Toscana

Toscana. Meningite, il sindaco-medico di Rignano sull’Arno vaccina i dipendenti del Comune
Toscana. Meningite, il sindaco-medico di Rignano sull’Arno vaccina i dipendenti del Comune
Regioni e Asl
Toscana. Meningite, il sindaco-medico di Rignano sull’Arno vaccina i dipendenti del Comune
Il vaccino somministrato, in collaborazione con l’USL Centro, a 30 dipendenti è quello contro il meningococco C. Il sindaco Lorenzini: “Un’iniziativa innovativa che abbiamo avuto voluto introdurre per venire incontro alle richieste dei nostri dipendenti”.
A Borgo San Lorenzo fra i banchi di scuola nasce la cooperativa “Carta Straccia”
A Borgo San Lorenzo fra i banchi di scuola nasce la cooperativa “Carta Straccia”
Regioni e Asl
A Borgo San Lorenzo fra i banchi di scuola nasce la cooperativa “Carta Straccia”
Mettere a disposizione materiale scolastico favorendo l’inclusione dei ragazzi con disabilità. Il progetto rientra nell’iniziativa “Toscana 2020” promossa da Confcooperative Toscana e Federazione Bcc. Obiettivo del progetto è quello di creare associazioni cooperative all’interno delle scuole di primo e secondo grado della Toscana fornendo agli studenti i primi strumenti utili per la gestione del credito.
Toscana. Lucca, Rossi: “Tocca alla città decidere il destino del vecchio ospedale Campo di Marte e del presidio di Maggiano”
Toscana. Lucca, Rossi: “Tocca alla città decidere il destino del vecchio ospedale Campo di Marte e del presidio di Maggiano”
Regioni e Asl
Toscana. Lucca, Rossi: “Tocca alla città decidere il destino del vecchio ospedale Campo di Marte e del presidio di Maggiano”
Rossi ha annunciato che incontrerà il sindaco di Lucca per decidere il da farsi. “Noi – ha detto - siamo a sollecitare perché questa decisione si prenda. Così potremo, dalla vendita di questi immobili,  introitare risorse da reinvestire".
Toscana. Allattamento materno: Careggi ottiene il riconoscimento Unicef
Toscana. Allattamento materno: Careggi ottiene il riconoscimento Unicef
Regioni e Asl
Toscana. Allattamento materno: Careggi ottiene il riconoscimento Unicef
La Regione firmò nel 2004 un protocollo d'intesa con l'Unicef per la protezione, la promozione e il sostegno dell'allattamento al seno, da cui sono derivate azioni e iniziative che hanno coinvolto migliaia di mamme, famiglie, operatori, professionisti, nella scelta di partecipare, con la preferenza dell'allattamento al seno, alla promozione della propria salute.
Toscana. Saccardi: “Centro di Medicina integrata di Pitigliano diventi riferimento regionale”
Toscana. Saccardi: “Centro di Medicina integrata di Pitigliano diventi riferimento regionale”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Centro di Medicina integrata di Pitigliano diventi riferimento regionale”
Così l'assessore in visita presso la prima struttura ospedaliera pubblica a livello nazionale nella quale alla medicina tradizionale si affianca anche la medicina complementare, nella cura di alcune importanti patologie. “Non è che la riforma socio-sanitaria penalizza i piccoli centri, perché dove si può puntare sull'eccellenza, come a Pitigliano, questo diventa un traino per tutto l'ospedale”.
Toscana. Ok commissione a nomina Dg Careggi e Monasterio
Toscana. Ok commissione a nomina Dg Careggi e Monasterio
Regioni e Asl
Toscana. Ok commissione a nomina Dg Careggi e Monasterio
Dopo aver ascoltato in audizione i due candidati a Dg, Monica Calamai per Careggi e Luciano Ciucci per la Fondazione Monasterio, la commissione Sanità del Consiglio regionale ha espresso parere positivo con 6 voti favorevoli e 4 contrari.
Toscana. Nuove nomine alla guida della Asl Toscana Sudest
Toscana. Nuove nomine alla guida della Asl Toscana Sudest
Regioni e Asl
Toscana. Nuove nomine alla guida della Asl Toscana Sudest
Simona Dei, Francesco Ghelardi e Patrizia Castellucci sono da ieri, rispettivamente, direttore sanitario, direttore amministrativo e direttore dei servizi sociali dell'Azienda USL Toscana sud est.
Infermieri. A Firenze cresce il numero dei laureati, l’Ipasvi di promuove una Giornata di accoglienza
Infermieri. A Firenze cresce il numero dei laureati, l’Ipasvi di promuove una Giornata di accoglienza
Lavoro e Professioni
Infermieri. A Firenze cresce il numero dei laureati, l’Ipasvi di promuove una Giornata di accoglienza
L’incontro con i neoprofessionisti servirà a “spiegare come funziona il sistema sanitario” e dunque il percorso professionale, “in una dimensione che offre prospettive e possibilità diverse dal passato”. Complessivamente il numero di laureati all’Università di Firenze è passato da 185 nel 2008 a 344 nel 2014.
Medici e infermieri a rischio ‘sovraccarico’ e il 75% ha una malattia lavoro correlata. Il decalogo per prevenirle
Medici e infermieri a rischio ‘sovraccarico’ e il 75% ha una malattia lavoro correlata. Il decalogo per prevenirle
Studi e Analisi
Medici e infermieri a rischio ‘sovraccarico’ e il 75% ha una malattia lavoro correlata. Il decalogo per prevenirle
Limitare i turni notturni, poche notti di seguito, meglio turni ruotanti che turno fisso, meglio rotazione veloce, rotazione in senso orario M-P-N, evitare l’inizio anticipato del turno mattutino, turni prolungati (9-12h) solo quando il carico è basso, cicli di turno il più possibile regolari, giorni di riposo dopo il turno notturno, consentire flessibilità negli orari. Una ricerca INAIL Toscana e Centro GRC
Tommaso Bellandi
Toscana. Meningite, Pd: “No ad interpretazioni allarmistiche della circolare del ministero”
Toscana. Meningite, Pd: “No ad interpretazioni allarmistiche della circolare del ministero”
Regioni e Asl
Toscana. Meningite, Pd: “No ad interpretazioni allarmistiche della circolare del ministero”
Per i consiglieri Leonardo Marras e Stefano Scaramelli la circolare emanata qualche giorno fa dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute va interpretata "come un’ulteriore voce a sostegno della campagna di vaccinazione". "E' eccessivo, e perfino dannoso, creare allarmismo e paura tra chi vive o visita la Toscana”, in relazione alle reazioni scatenate dalla circolare.
Toscana. Alle Scotte di Siena 5 trapianti in una notte grazie alla donazione multiorgano
Toscana. Alle Scotte di Siena 5 trapianti in una notte grazie alla donazione multiorgano
Regioni e Asl
Toscana. Alle Scotte di Siena 5 trapianti in una notte grazie alla donazione multiorgano
"Voglio prima di tutto ringraziare il marito della signora - ha commentato l'assessore, Stefania Saccardi -, che, con un grande gesto d'amore, ha dato l'assenso all'espianto degli organi, trasformando così la morte della moglie in un'occasione di vita per altre persone. E poi tutte le équipe che hanno lavorato tutta la notte per rendere possibili questi interventi”.
Meningiti in Toscana. Simit: “Attenzione ai luoghi affollati e chiusi”
Meningiti in Toscana. Simit: “Attenzione ai luoghi affollati e chiusi”
Regioni e Asl
Meningiti in Toscana. Simit: “Attenzione ai luoghi affollati e chiusi”
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali invita ad evitare gli allarmismi, ma sollecita piccoli accorgimenti e l’ampliamento della copertura vaccinale anche tra le fasce di età più adulte, “che al momento sono le più a rischio”.
Vertenza salute. La Toscana si mobilità, già in calendario oltre 15 assemblee
Vertenza salute. La Toscana si mobilità, già in calendario oltre 15 assemblee
Regioni e Asl
Vertenza salute. La Toscana si mobilità, già in calendario oltre 15 assemblee
La dirigenza medica e veterinaria toscana denuncia non solo le criticità della sanità nazionale, ma anche “le tante questioni che mettono in pericolo la Sanità in Toscana”. Tra queste, “un posto rilevante lo occupa la nuova legge sugli orari di lavoro di medici e infermieri”. “Forte preoccupazione” per “la mancanza di relazioni sindacali con l’Assessorato alla Salute”.
Toscana. Manuele Lampasi al Meyer per far nascere il nuovo Centro di Neuro-ortopedia
Toscana. Manuele Lampasi al Meyer per far nascere il nuovo Centro di Neuro-ortopedia
Regioni e Asl
Toscana. Manuele Lampasi al Meyer per far nascere il nuovo Centro di Neuro-ortopedia
Sino a ieri dirigente medico presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e oggi fulcro del nascente Centro specialistico di neuro-ortopedia pediatrica dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze. L’arrivo di Lampasi consentirà di unire le esperienze della scuola di Ortopedia pediatrica del Rizzoli e quella fiorentina.
Meningite in Toscana. Ministero: “Non c’è pericolo di sanità pubblica. Vaccino raccomandato a chi permane in Regione per tempi prolungati. Non per turismo breve”
Meningite in Toscana. Ministero: “Non c’è pericolo di sanità pubblica. Vaccino raccomandato a chi permane in Regione per tempi prolungati. Non per turismo breve”
Regioni e Asl
Meningite in Toscana. Ministero: “Non c’è pericolo di sanità pubblica. Vaccino raccomandato a chi permane in Regione per tempi prolungati. Non per turismo breve”
Il Ministero della Salute dopo la circolare del  1 marzo in cui si raccomandava il vaccino per chi si fosse recato nella Regione precisa che la “raccomandazione non può ovviamente riguardare coloro che si recano nei territori toscani saltuariamente, ad esempio per finalità turistiche”, ma riguarda coloro che, ad esempio per motivi lavorativi o di studio, si rechino e permangano nelle stesse zone per periodi prolungati.
Toscana. Denaro per alleggerire i controlli su attività cinesi. Arrestati due operatori della Ausl di Prato
Toscana. Denaro per alleggerire i controlli su attività cinesi. Arrestati due operatori della Ausl di Prato
Regioni e Asl
Toscana. Denaro per alleggerire i controlli su attività cinesi. Arrestati due operatori della Ausl di Prato
Le indagini erano partite nel novembre 2015 dalla denuncia di un imprenditore cinese. Accertati altri 4 casi nei quali nel quale era stato richiesto ed ottenuto denaro per evitare, in tutto o in parte le sanzioni previste per le irregolarità riscontrate.
Infermieri nel 118. Se il problema sono i ‘dinosauri’
Infermieri nel 118. Se il problema sono i ‘dinosauri’
Lettere al direttore
Infermieri nel 118. Se il problema sono i ‘dinosauri’
Gentile direttore, in rappresentanza del Gruppo Infermieri Emergenza Territoriale Toscana abbiamo necessità di esprimere alcune considerazioni in merito alla “questione Bolognese”. Non possiamo iniziare se non porgendo la più sincera solidarietà ai colleghi Infermieri e Medici di quel contesto.   Dobbiamo anzi maggior avere maggior sensibilità verso i medici in generale e nello specifico “gli accusati” per esser sottoposti ad un tale provvedimento da parte di un Ordine che solo con gentilezza descriviamo
Andrea Mezzetti e Simone Baldanzi
Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”
Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”
Governo e Parlamento
Meningite. Granaiola (Pd): “Il Ministero della salute supporti la Regione Toscana invece di lanciare generici allarmi”
Così la senatrice dem, componente della commissione Sanità, è interventua in Aula. "Il ministero della Salute dovrebbe adottare provvedimenti più incisivi e stanziare ulteriori risorse in un'ottica di prevenzione e tutela massima della popolazione e allo scopo di rimediare al grave al danno che annunci allarmistici possono recare al comparto del turismo toscano".
Meningite in Toscana. La circolare del Ministero con il punto della situazione e le misure di profilassi. Nel 2016 registrati 4 decessi
Meningite in Toscana. La circolare del Ministero con il punto della situazione e le misure di profilassi. Nel 2016 registrati 4 decessi
Governo e Parlamento
Meningite in Toscana. La circolare del Ministero con il punto della situazione e le misure di profilassi. Nel 2016 registrati 4 decessi
La circolare, firmata dal direttore generale per la Prevenzione Ranieri Guerra, raccomanda di provvedere alla segnalazione dei casi di malattia batterica invasiva entro le 48 ore previste dal protocollo e di effettuare la determinazione del sierogruppo nel più breve tempo possibile, se necessario anche attraverso l’invio dei campioni al laboratorio nazionale di riferimento.
Toscana. Vaccino meningococco C. Medici di famiglia attiveranno ambulatori aggiuntivi
Toscana. Vaccino meningococco C. Medici di famiglia attiveranno ambulatori aggiuntivi
Regioni e Asl
Toscana. Vaccino meningococco C. Medici di famiglia attiveranno ambulatori aggiuntivi
Lo prevede un accordo prodotto dal tavolo sindacale della medicina generale che si è tenuto oggi pomeriggio in assessorato. L'intesa riconosce e valorizza l'azione di promozione ed effettuazione della campagna vaccinale a livello delle Aggregazioni Funzionali Territoriali.
 Toscana. La Fimmg attacca la Regione: “Intollerabili ritardi nella riorganizzazione della sanità territoriale”
 Toscana. La Fimmg attacca la Regione: “Intollerabili ritardi nella riorganizzazione della sanità territoriale”
Regioni e Asl
 Toscana. La Fimmg attacca la Regione: “Intollerabili ritardi nella riorganizzazione della sanità territoriale”
Annunciando la propria adesione allo sciopero nazionale dei medici indetto per il 17 e 18 marzo, la Fimmg Toscana punta il dito anche contro il governo regionale: “E’ in atto un mutamento di linea politica che l’ha portata all’avanguardia? Attendiamo smentita o rompiamo i rapporti di collaborazione”.
Pisa. Via libera dal presidente Rossi al nuovo Cisanello
Pisa. Via libera dal presidente Rossi al nuovo Cisanello
Regioni e Asl
Pisa. Via libera dal presidente Rossi al nuovo Cisanello
Il presidente della Regione ha dato il via libera alla realizzazione del progetto da 357,6 milioni di euro, circa 140 dei quali arriveranno dalla Regione Toscana. Previsto un nuovo monoblocco ospedaliero e nuova facoltà di Medicina.
Toscana. Nomine Dg Asl, da commissione parere positivo per 2 candidati su 3
Toscana. Nomine Dg Asl, da commissione parere positivo per 2 candidati su 3
Regioni e Asl
Toscana. Nomine Dg Asl, da commissione parere positivo per 2 candidati su 3
A ricevere la bocciatura della commissione sanità sarebbe stato Enrico Desideri, candidato direttore generale dell’Ausl Toscana sud-est. Via libera invece per Paolo Morello Marchese, candidato Dg dell’Ausl Toscana centro, e per Maria Teresa De Lauretis, candidata dg dell’Ausl Toscana nord-ovest. Il parere della commissione non è comunque vincolante: la nomina del Dg è competenza esclusiva della Giunta.
Firenze. Il 29 febbraio i volontari dell’Att allo stadio con i braccialetti della solidarietà
Firenze. Il 29 febbraio i volontari dell’Att allo stadio con i braccialetti della solidarietà
Regioni e Asl
Firenze. Il 29 febbraio i volontari dell’Att allo stadio con i braccialetti della solidarietà
In occasione della partita Fiorentina-Napoli a tutti i tifosi, a fronte di un’offerta libera, verranno distribuiti i Braccialetti Blu della Solidarietà, simbolo del sostegno ai malati e alle loro famiglie. L’Associazione Tumori Toscana è una Onlus iscritta al Registro Regionale del Volontariato della Toscana che cura gratuitamente e a domicilio i malati oncologici.
Infermieri e maltrattamenti. Le proposte dell’Ipasvi di Firenze
Infermieri e maltrattamenti. Le proposte dell’Ipasvi di Firenze
Lettere al direttore
Infermieri e maltrattamenti. Le proposte dell’Ipasvi di Firenze
Gentile direttore, la cronaca ci pone con urgenza il problema della governance in qualità dell' assistenza agli anziani e alle persone con fragilità e altre abilità. La violenza è una reazione compulsiva a emozioni negative che scaturiscono in organizzazioni ad alto rischio per tipologia di utenza molto complessa: il carico assistenziale può infatti portare a sindromi con disturbi del comportamento negli stessi operatori.   La violenza trova terreno fertile in organizzazioni e gestioni
Danilo Massai
Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”
Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”
Lavoro e Professioni
Toscana. Ipasvi Firenze: “No alle assunzioni con agenzie interinali”
Il Collegio degli infermieri chiede l’emissione di concorsi pubblici e il regolare utilizzo delle graduatorie Estar. “Le assunzioni tramite agenzie interinali, togliendo la possibilità di un posto di lavoro a professionisti che hanno vinto regolarmente un concorso pubblico”.
Toscana. Incontro Radiologi-Ordini dei medici: “Ribadiamo il sì alle linee guida”
Toscana. Incontro Radiologi-Ordini dei medici: “Ribadiamo il sì alle linee guida”
Regioni e Asl
Toscana. Incontro Radiologi-Ordini dei medici: “Ribadiamo il sì alle linee guida”
Incontro a Firenze tra i delegati della FROMT toscani (Firenze, Livorno, Pisa e Prato) e i rappresentanti del gruppo regionale SIRM e un delegato del SNR della Toscana. I gruppi hanno registrato un’ampia convergenza di vedute riconoscendosi nei contenuti del documento della FNOMCEO dello scorso 5 febbraio “Radiologia, Fnomceo: sì alle linee guida”.
Toscana. Nomine Asl, Scaramelli: “Nessuna delega in bianco, valuteremo caso per caso”
Toscana. Nomine Asl, Scaramelli: “Nessuna delega in bianco, valuteremo caso per caso”
Regioni e Asl
Toscana. Nomine Asl, Scaramelli: “Nessuna delega in bianco, valuteremo caso per caso”
Domani le audizioni dei candidati in commissione Sanità del Consiglio. "Alla governance delle aziende sanitarie affidiamo il destino di migliaia di persone e budget superiori ai 2 miliardi di euro per singola azienda. Abbiamo il compito di vigilare sull’operato dei direttori generali e il diritto e il dovere di incidere nella programmazione delle aziende sanitarie”, ha detto Scaramelli.
Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia
Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia
Lavoro e Professioni
Cure primarie. Dal 3 al 5 marzo al via a Firenze il 4° Congresso Siicp. Focus sulla nuova figura del Mmg e sull’infermiere di famiglia
Attuare i principi della “medicina d’iniziativa” e dare avvio all’area della “medicina di prossimità” sono per la Società italiana di interdisciplinare cure primarie, le sfide del prossimo futuro per medici di medicina generale e infermieri di famiglia a beneficio dei cittadini e della salvaguardia del Ssn. Ad inaugurare il congresso sarà il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Toscana. Dal Fondo per la non autosufficienza assegnati 51 milioni per i servizi domiciliari
Toscana. Dal Fondo per la non autosufficienza assegnati 51 milioni per i servizi domiciliari
Regioni e Asl
Toscana. Dal Fondo per la non autosufficienza assegnati 51 milioni per i servizi domiciliari
La somma è stata ripartita alle zone distretto utilizzando indicatori di carattere demografico. I beneficiari della ripartizione sono le società della salute dove costituite, oppure le aziende USL competenti per territorio o gli altri soggetti individuati. Il Fondo per la non autosufficienza in Toscana per il 2016 ammonta complessivamente a 88 mln di euro.