Si torna a scuola! Ma per alcuni genitori è motivo di preoccupazione 

Si torna a scuola! Ma per alcuni genitori è motivo di preoccupazione 

Si torna a scuola! Ma per alcuni genitori è motivo di preoccupazione 
Un‘indagine condotta negli Usa dal Mott Children’s Hospital mostra le preoccupazioni dei genitori con figli con un problema di salute o di comportamento. I timori più comuni riguardano l’adattamento a una nuova scuola o a un nuovo insegnante (44%), la gestione dei conflitti (43%), il mantenimento della salute (39%), l’integrazione o le amicizie (39%), lo stare al passo con i compiti (38%). Il 57% dei genitori teme di non essere in grado di aiutare il figlio ad avere un anno scolastico positivo. L’INDAGINE

La scuola può essere faticosa, ma anche emozionante. Per alcuni, tuttavia, il ritorno a scuola è fonte di preoccupazione, spesso condivisa con i genitori. Preoccupazioni che diventano tanto più frequenti se il bambino/ragazzo soffre di un problema di salute o di comportamento che richiede assistenza a scuola. Problemi che possono impattare negativamente sull’esperienza scolastica per più di un motivo. A mostrarlo è un sondaggio nazionale condotto lo scorso agosto in Usa dal C.S. Mott Children’s Hospital su campione nazionale di 1.010 genitori con almeno un figlio di età compresa tra 6 e 12 anni, il 25% dei quali riferisce di avere un figlio con un problema di salute che potrebbe richiedere assistenza a scuola (8% medico, 19% comportamentale).

L’assistenza di cui il bambino potrebbe avere bisogno a scuola, secondo quanto riferito dai genitori, potrebbe includere modifiche all’orario scolastico (38%), l’accesso ai servizi sanitari (32%) o l’assunzione di farmaci a scuola (21%), assenze per appuntamenti (18%), la necessità di un piano di emergenza (14%) e la limitazione di determinati alimenti (13%) o attività fisica (7%). Per organizzare l’assistenza per le condizioni di salute o comportamento del proprio figlio a scuola, i genitori affermano di aver incontrato gli insegnanti (59%) o altro personale scolastico (60%), di aver stabilito un piano formale (47%), di aver ottenuto informazioni o consigli dal medico curante del bambino (44%) e di aver fornito istruzioni scritte di emergenza (16%).

In generale, i genitori descrivono i sentimenti del proprio figlio riguardo all’inizio del nuovo anno scolastico come entusiasti (48%), sicuro di sé (46%), ma anche nervosi (27%), speranzosi (18%) e scontrosi (13%). I genitori di bambini con problemi medici o comportamentali hanno la stessa probabilità di descrivere il proprio figlio come entusiasta per l’inizio della scuola (52% contro 47%), ma sono più propensi a definirlo nervoso (34% contro 24%) e meno propensi a definirlo sicuro di sé (36% contro 49%) rispetto ai genitori che non segnalano alcun problema per il proprio figlio.

Le preoccupazioni per il nuovo anno scolastico sono più comuni tra i genitori di bambini con problemi medici o comportamentali, legate all’adattamento a una nuova scuola o a un nuovo insegnante (44% contro 29%), alla gestione dei conflitti (43% contro 30%), al mantenimento della salute (39% contro 32%), allo stare al passo con i compiti (38% contro 28%) e all’integrazione o alle amicizie (39% contro 27%). I genitori che segnalano o non segnalano che il proprio figlio ha un problema medico o comportamentale sono meno sicuri di poterlo aiutare ad avere un anno scolastico positivo (57% contro 71%).

Molti genitori vorrebbero che i programmi scolastici insegnassero come supportare il benessere dei propri figli, ad esempio come aiutarli a gestire i conflitti (59%), a sostenere la loro salute mentale (50%) e a limitare l’impatto dei social media (32%). I genitori di bambini con problemi medici o comportamentali sono più propensi a volere programmi su come supportare la salute mentale dei figli (64% contro 45%).

16 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...