Salute mentale, Fabrizio Starace (Siep): “I dati del Ministero confermano il sottofinanziamento in molte regioni italiane”

Salute mentale, Fabrizio Starace (Siep): “I dati del Ministero confermano il sottofinanziamento in molte regioni italiane”

Salute mentale, Fabrizio Starace (Siep): “I dati del Ministero confermano il sottofinanziamento in molte regioni italiane”
Come si rileva dall'analisi condotta sui dati del Ministero della Salute relativi all’anno 2016, e considerando il finanziamento indistinto (comprensivo della quota di riequilibrio) assegnato nello stesso anno alle Regioni, la percentuale della spesa sanitaria dedicata alla Salute Mentale è pari al 3,5%, con una profonda sperequazione inter-regionale. Solo Trento e Bolzano ed Emilia Romagna rispettano il parametro di riferimento fissato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni

I dati appena pubblicati dal Ministero della Salute confermano anche per il 2016 la condizione di grave sottofinanziamento del settore della Salute mentale in Italia e interrogano i Governi regionali sulla reale volontà di rendere operante la Legge di Riforma, della quale si celebra in questi giorni il quarantennale. Non più rinviabile una conferenza nazionale sulla salute mentale”.


 


Così Fabrizio Starace, psichiatra napoletano presidente della Società italiana di Epidemiologia psichiatrica e direttore del dipartimento di Salute mentale di Modena in questi giorni a Napoli in vista dell’assemblea nazionale “Diritti, libertà, servizi per la Salute mentale” che si terrà a Roma l’11 e 12 maggio presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Come si rileva dall'analisi condotta sui dati del Ministero della Salute relativi all’anno 2016, e considerando il finanziamento indistinto (comprensivo della quota di riequilibrio) assegnato nello stesso anno alle Regioni, la percentuale della spesa sanitaria dedicata alla Salute Mentale è pari al 3,5%, con una profonda sperequazione inter-regionale.
 

 
Ma qual è il dato cui far riferimento per decidere se una Regione sta spendendo poco (o troppo poco)? La soglia minima, in percentuale, rispetto al Fondo sanitario regionale, cui si erano impegnate le Regioni con un documento sottoscritto all’unanimità da tutti i Presidenti nel 2001, era pari al 5%. “Solo le pubbliche amministrazioni di Trento e Bolzano rispettano appieno il parametro del 5%, mentre l’Emilia-Romagna lo approssima con il 4.9% – spiega Fabrizio Starace, presidente Siep – è dunque davvero paradossale che in un periodo in cui si moltiplicano le iniziative celebrative della Legge 180, e a parole tutti si dichiarano sostenitori di una Riforma che continua ad essere studiata e presa a modello dalla comunità scientifica internazionale, non si dia attenzione a un dato strutturale di tale importanza, che ne compromette irrimediabilmente la concreta applicazione”.

Insomma ad entità di finanziamento corrisponde qualità del servizio? “Questo non sempre è vero – aggiunge ancora lo psichiatra napoletano – alla quantità di risorse non sempre corrisponde la qualità del loro impiego in molti governi locali. Ma è altrettanto vero che riteniamo non più rinviabile una Conferenza nazionale della Salute mentale, con il fine precipuo di verificare in che misura i differenti sistemi regionali siano in grado di perseguire gli obiettivi definiti nel Piano di azioni nazionale per la Salute mentale, approvato in Conferenza unificata il 24 gennaio del 2013 e definire così le misure per garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all'inclusione sociale delle persone con disturbi psichiatrici”.

Alle assise romane parteciperanno tra gli altri Gisella Trincas, Presidente Unasam, Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia. Nell’occasione ci sarà la consegna del riconoscimento di stopOPG a Vito De Filippo già sottosegretario di Stato alla Salute. 
 
Ettore Mautone

Ettore Mautone

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...