UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%

UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%

UE. Su 100 lavoratori della sanità, il 77,8% è donna. In Italia ci si ferma al 69,9%
I dati raccolti da Eurostat. In tutto sono 14,3 milioni gli addetti al settore sanitario che lavorano nei 27 Paesi UE. E di questi 11,1 milioni sono donne. In Italia gli addetti maschi sono 525mila e le donne 1,3 milioni per un totale di oltre 1,7 milioni di addetti. In Italia il 43,5% degli addetti ha più di 50 anni.

Nel terzo trimestre del 2020, 14,3 milioni di persone di età pari o superiore a 15 anni erano impiegate in occupazioni sanitarie nell'UE, rappresentando oltre il 7% delle persone occupate e quasi il 4% delle persone di età pari o superiore a 15 anni.
 
Questi lavori sanitari includono medici (1,8 milioni), infermieri, ostetriche e loro collaboratori (4,4 milioni, di cui 2,7 milioni sono associati), operatori sanitari (3,9 milioni), altri professionisti sanitari e associati (4,1 milioni). Nell'ultimo anno, questi lavoratori sono stati in prima linea nella risposta del COVID-19.
 

 
Guardando il loro profilo di età, gli operatori sanitari di età compresa tra 35 e 49 anni e quelli di 50 anni o più erano rappresentati in modo simile, con entrambi i gruppi di età che rappresentano oltre un terzo delle persone (36%) in queste professioni.
 
Nella maggioranza (16 su 26) degli Stati membri dell'UE con dati disponibili, la quota maggiore di operatori sanitari era di età compresa tra 35 e 49 anni, con la quota più alta segnalata in Romania (47%), seguita da Ungheria e Repubblica Ceca (entrambe il 43%).
 
Per l’Italia la suddivisione per età è la seguente: il 18,9% tra i 15 e i 34 anni; il 37,5% tra i 35 e i 49 anni; il 43,5% dai 50 in su.
 
L’Italia fugura quindi tra i 9 Stati membri dell'UE, dove le persone di età superiore ai 50 anni rappresentano la quota maggiore di operatori sanitari, mentre in un solo Stato membro dell'UE gli operatori sanitari di età compresa tra 15 e 34 anni rappresentavano la quota maggiore: Lussemburgo (43%).
 

 
Riflettori puntati sulle donne in prima linea di COVID-19
Nel terzo trimestre del 2020, la stragrande maggioranza degli operatori sanitari nell'UE erano donne (78%). Negli Stati membri dell'UE, questa quota varia dal 61% in Grecia a oltre il 90% in Estonia e Lettonia.
Per l’Italia la quota di donne si situa al 69,9%.
 
Per le donne nell'UE, le occupazioni sanitarie rappresentavano il 12% della loro occupazione totale nel terzo trimestre del 2020.
 

09 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe
Ssn. Il pubblico arretra, i privati occupano gli spazi vuoti. Spesa a carico delle famiglie oltre i 41 mld dal 2022 al 2024. Il rapporto Gimbe

"Non serve cercare un piano occulto di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn): basta leggere i numeri per capire che la privatizzazione della sanità pubblica è già una triste realtà"....

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione
Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

L’assicurazione per responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria, sia pubblica che privata, deve godere dello stesso trattamento riservato alle altre assicurazioni obbligatorie. È quanto sancito dalla sentenza della Corte...

Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto
Violenza sulle donne: 19.518 accessi in PS nel 2024 (+15,2%). I dati Istat e le indicazioni del Ministero della Salute per chiedere aiuto

La violenza contro le donne non si ferma, anzi, i dati pubblicati oggi dall’Istat, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mostrano un trend molto...