultano già collaudate. Da un punto di vista finanziario si osserva che alla data dell’11 giugno 2025 sono stati trasferiti ai soggetti attuatori a titolo, tra l’altro, di anticipazione e di rimborso, risorse per oltre 405 milioni di euro, rispetto dalla dotazione complessiva di risorse pari a 2.000 milioni mentre la spesa sostenuta dagli stessi soggetti nel medesimo periodo è superiore a 409 milioni di euro, pari al 20,45% del budget complessivo dell’intervento. Si rappresenta, da ultimo, che il prossimo Target Ue (M6C1-3) prevede il perfezionamento degli interventi de quibus nel limite minimo di 1.038 CdC entro il 30 giugno 2026.

Per quanto concerne gli Ospedali di Comunità con riferimento ai dati consolidati al 20 giugno 2025, risultano avviati lavori per 357 strutture, in misura superiore al 100% del prossimo Target Ue, mentre 17 OdC risultano già collaudati. Da un punto di vista finanziario. si osserva che alla data del 25 giugno 2025 sono stati trasferiti ai soggetti attuatori a titolo, tra l’altro, di anticipazione e di rimborso, risorse per oltre 200 milioni di euro, rispetto dalla dotazione complessiva di risorse pari a 1.000 milioni, mentre la spesa sostenuta dagli stessi soggetti nel medesimo periodo è di 160,50 milioni, pari al 16,05% del budget previsto per la misura. Si rappresenta, da ultimo, che il prossimo Target Ue (M6C1-11) prevede il perfezionamento degli interventi de quibus nel limite minimo di 307 OdC entro il 30 giugno 2026.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...