Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico

Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico

Svimez: al Sud 1 famiglia su 5 non ha i soldi per andare dal medico
Una famiglia meridionale su tre (6 milioni 838mila persone in valore assoluto) è a rischio povertà a causa di un reddito troppo basso contro una  su dieci al Centro-Nord. Una povertà che nega ad una famiglia su cinque la possibilità di andare dal medico. È questa la diagnosi sul Sud Italia emersa dal rapporto Svimez sull’economia del Mezzogiorno 2010.

Famiglie meridionali sempre più povere al punto di non avere i soldi per andare dal medico. Secondo il rapporto Svimez 2010 sull’economia del Mezzogiorno, presentato questa mattina a Roma, il Sud Italia è a rischio povertà. Ben il 44%, quasi una famiglia su due, non ha potuto sostenere una spesa imprevista di 750 euro (26% al Centro-Nord).
E la povertà morde particolarmente nelle piccole scelte quotidiane: e così nel 2008 il 20% delle famiglie ha dovuto tirare la cinghia rinunciando ad andare dal medico (il 25,3% in Campania e il 24,8% in Sicilia). Otto famiglie su 100 hanno rinunciato ad alimentari necessari,al 30% sono mancati i soldi per vestiti necessari e nel 16,7% dei casi si sono pagate in ritardo bollette di luce, acqua e gas.
Secondo gli ultimi disponibili, relativi alla situazione 2007,  il  14% delle famiglie meridionali vive con meno di 1.000 euro al mese, un dato quasi tre volte superiore rispetto al Centro Nord. Mentre vivono  con meno di 500 euro al mese oltre il 3% delle famiglie meridionali, contro lo 0,9% del Centro-Nord. In testa alla classifica la Calabria, con 4 famiglie su 100, seguita da Campania e Sicilia (3,7%), Basilicata (3,1%), Molise (2,9%), Puglia (2,2%), Sardegna (1,5%), Abruzzo (1,4%).
Ed è da considerare che nel 47% delle famiglie meridionali vi è un unico stipendio, fetta che passa addirittura al 54% nel caso della Sicilia. Hanno inoltre a carico tre o più familiari il 12% delle famiglie meridionali, un dato quattro volte superiore al Centro-Nord (3,7%), che arriva al 16,5% in Campania. Ma il rischio povertà, secondo la Svimez, resta anche con due stipendi. Nel 2008, inoltre, è arrivata con difficoltà a fine mese oltre una famiglia su 4 (25,9%), contro il 13,2% del Centro-Nord

20 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...