Toscana

Disabili. Misiti (M5S): “Un patto per abbattere barriere anche normative”
Disabili. Misiti (M5S): “Un patto per abbattere barriere anche normative”
Cronache
Disabili. Misiti (M5S): “Un patto per abbattere barriere anche normative”
L’obiettivo è mettere fine al caos normativo e rendere la vita delle persone con disabilità più facile favorendo il dialogo tra tutte le istituzioni coinvolte, e chiedendo ad ogni soggetto chiamato ad interagire con i disabili a non trattarli come portatori di una malattia. Così il deputato pentastellato nel nell’ambito dell’incontro “Noi diversamente uguali” organizzato a Firenze
Fibrosi cistica. Al via un percorso migliore, più semplice ed efficiente
Fibrosi cistica. Al via un percorso migliore, più semplice ed efficiente
Regioni e Asl
Fibrosi cistica. Al via un percorso migliore, più semplice ed efficiente
Obiettivo della delibera approvata dalla Giunta, su proposta dell’assessore al diritto alla salute Saccardi è quello di definire un percorso che faciliti la presa in carico dei pazienti e l’accesso alle cure e uniformare i comportamenti delle varie Aziende sul territorio regionale
Area Vasta Toscana Nord Ovest. Per Saccardi è “la meno attrattiva per i medici”. L’Anaao replica: “E di chi è la responsabilità?”
Area Vasta Toscana Nord Ovest. Per Saccardi è “la meno attrattiva per i medici”. L’Anaao replica: “E di chi è la responsabilità?”
Regioni e Asl
Area Vasta Toscana Nord Ovest. Per Saccardi è “la meno attrattiva per i medici”. L’Anaao replica: “E di chi è la responsabilità?”
Le dichiarazioni dell'assessore al Tirreno non sono andate giù al sindacato. “Come è possibile che ci si  accorga solo ora della carenza strutturale e organizzativa dell’area? Dall'Assessore alla Sanità ci aspettiamo un grande progetto di rilancio”, dichiarano in una nota congiunta Flavio Civitelli (Anaao Toscana), Vito Giudice (Anaao Atno) e Mauro Ferrari (Anaao Aoup).
Evidence based management in sanità: è ora di applicarlo
Evidence based management in sanità: è ora di applicarlo
Lettere al direttore
Evidence based management in sanità: è ora di applicarlo
Gentile Direttore, ormai da diversi anni si sente parlare e si legge del Lean Management applicato al settore della sanità. Purtroppo si discute ancora del “se”, ma troppo poco del “come” applicarlo. La domanda che spesso ricorre è: ha senso applicare il lean nei processi di erogazione dei servizi sanitari?   La medicina sempre di più si basa sulle evidenze (evidence based medicine) ma anche i manager del sistema sanitario si dovrebbero basare
Pierluigi Tosi, Jacopo Guercini
Fibromialgia. Un percorso assistenziale per la presa in carico dei pazienti
Fibromialgia. Un percorso assistenziale per la presa in carico dei pazienti
Regioni e Asl
Fibromialgia. Un percorso assistenziale per la presa in carico dei pazienti
E' stato approvato con una delibera presentata dall'assessore al diritto alla salute Saccardi. Il percorso prevede la costituzione di un team multidisciplinare, tenendo come riferimento il ruolo del medico di medicina generale nel Chronic Care Model. Il trattamento della fibromialgia è finalizzato principalmente a ridurre o attenuare i sintomi caratteristici, con interventi sia di tipo farmacologico che non farmacologico, attraverso step successivi.
Sezione speciale Ctu del Tribunale di Firenze. Da oggi iscrizione consentita anche agli infermieri
Sezione speciale Ctu del Tribunale di Firenze. Da oggi iscrizione consentita anche agli infermieri
Lavoro e Professioni
Sezione speciale Ctu del Tribunale di Firenze. Da oggi iscrizione consentita anche agli infermieri
Siglato il protocollo di intesa che stabilisce requisiti e regole per rientrare nell’albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio. Entro la metà di novembre tutti i sanitari iscritti all’albo Ctu generale riceveranno un avviso per iscriversi alla sezione speciale dell’albo Ctu e dovranno produrre la documentazione necessaria entro 45 giorni di tempo.
Influenza. Al via la campagna in Toscana, in campo oltre 870 mila dosi di vaccini
Influenza. Al via la campagna in Toscana, in campo oltre 870 mila dosi di vaccini
Regioni e Asl
Influenza. Al via la campagna in Toscana, in campo oltre 870 mila dosi di vaccini
Si tratta dell’11,4% di dosi in più rispetto all'anno scorso: “Ci aspettiamo di raggiungere più persone con la vaccinazione”, spiega Monica Piovi, direttore di Estar. E l’assessore Saccardi annuncia che è in fase di sottoscrizione un accordo con i sindacati confederali, in base al quale anche i sindacati si renderanno protagonisti del messaggio pro vaccino e contribuiranno a diffondere la cultura della vaccinazione.
Perché i tetti di spesa ai privati sono sbagliati
Perché i tetti di spesa ai privati sono sbagliati
Lettere al direttore
Perché i tetti di spesa ai privati sono sbagliati
Gentile Direttore, l’Istituto Scientifico Stella Maris di Calambrone per la neurologia e psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ha visto parzialmente accolto dal TAR Toscana (vedi sentenza) un ricorso contro la DGR 1220/2018 in cui la Regione stabiliva un tetto finanziario per l’IRCCS che decurtava la produzione ospedaliera dell’IRCCS di circa 1.000.000,00 di euro e, soprattutto, consentiva un recupero pluriennale stabile, addirittura anche retroattivo sul 2018, della percentuale di remunerazione dei ricoveri ospedalieri
Roberto Cutajar
Sovrappeso e disturbi della comunicazione. Due progetti per i bambini dalla Regione
Sovrappeso e disturbi della comunicazione. Due progetti per i bambini dalla Regione
Regioni e Asl
Sovrappeso e disturbi della comunicazione. Due progetti per i bambini dalla Regione
Si tratta, in realtà, di un aggiornamento di due progetti attivi in regione già dal 2011. Il primo screening è finalizzato alla diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo della comunicazione e della relazione, e prevede la compilazione di un questionario mirato a evidenziare eventuali problemi. Il secondo prevede la valutazione dell'indice di massa corporea da parte del pediatra anticipando la presa in carico dei bambini in eccesso ponderale al momento del Bilancio di salute dei 6 anni.
Snami: “Dal Nursind lagnanze improbabili e claudicanti”
Snami: “Dal Nursind lagnanze improbabili e claudicanti”
Lettere al direttore
Snami: “Dal Nursind lagnanze improbabili e claudicanti”
Gentile Direttore, abbiamo letto ciò che il Nursind ha dichiarato in una nota il 4 ottobre riguardo l'accordo raggiunto tra Azienda Toscana Nord Ovest con le OO.SS., in cui Snami, sindacato di maggioranza assoluta tra i medici della stessa azienda con circa il 65% degli iscritti, ha tenuto banco per quasi tutto l’anno corrente, e dobbiamo dire che le reazioni scomposte e cistifelliche di Nursind, sindacato di un’altra categoria professionale all’indomani
A. Lambardi e P. Bencini
Circa 30mila avvisi bonari per ticket non pagato al domicilio degli assistiti di Firenze, Empoli e Prato
Circa 30mila avvisi bonari per ticket non pagato al domicilio degli assistiti di Firenze, Empoli e Prato
Regioni e Asl
Circa 30mila avvisi bonari per ticket non pagato al domicilio degli assistiti di Firenze, Empoli e Prato
L’invio simultaneo supportato da agende Cup dedicate e da personale agli sportelli. L’invito a regolarizzare nasce per dare all’assistito, in questa fase, la possibilità di sanare la propria posizione, senza spese aggiuntive. L’avviso è corredato da un bollettino precompilato che il cittadino è tenuto a utilizzare e il cui pagamento garantisce la chiusura della posizione.
Sicurezza Cure. In Toscana un traguardo storico per gli Psicologi
Sicurezza Cure. In Toscana un traguardo storico per gli Psicologi
Lettere al direttore
Sicurezza Cure. In Toscana un traguardo storico per gli Psicologi
Gentile Direttore, nei procedimenti giudiziari, sia civili che penali, con protagonista la responsabilità professionale sanitaria, la Consulenza Tecnica d’Ufficio ha sempre avuto un ruolo fondamentale quale strumento probatorio. Tanto che i giudici, nell’emettere le sentenze, spesso assumono gli esiti della perizia tecnica a fondamento del proprio giudicato. La Toscana, grazie all’art. 15 della Legge 24/2017, la cosiddetta “Legge Gelli-Bianco”, è intervenuta nella disciplina della nomina del consulente tecnico d’ufficio dettando regole
Lauro Mengheri
Progetto di “Toscana Pharma Valley” ai nastri di partenza. Rossi: “Un esempio di metodo”
Progetto di “Toscana Pharma Valley” ai nastri di partenza. Rossi: “Un esempio di metodo”
Regioni e Asl
Progetto di “Toscana Pharma Valley” ai nastri di partenza. Rossi: “Un esempio di metodo”
Il progetto che unisce privati e pubblico,è stato presentato al Connext. Punta a realizzare un grande hub logistico digitalizzato per la farmaceutica, pensato per offire servizi e diventare punto di riferimento non solo per le farmaceutiche toscane. Rossi: “Una piattaforma unica che renderà il nostro territorio e le nostre imprese ancora più competitive. Presentati i dati della farmaceutica in Toscana
Superare la contenzione. Opi Firenze Pistoia promuove una giornata di confronto con il “modello Trieste”
Superare la contenzione. Opi Firenze Pistoia promuove una giornata di confronto con il “modello Trieste”
Regioni e Asl
Superare la contenzione. Opi Firenze Pistoia promuove una giornata di confronto con il “modello Trieste”
A raccontare l'esperienza friulana è stata Maila Mislej, direttrice infermieristica all’Asui di Trieste, ospite a Firenze all'evento promosso dall'Opi. “Trieste è stata la prima città al mondo a liberarsi dalla contenzione sia meccanica che farmacologica, che comporta un iper dosaggio di psicofarmaci. Non si tratta solo di garantire il diritto costituzionale alla libertà del nostro corpo,  ma anche di assicurare qualità delle cure e dell’assistenza”, ha detto Mislej.
Inaugurato l’Help Center per i senza dimora alla stazione S.M.Novella di Firenze
Inaugurato l’Help Center per i senza dimora alla stazione S.M.Novella di Firenze
Regioni e Asl
Inaugurato l’Help Center per i senza dimora alla stazione S.M.Novella di Firenze
La Regione Toscana al fianco di Grandi stazioni, Anci, Comuni e volontariato per il progetto che non punta a un servizio di assistenzialismo, ma di responsabilizzazione ed acquisizione di autonomia. Saccardi: “Questo è il welfare che ci piace”. L’Help center di Firenze è sostenuto dalla Regione con un contributo di 300.000 euro.
Sicurezza Cure. Gelli (Fiis): “Bene accordo firmato da Corte d’Appello di Firenze”
Sicurezza Cure. Gelli (Fiis): “Bene accordo firmato da Corte d’Appello di Firenze”
Regioni e Asl
Sicurezza Cure. Gelli (Fiis): “Bene accordo firmato da Corte d’Appello di Firenze”
Questo il commento del promotore della Legge sulla responsabilità professionale nella XVII Legislatura in merito al protocollo firmato oggi che fissa le regole per l'iscrizione e la permanenza in quella parte speciale dell'Albo dei Ctu che racchiude gli esercenti delle professioni sanitarie intenzionati ad espletare l'attività di consulenti tecnici d'ufficio nella cause che riguardano la responsabilità professionale medica e sanitaria.
Ricostruito l’orecchio a un bambino grazie alla stampa 3D. L’intervento al Meyer di Firenze
Ricostruito l’orecchio a un bambino grazie alla stampa 3D. L’intervento al Meyer di Firenze
Scienza e Farmaci
Ricostruito l’orecchio a un bambino grazie alla stampa 3D. L’intervento al Meyer di Firenze
Al paziente di 13 ann,i affetto da microtia, una malformazione congenita rara, il chirurgo plastico che lo ha operato ha potuto ricostruire l'orecchio a partire da una piccola porzione di cartilagini costali prelevate dal bambino dando loro la forma dell’orecchio grazie a modelli stampati in 3D.
All’Ausl Toscana Centro risparmiati per 600mila euro nel 2018 grazie ad accordo con Careggi sulla prescrizione dell’ossigeno a domicilio
All’Ausl Toscana Centro risparmiati per 600mila euro nel 2018 grazie ad accordo con Careggi sulla prescrizione dell’ossigeno a domicilio
Regioni e Asl
All’Ausl Toscana Centro risparmiati per 600mila euro nel 2018 grazie ad accordo con Careggi sulla prescrizione dell’ossigeno a domicilio
I medici dell’Aou prescrivono il farmaco ai pazienti ricoverati in dimissione direttamente attraverso la cartella clinica informatizzata ArchiMed, che trasmette telematicamente la richiesta alla Ditta appaltatrice che, il giorno stesso della dimissione, fornisce l’ossigeno al domicilio del paziente. Un modello che ha aumentato l’appropriatezza prescritta e la quota di ossigeno gassoso fornita dall'Azienda rispetto a quella, più costosa, fornita per il tramite delle farmacie convenzionate.
Giornata mondiale sicurezza dei pazienti. La regione Toscana in prima linea per la qualità delle cure
Giornata mondiale sicurezza dei pazienti. La regione Toscana in prima linea per la qualità delle cure
Regioni e Asl
Giornata mondiale sicurezza dei pazienti. La regione Toscana in prima linea per la qualità delle cure
Uno dei punti cardine delle politiche sanitarie per la sicurezza e la qualità delle cure della regione Toscana è la promozione delle pratiche per la sicurezza del paziente: una serie di schede tecniche relative a pratiche clinico-assistenziali fondamentali per prevenire i rischi di eventi avversi derivanti dalle attività di cura. Sono costruire insieme ai professionisti sanitari e specificano gli elementi essenziali a livello operativo e gestionale per una adeguata applicazione della soluzione di prevenzione. 
Centro GRC-WHO Collaborating Centre
Chiarimenti su tilt sistemi informatici al Centro prelievi dell’Aou Careggi
Chiarimenti su tilt sistemi informatici al Centro prelievi dell’Aou Careggi
Lettere al direttore
Chiarimenti su tilt sistemi informatici al Centro prelievi dell’Aou Careggi
Gentile Direttore, la stampa di sabato 12 ottobre riportava in cronaca, che la mattina del giorno precedente, al momento del massimo afflusso di utenti, il Centro prelievi ed il Laboratorio Generale, della Piastra dei Servizi dell’AOU Careggi sono stati ‘costretti’ a chiedere, ai numerosi pazienti in attesa di prelievo e di risposte, di presentarsi ad un'altra struttura o programmare il prelievo in altra data a seguito dell’impossibilità a svolgere il servizio
Stefano Rapi
Careggi partner di un progetto di ricerca nel campo della medicina personalizzata vincitore di una Call transnazionale
Careggi partner di un progetto di ricerca nel campo della medicina personalizzata vincitore di una Call transnazionale
Scienza e Farmaci
Careggi partner di un progetto di ricerca nel campo della medicina personalizzata vincitore di una Call transnazionale
Si tratta della Joint Transnational Call 2019 "Personalised Medicine: Multidisciplinary Research Towards Implementation" nell'ambito di "ERA PerMed, ERA-Net Cofund in Personalised Medicine”. Il progetto vincente, dal titolo "BronchoBOC - Proteomic screening of bronchoscopic biopsies-on-chip for improved prediction of anti-PD-1 responses in real-time", verte sull'uso dell'immunoterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC).
Autonomia. Settimana prossima al via negoziato con la Toscana. Rossi a Boccia: “Bene cambiamento di metodo. Tutela cittadini e unità”
Autonomia. Settimana prossima al via negoziato con la Toscana. Rossi a Boccia: “Bene cambiamento di metodo. Tutela cittadini e unità”
Regioni e Asl
Autonomia. Settimana prossima al via negoziato con la Toscana. Rossi a Boccia: “Bene cambiamento di metodo. Tutela cittadini e unità”
Il presidente della Regione Toscana ha incontrato oggi il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie. Al centro del confronto il percorso del regionalismo differenziato. “Auguro a noi stessi e al ministro che la legge quadro nazionale sia approvata entro la fine dell'anno, cosicché si possa chiudere la legislatura regionale con l'accordo complessivo con lo Stato, per dare alla Toscana l'autonomia differenziata”.
Toscana e Friuli Venezia Giulia unite sulla strada della medicina personalizzata
Toscana e Friuli Venezia Giulia unite sulla strada della medicina personalizzata
Regioni e Asl
Toscana e Friuli Venezia Giulia unite sulla strada della medicina personalizzata
Siglato accordo a Firenze, presso la sede della Regione Toscana, tra la Fondazione Toscana Life Sciences ed Area Science Park del Friuli Venezia Giulia. L’accordo è volto all’attuazione di progetti e iniziative di ricerca e sviluppo condivisi e che possa dare vita a un modello di collaborazione nei campi della ricerca di base, clinica, traslazionale e applicata
Omeopatia. Respinto l’ordine del giorno della Lega che chiedeva di tagliare le spese nel settore
Omeopatia. Respinto l’ordine del giorno della Lega che chiedeva di tagliare le spese nel settore
Regioni e Asl
Omeopatia. Respinto l’ordine del giorno della Lega che chiedeva di tagliare le spese nel settore
L'ordine del giorno respinto dal Consiglio regionale, impegnava la Giunta a “tagliare le spese che il sistema sanitario regionale sostiene per la formazione, la sperimentazione e la somministrazione di cure omeopatiche”. Perché “nel quadro di complessiva carenza di risorse è inaccettabile distogliere una parte di queste per la sperimentazione di cure omeopatiche dalla dubbia valenza medica e terapeutica”.
Forum Risk Management 2019. Quest’anno si fa in “quattro”
Forum Risk Management 2019. Quest’anno si fa in “quattro”
Forum Risk Management 2019
Forum Risk Management 2019. Quest’anno si fa in “quattro”
Quattro obiettivi e quattro percorsi di approfondimento su altrettante tematiche. Dalla governance alla sostenibilità del sistema. Ma anche prevenzione, ambiente e innovazione. La 14ª edizione della convention che si apre a Firenze il prossimo 26 novembre mai così ricca di iniziative e occasioni di confronto per tutto il mondo della sanità. VAI AL PROGRAMMA
C.F.
La specialistica ambulatoriale nella riforma del Ssr toscano. Pierazzoli (Sumai): “Opportunità per operatori e cittadini”
La specialistica ambulatoriale nella riforma del Ssr toscano. Pierazzoli (Sumai): “Opportunità per operatori e cittadini”
Regioni e Asl
La specialistica ambulatoriale nella riforma del Ssr toscano. Pierazzoli (Sumai): “Opportunità per operatori e cittadini”
Confronto lo scorso weekend a Firenze, in occasione di un convegno promosso dall'Azienda Usl Toscana Centro. La segretaria regionale del sindacato accende i riflettori sull'obiettivo più importante della riforma: “Il superamento della divisione ospedale territorio”. Ma il segretario nazionale Antonio Magi evidenzia i rischi sulle proposte avanzate dalla Conferenza delle Regioni contro la carenza di specialisti e che, prevedendo l’ingresso in corsia di non specializzati, “rischia di creare un abbassamento delle competenze”.
Pronto soccorso. All’accoglienza anche 130 giovani del servizio civile
Pronto soccorso. All’accoglienza anche 130 giovani del servizio civile
Regioni e Asl
Pronto soccorso. All’accoglienza anche 130 giovani del servizio civile
L’obiettivo è supportare gli operatori sanitario offrendo un utile servizio a pazienti e famigliari, anche nell’ottica di ridurre il rischio aggressioni. Saccardi: “Stiamo cercando di mettere in atto una serie di azioni per migliorare il clima e la qualità dell'accoglienza nei 38 pronto soccorso della Toscana. Tra queste azioni, ci è sembrato che l'impiego di giovani del servizio civile possa essere di supporto al lavoro degli addetti all'accoglienza, anch'essi previsti dal Piano per il miglioramento dei pronto soccorso”.
Omeopatia. Lega chiede di tagliare le spese nel settore
Omeopatia. Lega chiede di tagliare le spese nel settore
Regioni e Asl
Omeopatia. Lega chiede di tagliare le spese nel settore
L’Ordine del giorno, prima firmataria Elisa Montemagni, impegna la Giunta a “tagliare le spese che il sistema sanitario regionale sostiene per la formazione, la sperimentazione e la somministrazione di cure omeopatiche”. Perché “nel quadro di complessiva carenza di risorse è inaccettabile distogliere una parte di queste per la sperimentazione di cure omeopatiche dalla dubbia valenza medica e terapeutica”. IL DOCUMENTO
Pma. La Toscana abbassa da 46 a 43 anni l’età limite per la donna in caso di omologa ed eterologa maschile
Pma. La Toscana abbassa da 46 a 43 anni l’età limite per la donna in caso di omologa ed eterologa maschile
Regioni e Asl
Pma. La Toscana abbassa da 46 a 43 anni l’età limite per la donna in caso di omologa ed eterologa maschile
La decisione deriva dall'osservazione sulle possibilità di successo (“estremamente rare”) nelle donne sopra i 43 anni di età. Resta invece invariato a 46 anni il limite per la fecondazione eterologa femminile. Nella delibera definito anche il tempo massimo di attesa (90 giorni) per la prima visita tra la popolazion residente. Oltre quella data, l’Azienda dovrà attivare i "percorsi di tutela” per trovare altre strutture in cui effettuarla.
Troppi vincoli per gli studi clinici osservazionali e indipendenti
Troppi vincoli per gli studi clinici osservazionali e indipendenti
Lettere al direttore
Troppi vincoli per gli studi clinici osservazionali e indipendenti
Gentile Direttore, gli studi osservazionali indipendenti rappresentano un settore tuttora limitato della sanità pubblica italiana. Tuttavia, da più parti se ne auspica concordemente una marcata crescita. Il ruolo dei Comitati Etici (CE) nella ricerca sponsorizzata (sia osservazionale che interventistica) risulta oramai ben consolidato da molti anni. Negli studi sponsorizzati, quasi sempre è lo sponsor stesso a farsi carico dell’obiettivo di redigere il protocollo dello studio e sottoporlo al CE competente ottenendone
Andrea Messori e Sabrina Trippoli