Un sindaco che stravince per l’impegno a contare sulla sanità

Un sindaco che stravince per l’impegno a contare sulla sanità

Un sindaco che stravince per l’impegno a contare sulla sanità
È emersa una domanda sociale nuova, quella di pretendere sindaci di nuova specie, che eseguano attivamente e puntualmente le leggi e, con questo, che non trascurino i doveri istituzionali.

Gli esiti del primo turno elettorale dei 117 comuni chiamati al voto il trascorso 25-26 scorso hanno dato prova dell’esordio di una nuova tipologia del consenso politico locale. Quello fondato sulle pretese reali della nazione municipale di corrispondente riferimento.

Al di là di Genova, che ha rappresentato un evento a sé anche legato ai trascorsi regionali, di Ravenna e di Trento, ove i sindaci di capoluoghi hanno già indossato la fascia tricolore, si è verificata una caduta verticale della tradizionale raccolta di voti dei partiti e delle consuete alleanze.

Il resto è rinviato all’8 e il 9 giugno prossimo. Sarà però una sfida più anomala del solito, come del resto è già stata al primo turno in alcune importanti città, con un centrosinistra e un centrodestra in contesa con formazioni politiche, a volte, finanche contraddittorie e alcune volte con strani insiemi, in cui emergevano acronimi del passato, Udc in testa.

Ciò è accaduto a Taranto, con Lega e Udc uniti andati in finale, oramai pronta a disputarsi l’8 e il 9 prossimo venturo la gara per il sindaco. A proposito di Taranto, la competizione è stata tuttavia la prova della perduranza della solita melina del passato: una campagna elettorale che è sembrata essersi distinta come se fossero in contesa ragionieri del dolore piuttosto che latori di un progetto del rinascimento del suo ambiente, mortificato sino all’estrema ratio, sino ad oggi generativo di morti innocenti.

Al di là dei primati mancati delle solite coalizioni politiche, sono venuti fuori due fenomeni a) il superamento dei partiti e la sconfitta dei gruppi impropri e trasversali; b) la ri-codificazione del ruolo di Sindaco, dimostrativa di una lezione per il Paese che pretende impegno nella sanità, nella tutela delle quotidianità degli anziani, nella gestione immacolata dei bilanci, nella politica della casa e dell’incentivazione delle nascite.

Con tutto questo è emersa una domanda sociale nuova, quella di pretendere sindaci di nuova specie, che eseguano attivamente e puntualmente le leggi e, con questo, che non trascurino i doveri istituzionali.

Per un impegno in tale senso e per la premialità sociale conseguente, occorrerebbe approfondire cosa è accaduto a Rende. Una città esempio nel Mezzogiorno, prevalentemente universitaria e dell’avanguardia urbanistica, ove le coalizioni di governo e opposizione nazionali hanno perso entrambe, perché impegnate a combattere un sindaco dimostratosi un neo-riformista attivo, che ha conquistato il 60% dei consensi. Ciò perché obbligatosi con l’elettorato a lottare per una sanità meritevole, per l’assistenza ai deboli e ai diversamente giovani, per una politica della casa convenzionata, per la riabilitazione dei bilanci e per l’incentivazione delle nascite.

Da qui, il nuovo Sindaco che occorre alla Nazione e al Paese, quello del riscatto delle autonomie territoriali e non solo. Un primo cittadino meno cerimonialista e più combattente, più samurai con l’intento di vincere la guerra di riportare il prodotto sociosanitario (Lea) efficiente nelle case, pretendendolo attraverso le Conferenze di sindaci messe in disuso incoscientemente, senza che i partiti se ne avvedessero si veda NT+ Enti Locali & Edilizia del 20 maggio scorso). Meglio, lasciate deserte rendendo facile la strada ai manager delle aziende sanitare di prevaricare la tutela della salute. Più attento alle politiche delle nuove famiglie e delle nuove e vecchie povertà.

Alla Nazione, principalmente a quella meridionale, occorrono primi cittadini autori di giustizia sociale, assicurata da Sindaci con la manipola in mano, atti a costruire un nuovo modello di governo locale. Tutto questo metterà fine al vecchio concepimento di considerare la sindacatura come primo gradino del professionismo politico, come un ruolo da esercitarsi come terminali della raccolta del consenso dei poteri consolidati, di chi fa bene a se stesso ma molto male agli altri.

Ettore Jorio

Ettore Jorio

28 Maggio 2025

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...