Spesa farmaceutica convenzionata in avanzo ma 8 Regioni sfondano il tetto di spesa

Spesa farmaceutica convenzionata in avanzo ma 8 Regioni sfondano il tetto di spesa

Spesa farmaceutica convenzionata in avanzo ma 8 Regioni sfondano il tetto di spesa
È quanto emerge dall’analisi del monitoraggio Aifa sull’andamento della spesa nel primo quadrimestre del 2025. Stabili i consumi, in calo il ticket mentre piccolo incremento per le dosi dispensate

La spesa farmaceutica netta convenzionata risultante dalle DCR (spesa netta convenzionata), a carico del SSN nel periodo Gennaio-Aprile 2025 calcolata, secondo quanto disposto dalla Legge di bilancio 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1 commi 225-227, al netto dello Sconto Det. AIFA 30/12/05, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e delle rettifiche regionali (addebiti e accrediti), si è attestata a 2.811,0 mln di euro, evidenziando un aumento rispetto a quella dell’anno precedente (+110,9 mln di euro). I consumi, espressi in numero di ricette (195,7 milioni di ricette), sono sostanzialmente stabili (-0,1%) rispetto al 2024; l’incidenza del ticket totale mostra una lieve diminuzione (-0,9%). Per quanto concerne le dosi giornaliere dispensate, risultano in lieve aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+0,8%, pari a 62,2 milioni).

Per la verifica del tetto della spesa convenzionata, come disposto dalla Legge di stabilità 2017, la spesa farmaceutica convenzionata al netto dei payback vigenti rispetto al tetto del 6,80% (3.068,0 mln di euro calcolato sul FSN 2025 provvisorio), pari a 2.879,6 milioni di euro che incide sul FSN per il 6,38% generando un avanzo di 188,4 milioni di euro.

Da notare però come ben 8 Regioni superino il tetto di spesa programmato: Lombardia, Basilicata, Calabria, Puglia, Campania, Abruzzo, Molise e Sardegna.

23 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...