Ricerca. Eurostat: la Ue ha investito 128 mld nel 2024, stanziando il 7% dei fondi per R&S nella salute. Bene l’Italia sopra la media europea

Ricerca. Eurostat: la Ue ha investito 128 mld nel 2024, stanziando il 7% dei fondi per R&S nella salute. Bene l’Italia sopra la media europea

Ricerca. Eurostat: la Ue ha investito 128 mld nel 2024, stanziando il 7% dei fondi per R&S nella salute. Bene l’Italia sopra la media europea
L'Italia si colloca al di sopra della media europea di 20 euro pro capite, ai livelli della Germania, Svezia, Austria cioè a circa 25 euro pro capite, meglio della Francia che non raggiunge i 20, peggio di Danimarca, Norvegia e Lussemburgo che superano i 100 euro a cittadino.

Nel 2024, gli stanziamenti di bilancio pubblici per ricerca e sviluppo nell’Ue ammontavano a circa 128 miliardi di euro, pari allo 0,71% del Pil, un aumento del 3,4% rispetto al 2023 (123.675 milioni di euro) e del 59,5% rispetto al 2014 (80.175 milioni di euro). In termini di distribuzione per obiettivi socioeconomici, il 35,7% dei fondi è stato destinato al progresso generale della conoscenza, finanziato principalmente da un finanziamento pubblico a somma fissa noto come fondi universitari pubblici generali (Guf), utilizzato dagli istituti di istruzione superiore pubblici per sostenere le proprie attività. Inoltre, il 16,6% è stato destinato al progresso generale della conoscenza da fonti diverse dai Guf, il 9,4% alla produzione industriale e alla tecnologia, il 7% alla salute e il 6,1% all’esplorazione e allo sfruttamento dello spazio.

In generale e per tutti gli ambiti, gli stanziamenti più elevati tra i paesi dell’Ue sono stati registrati in Lussemburgo (759,2 euro a persona), seguito a distanza da Danimarca (586,8 euro) e Paesi Bassi (542,7 euro). Viceversa, gli stanziamenti di bilancio per R&S pro capite più bassi sono stati registrati in Romania (19,1 euro a persona), Bulgaria (38,3 euro) e Ungheria (58,7 euro). L’Italia si colloca poco al di sopra dei 200 euro pro capite.

Entrando nel merito della salute, Eurostat registra aumento del +57% della spesa pro capite nel periodo 2014-2024 a livello medio europeo. L’Italia si colloca al di sopra della media europea di 20 euro pro capite, ai livelli della Germania, Svezia, Austria cioè a circa 25 euro pro capite, meglio della Francia che non raggiunge i 20, peggio di Danimarca, Norvegia e Lussemburgo che superano i 100 euro a cittadino.

30 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...