Speranza di vita. Italia con la Svezia al primo posto in Europa con 84,1 anni

Speranza di vita. Italia con la Svezia al primo posto in Europa con 84,1 anni

Speranza di vita. Italia con la Svezia al primo posto in Europa con 84,1 anni
È quanto riportano i dati provvisori sull'aspettativa di vita 2024 pubblicati oggi da Eurostat. In 15 paesi l'aspettativa di vita ha superato la media dell'UE (81,7 anni), con i valori più alti registrati in Italia e Svezia (entrambi 84,1 anni) e in Spagna (84,0 anni). Al contrario, l'aspettativa di vita più bassa è stata registrata in Bulgaria (75,9 anni), Romania (76,6 anni) e Lettonia (76,7 anni).

Secondo i dati preliminari del 2024, l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE era di 81,7 anni, in aumento di 0,3 anni rispetto al 2023. È quanto riportano i dati provvisori sull’aspettativa di vita pubblicati oggi da Eurostat.

In 15 paesi l’aspettativa di vita ha superato la media dell’UE, con i valori più alti registrati in Italia e Svezia (entrambi 84,1 anni) e in Spagna (84,0 anni).

Al contrario, l’aspettativa di vita più bassa è stata registrata in Bulgaria (75,9 anni), Romania (76,6 anni) e Lettonia (76,7 anni).

Rispetto al livello pre-pandemia del 2019, dei 26 paesi dell’UE per i quali sono disponibili dati preliminari, 24 paesi hanno registrato un aumento dell’aspettativa di vita nel 2024. Gli aumenti maggiori sono stati osservati in Lituania (+1,1 anni), Repubblica Ceca, Lettonia e Romania (+1,0 anni ciascuno). L’Italia fa registrare un +0,3.

L’unico Paese che ha registrato un calo è stato l’Olanda (-0,2 anni), in Spagna l’aspettativa di vita è rimasta stabile, mentre in Francia si è registrato un leggero aumento di 0,1 anni.

11 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...