Il centro EndoCAS dell’università di Pisa: dove l’eccellenza è molto ben simulata

Il centro EndoCAS dell’università di Pisa: dove l’eccellenza è molto ben simulata

Il centro EndoCAS dell’università di Pisa: dove l’eccellenza è molto ben simulata

Gentile Direttore,
il 30 dicembre scorso, sul sito “UNIPINEWS” compare la seguente notizia: “Il Centro di Simulazione dell’Area Medica “EndoCAS” celebra il rinnovo dell’accreditamento da parte dell’American College of Surgeons (ACS), riaffermandosi come eccellenza internazionale nella chirurgia assistita dal computer”. Vengono quindi citati ben 24 valenti professionisti che collaborano all’attività “consolidando il ruolo del centro come punto di riferimento nella ricerca e formazione medica”. Si afferma poi che: “la missione è integrare questo approccio innovativo nella formazione universitaria e nell’educazione continua in medicina (ECM), con corsi accreditati dall’American Heart Association come BLSD e ACLS”.

Folgorati dallo sfavillìo di cotanta scienza, abbiamo deciso quindi di approfondire la conoscenza di questa “eccellenza”, già oggetto nel febbraio 2023 di un’interrogazione in Consiglio Regionale della Toscana. Sul sito ufficiale, alla voce “corsi” ne compaiono 5 tipologie diverse: 4 hanno una durata minima di mezza giornata ed una massima di 2 giorni, nessuno di essi è accreditato ECM (anche se è prevista – a richiesta – la possibilità di accreditamento), tutti sono a pagamento con un costo d’iscrizione che va dai 400 ai 1.100 euro. Per 3 di essi non compaiono le date di effettuazione, per il quarto, l’ultima data di effettuazione è il 2016. Aprendo il link relativo alla quinta tipologia (Basic ed Advanced Cardiac Life Support) si viene indirizzati ad una pagina web dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, tristemente ferma “in allestimento” al 13 maggio 2022 e relativa al “Centro Malattie Neurodegenerative – Parkinson e Disordini del Movimento”.

Temendo che l’Intelligenza Artificiale, nell’indirizzarci a quella pagina, abbia già intuito il nostro precoce decadimento cognitivo, decidiamo ciò nonostante di approfondire la cosa, e scopriamo che i suddetti corsi sono tenuti nel Centro di Simulazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e i tanti luminari di EndoCAS, nulla hanno a che fare con essi, e – cosa che ci spiace particolarmente – è che la Direzione Aziendale, debitamente, tempestivamente e dettagliatamente informata, continui a tollerare che vengano pubblicate queste falsità, mancando di rispetto anche ai suoi dipendenti che mandano avanti un’attività che altri tentano di usurpare.

Non paghi, continuiamo a navigare nel sito, e scopriamo che il loro canale youtube conta 24 iscritti (curiosamente lo stesso numero dei luminari citati nella “news”) e in esso sono caricati ben 8 video, l’ultimo dei quali risale a 7 anni fa. Dei progetti di ricerca elencati (dei quali non vi è alcuna rendicontazione disponibile in rete) l’ultimo risale al 2019, mentre è nutrito l’elenco delle pubblicazioni, ben 285: in esse compaiono diversi autori, alcuni dei quali purtroppo non immediatamente riconducibili al centro.

Tra di esse particolarmente interessanti e di altissimo valore scientifico a nostro parere, sono quella relative al “Controllo articolatorio dell’opposizione di quantità vocalica in area emiliana: analisi cinematica dei gesti labiali”, relativa ai dialetti del Medio Frignano (appennino modenese) e quella sulla “Poecillia reticulata”, piccolo e simpatico pesce d’acqua dolce di origine sudamericana, conosciuto anche come “pesce milione”, forse acquisito nel patrimonio EndoCAS proprio per questo nomignolo beneagurante, in quanto altrimenti si tratterebbe di un vero e proprio pesce fuor d’acqua.

Considerato tutto ciò, sorge spontanea una domanda: consigliereste a vostro figlio (e sareste quindi disposti a pagare per ciò) di frequentare un corso in questo Centro di Eccellente Simulazione?

Ai posteri l’ardua sentenza: a noi è venuta voglia di andare a fare una gita nell’appennino modenese a gustare le tigelle. Eccellenze gastronomiche che non possono essere simulate.

Gerardo Anastasio
Segretario Regionale Anaao Assomed Toscana
Coordinatore Commissione Nazionale rapporti Università/SSN Anaao Assomed

Gerardo Anastasio 

07 Gennaio 2025

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...