Toscana
Toscana. Pronto soccorso: ecco come funziona il nuovo Triage
Studi e Analisi
Toscana. Pronto soccorso: ecco come funziona il nuovo Triage
Nel nuovo modello l'organizzazione del PS è stata ridisegnata a partire dalla funzione di triage che non si limiterà a "mettere in fila" i pazienti per essere visitati dal medico dando priorità alle situazioni a maggiore gravità, ma orienterà da subito i pazienti verso i percorsi di cura interni al PS
L. Ammannati, M. T. Mechi, L. Puccetti, M. Ruggeri
Oltre 1000 bambini non hanno mai fatto un vaccino nell’Ausl Toscana Centro
Regioni e Asl
Oltre 1000 bambini non hanno mai fatto un vaccino nell’Ausl Toscana Centro
Per questi piccoli che rappresentano circa il 2,5% dei nati in quegli anni (45.503) la prevenzione dalle malattia infettive è tornata indietro di oltre due secoli, ovvero prima della scoperta del primo vaccino (vaiolo nel 1798), come più volte ha sottolineato Giorgio Garofalo, direttore dell’area aziendale igiene pubblica dell’Ausl Toscana centro.
Liste di attesa. In Toscana il 94% entro i tempi. Saccardi: “Ma si può ancora migliorare”
Regioni e Asl
Liste di attesa. In Toscana il 94% entro i tempi. Saccardi: “Ma si può ancora migliorare”
L’assessore alla seduta straordinaria del Consiglio dei cittadini per la salute, dedicata al tema delle liste di attesa, ha spiegato che il rispetto dei tempi è passato, da febbraio a settembre, dal 66% al 94%. Ma “la situazione è a macchia di leopardo, ci sono zone in cui il miglioramento è stato maggiore, altre che fanno più fatica. Ma entro fine legislatura vogliamo che il miglioramento riguardi tutti”, anche con l’aiuto del privato, che “non va considerato come la controparte, ma come un partner”.
E’ “baby boom” negli ospedali di Arezzo e Valdarno
Regioni e Asl
E’ “baby boom” negli ospedali di Arezzo e Valdarno
Al S. Donato, in una sola mattinata, tra le 6,30 e le 13,30 sono nati ben 12 bambini a fronte di una media-nascita di 4 bambini al giorno. Alla Gruccia di Valdarno nel giro di 48 ore si sono registrati 13 parti a fronte di una media nascita di 1-2 bambini al giorno.
Nursind Pisa contro l’accordo sull’emergenza dell’Asl Nord Ovest. “Come al solito pagano gli infermieri”
Regioni e Asl
Nursind Pisa contro l’accordo sull’emergenza dell’Asl Nord Ovest. “Come al solito pagano gli infermieri”
L’accordo definisce un sistema complessivo d’incentivazione correlato alle prestazioni professionali di emergenza territoriale e di attività di Pronto Soccorso. “Si tratta di un’intesa che mette ancora una volta in risalto come nel sistema sanitario esistano figli e figliastri”, afferma il segretario Nursind infermieri Pisa Daniele Carbocci, che osserva: "Per garantire un vero servizio ai cittadini non si può più prescindere dalla necessità di aumentare il personale infermieristico in servizio”.
Toscana. Un miliardo e mezzo alle aziende per investimenti sanitari
Regioni e Asl
Toscana. Un miliardo e mezzo alle aziende per investimenti sanitari
Le risorse serviranno a finanziare i piani degli investimenti per il triennio 2019-2021 presentati da ciascuna azienda e da ciascun ente del Servizio sanitario regionale. Saccardi: “Le infrastrutture sono la parte più rilevante della sanità, e gli investimenti non sono solo fonte di spesa, ma motore di sviluppo nella regione”. Rossi: "Pensiamo che sia necessario continuare questa opera, perché la sanità pubblica è un bene assoluto, una conquista irrinunciabile della Toscana e di tutto il Paese”. LA SCHEDA DEI FINANZIAMENTI E DEGLI INTERVENTI
Pronto soccorso. Dalla Regione un Piano di azioni per migliorare l’accoglienza e 900.000 euro alle Asl per realizzarlo
Regioni e Asl
Pronto soccorso. Dalla Regione un Piano di azioni per migliorare l’accoglienza e 900.000 euro alle Asl per realizzarlo
Prevista la definizione di tre percorsi a diversa complessità (alta, intermedia, bassa), che corrispondono a tre flussi distinti in modo che i percorsi “non competano tra di loro”. Estensione del See and Treat e introduzione dei Fast Track attivabili direttamente dal triage. In arrivo gli addetti all’accoglienza. Poi punti informativi, anche video, sui tempi di attesa e sul funzionamento del pronto soccorso. I famigliari dei pazienti vulnerabili saranno ammessi all'interno del PS per fornire informazioni utili e dare sostegno al paziente. Il piano pensato anche per contrastare le aggressioni al personale sanitario.
Corruzione su protesi, 15 indagati tra Toscana, Lazio ed Emilia Romagna. Coinvolti 7 medici
Regioni e Asl
Corruzione su protesi, 15 indagati tra Toscana, Lazio ed Emilia Romagna. Coinvolti 7 medici
La società romagnola che commercializza in Italia le protesi ortopediche della multinazionale francese Ceraver avrebbe offerto ai medici una serie di benefici in cambio dell’utilizzo esclusivo delle sue protesi. In particolare ai medici ortopedici deel Lazio veniva chiesto di inviare i pazienti presso una clinica lucchese. Gli interventi andavano a gravare sul bilancio della Regione Toscana secondo le regole previste per la mobilità extraregionale.
Alcol. Nel 2018 in Toscana 5 mila accessi alcol correlati al Ps
Regioni e Asl
Alcol. Nel 2018 in Toscana 5 mila accessi alcol correlati al Ps
Nel 68% dei casi riguardavano gli uomini. L’intossicazione da alcol etilico risulta la causa più frequente (86%). La classe d’età maggiormente coinvolta è quella compresa tra i 18 e i 24 anni. Il punto del coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia dell’Ars, Fabio Voller, che sul consumo di cannabis evidenzia: "Quasi 2 consumatori su 3 la ottengono in regalo/condivisione con il gruppo di amici, denotando il forte ruolo che il ‘gruppo dei pari’ ricopre nel condizionare le scelte individuali”.
Potenziamento dell’ospedale di San Marcello e dell’assistenza sulla montagna pistoiese. Firmato protocollo
Regioni e Asl
Potenziamento dell’ospedale di San Marcello e dell’assistenza sulla montagna pistoiese. Firmato protocollo
Il protocollo fa parte di un percorso per il riconoscimento di aree particolarmente disagiate e prevede che l’ospedale Pacini sia considerato parte integrante del presidio ospedaliero di Pistoia e lavoro in stretta connessione funzionale con gli altri due stabilimenti dell'area: Pistoia e Pescia. Prevede un setting medico con 24 letti di livello 2 di intensità (più 1 di Day Hospital). Il protocollo fa parte di un percorso per il riconoscimento di aree particolarmente disagiate. IL PROTOCOLLO
Esmo. Ad Angelo di Leo il Lifetime Achievement Award 2019
Regioni e Asl
Esmo. Ad Angelo di Leo il Lifetime Achievement Award 2019
Il direttore di oncologia al Santo Stefano di Prato è il primo italiano a ricevere il premio alla carriera dell’Esmo (Società europea di oncologia medica). I complimenti dell’assessore toscano Stefania Saccardi: “Un motivo di orgoglio per tutta la sanità toscana e anche uno sprone a fare sempre meglio per tutta l'èquipe di oncologia”.
Agopuntura e medicina cinese. In Toscana si rafforza ancora: aprono a Pistoia e Pescia gli ambulatori della Asl
Regioni e Asl
Agopuntura e medicina cinese. In Toscana si rafforza ancora: aprono a Pistoia e Pescia gli ambulatori della Asl
Ormai da molti anni in Toscana agopuntura, medicina tradizionale cinese, ma anche omeopatia e fitoterapia fanno parte delle cure assicurate dal sistema sanitario regionale. L'apertura di questi ambulatori va a coprire l'area di Pistoia e Pescia che era attualmente scoperta per questo tipo di attività.
Firenze. Indagato un farmacista per morte fratelli belgi in hotel: avrebbe venduto ai due un analgesico oppiaceo senza ricetta
Cronache
Firenze. Indagato un farmacista per morte fratelli belgi in hotel: avrebbe venduto ai due un analgesico oppiaceo senza ricetta
La causa del decesso dei due fratelli, trovati senza vita nella stanza di un hotel a Firenze, potrebbe essere un mix di birra, vino e decine di pasticche di un potente analgesico a base di ossicodone, un oppioide dagli effetti simili alla morfina. Un giovane farmacista, sospettato di aver venduto ai fratelli due confezioni del farmaco, senza che fosse stata presentata la necessaria prescrizione medica, è stato iscritto nel registro degli indagati per omicidio colposo. Mandelli (Fofi): "Se dovessero emergere responsabilità a carico di farmacisti si agirà con la massima tempestività e fermezza".
La farmacia e il nuovo ruolo di presidio polifunzionale sul territorio. Il convegno dell’Ordine di Pistoia al Festival della Salute
Lavoro e Professioni
La farmacia e il nuovo ruolo di presidio polifunzionale sul territorio. Il convegno dell’Ordine di Pistoia al Festival della Salute
Questo il tema sul quale si sono confrontato la scorsa domenica a Montecatini Terme rappresentanti dei farmacisti, delle istituzioni regionali e dei cittadini. Spazio anche ai temi della professione quali la farmacia dei servizi, le trattative per il rinnovo della Convenzione e la nuova remunerazione.
Interpellanza/2. Zampa (Sott. Salute) su batterio New Dehli: “Tutte le Asl toscane si sono attivate per affrontare adeguatamente il fenomeno”
Governo e Parlamento
Interpellanza/2. Zampa (Sott. Salute) su batterio New Dehli: “Tutte le Asl toscane si sono attivate per affrontare adeguatamente il fenomeno”
"Grazie all'impegno del personale sanitario, sono state messe in atto adeguate misure di prevenzione e di controllo e il numero di pazienti portatori viene costantemente monitorato. Non devono essere messe in atto strategie specifiche se non le comuni regole igieniche della vita quotidiana e l'uso corretto degli antibiotici". E poi sull'antibiotico resistenza: "Il Ministro sta valutando l'opportunità di assumere iniziative, anche normative, con copertura finanziaria, per fronteggiare il fenomeno". Così il sottosegretario alla Salute rispondendo alla Camera all'interpellanza del M5S.
Vaccinazioni. In Toscana medici di famiglia più coinvolti per raggiungere coperture ottimali
Regioni e Asl
Vaccinazioni. In Toscana medici di famiglia più coinvolti per raggiungere coperture ottimali
In Toscana i medici di famiglia potevano già effettuare nei propri ambulatori le vaccinazioni antinfluenzale, antipneumococcica e antizoster e antimeningococcica C. Ora, grazie all’accordo tra Regione e sindacati, potranno eseguire, nei pazienti adulti, anche la vaccinazione antitetanica (difterite tetano pertosse, HPV, antiepatite A e B, morbillo-rosolia-parotite-varicella ed haemophilus influenzae tipo b (Hib). Ruolo attivo anche nella promozione vaccinale e nel monitoraggio delle coperture. L'ACCORDO
Teleconsulto pediatrico. Al via la convenzione tra Meyer e Asl nord ovest
Regioni e Asl
Teleconsulto pediatrico. Al via la convenzione tra Meyer e Asl nord ovest
Il progetto permetterà lo scambio per via informatica, tra specialisti, di dati sanitari e di immagini. Lo scopo è condurre alla migliore scelta diagnostica e terapeutica. Il sistema consente anche di chiedere una second opinion. Le specialità coinvolte, nella fase iniziale, sono Radiologia, Pronto soccorso e Trauma Center. Lo stesso progetto è operativo da circa un anno tra alcuni degli ospedali dell'Asl Toscana Centro. Ora entrerà in funzione all'ospedale dell'isola d'Elba, per arrivare a coinvolgere, progressivamente, gli altri dodici ospedali della Asl Nord Ovest.
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia del Beato Angelico
Cronache
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini presenta la monografia del Beato Angelico
Il gruppo farmaceutico fiorentino cura la tradizionale collana di volumi d’arte da più di sessant’anni. La monografia curata da Renzo Villa, dedicata a Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, frate domenicano e pittore rinascimentale, è stata presentata nel corso di un evento organizzato nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze
Ausl Toscana Centro. Lorenzo Pescini è il nuovo direttore amministrativo
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Lorenzo Pescini è il nuovo direttore amministrativo
Dopo aver svolto il ruolo di Key Account Manager in Estar, dal 2016 è stato direttore Amministrativo dell’Aou di Sassari e nel 2019 Commissario Straordinario dell’Azienda ospedaliera “Santa Maria” di Terni. Stamattina la firma del contratto con il direttore generale Paolo Morello Marchese
Azienda Nord Ovest Toscana. Accordo per l’emergenza 118. Marini (Smi): “Esempio da replicare in tutta la Toscana”
Regioni e Asl
Azienda Nord Ovest Toscana. Accordo per l’emergenza 118. Marini (Smi): “Esempio da replicare in tutta la Toscana”
L’accordo definisce un sistema complessivo d’incentivazione correlato alle prestazioni professionali di emergenza territoriale e di attività di Pronto Soccorso. Prevede, inoltre, un’organizzazione del lavoro rispettoso delle regole contrattuali esistenti, ma pienamente adeguato alle innovazioni tecnologiche e operative del Sistema d’emergenza
Invecchiamento attivo. La Toscana premiata tra le migliori organizzazioni europee
Regioni e Asl
Invecchiamento attivo. La Toscana premiata tra le migliori organizzazioni europee
La premiazione nell'ambito del "Partenariato europeo per l'innovazione a supporto dell'invecchiamento attivo e in buona salute". Alla Regione Toscana è stato riconosciuto lo status di Reference Site nell'ambito del Partenariato dal 2016. Da allora la Regione ha assunto il ruolo di interfaccia operativa tra la Commissione europea e la dimensione regionale per l'implementazione delle linee strategiche della EIP (European Innovation Partnership) on AHA (Active and Healthy Ageing).
Alzheimer. Regione Toscana sigla con Aima e Anci per costruire una comunità solidale
Regioni e Asl
Alzheimer. Regione Toscana sigla con Aima e Anci per costruire una comunità solidale
Tra gli obiettivi dell’accordo, la realizzazione di progetti ricreativi, culturali, sociali facilmente accessibili e appropriate, che aiutino i pazienti a conservare le relazioni sociali e la propria identità. E poi progetti per costruire un ambiente urbano in grado di favorire una mobilità sicura e semplificata, nonché per sensibilizzare la popolazione intera sulla malattia allo scopo di realizzare una comunità consapevole e solidale verso la demenza.
Saccardi: “Rinnovo il mio appello ai toscani: andate a donare. Non si può abbassare la guardia”
Regioni e Asl
Saccardi: “Rinnovo il mio appello ai toscani: andate a donare. Non si può abbassare la guardia”
“Il sangue continua ad essere una di quelle cose che non si fabbricano. Per averlo, e ne serve tanto, sempre di più, è necessario poter contare sulla generosità dei cittadini. Dare il sangue è un gesto semplice e indolore” ha detto l’assessore che questa mattina ha donato il sangue al Centro di raccolta Avis nel presidio Piero Palagi
Ausl Toscana Centro. Quasi 700 bambini nell’area fiorentina nella loro vita non hanno mai fatto un vaccino
Regioni e Asl
Ausl Toscana Centro. Quasi 700 bambini nell’area fiorentina nella loro vita non hanno mai fatto un vaccino
Sono in totale 677, nati dal 2014 al 2017, con un’età compresa tra i 2 ed i 6 anni, e rappresentano circa il 3% dei bambini nati in quegli anni (in totale 21522). Garofalo: “Prevenzione delle malattie infettive tornata indietro di oltre due secoli”. Nuovo invito alla vaccinazione per i più piccoli
Hpv. Molti dubbi sul test “fai da te”
Lettere al direttore
Hpv. Molti dubbi sul test “fai da te”
Caro Direttore
su importanti organi di stampa è stato dato ampio risalto ad un test per il Virus HPV (LadyMed), validato da centri universitari e di ricerca italiani, che una start-up promuove come di facile esecuzione, da fare a domicilio, senza ulteriori procedure mediche e con un abbattimento dei costi di esecuzione.
Il test Hpv è oggi il test primario di screening per la prevenzione del carcinoma cervicale, e sta sostituendo progressivamente
Gianni Amunni
Batterio New Delhi. Sono 38 i casi registrati negli ultimi 12 mesi, la maggior parte in Toscana. I dati della sorveglianza Iss
Scienza e Farmaci
Batterio New Delhi. Sono 38 i casi registrati negli ultimi 12 mesi, la maggior parte in Toscana. I dati della sorveglianza Iss
La situazione che si sta verificando in Toscana a causa del batterio resistente agli antiiotici di ultima generazione è nuova per il nostro Paese. In Italia sono stati segnalati, nel periodo gennaio 2014-agosto 2019, 53 casi di cui 38 negli ultimi 12 mesi. Di questi 38 la maggior parte (30) provengono da strutture ospedaliere della regione dalla scorsa estate ha adottato specifiche misure di contrasto per il contenimento della diffusione dei focolai.
Carenza personale. La Toscana dà mandato alle Asl di “coprire il turnover al 100%”
Regioni e Asl
Carenza personale. La Toscana dà mandato alle Asl di “coprire il turnover al 100%”
Date indicazione anche per procedere alla sostituzione dei primari. “E se ciò non avviene non dipende dalla nostra volontà, ma dalla indisponibilità di graduatorie per quei profili professionali”, ha detto l'assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi, rispondendo a una interrogazione in Consiglio regionale ad un'interrogazione di Sì Toscana a sinistra presentata insieme a Monica Pecori (Gruppo misto), in merito alla carenza di personale sanitario nelle Asl della Toscana.
Carenza di sangue. Appello dell’assessore Saccardi: “I toscani vadano a donare”
Regioni e Asl
Carenza di sangue. Appello dell’assessore Saccardi: “I toscani vadano a donare”
“La carenza di sangue mette in difficoltà le attività degli ospedali, e c'è il rischio che gli interventi programmati debbano essere rinviati. Di solito in questi casi ci aiutiamo tra regioni, più volte la Toscana ha inviato sangue in altre regioni, altre volte lo ha ricevuto. Ma questa volta la carenza riguarda tutte le regioni”.
Batterio New Delhi. In Toscana 17 decessi su 44 infezioni in 8 mesi. Ma la Regione rassicura: “Nessun allarme”
Regioni e Asl
Batterio New Delhi. In Toscana 17 decessi su 44 infezioni in 8 mesi. Ma la Regione rassicura: “Nessun allarme”
“I numeri, sia pur più alti di quelli attesi, non sono tali, e già da mesi sono state messe in atto le misure necessarie per conoscere meglio il fenomeno ma soprattutto ridurne l’estensione”, ha detto l’assessore Saccardi. Dal novembre 2018 a fine luglio la mortalità osservata nei casi infetti è di 17 su 44 (pari quasi al 40%). Occhi puntati sull’ospedale Cisanello di Pisa, dove su 31 casi di infezione si sono registrati 10 casi di mortalità (32%).
Che lo si voglia o no, il DRG rappresenta tuttora il cardine che condiziona la sostenibilità del Ssn
Lettere al direttore
Che lo si voglia o no, il DRG rappresenta tuttora il cardine che condiziona la sostenibilità del Ssn
Gentile direttore,
in una nazione, in un’impresa (pubblica o privata), in una famiglia così come in un ospedale o in un reparto ospedaliero, è d’obbligo porre attenzione al rapporto tra le entrate e le uscite, e perseguirne un ragionevole equilibrio. Il “governo” delle voci di spesa (o uscite) va ovviamente commisurato con l’entità delle entrate cosicchè, ad esempio, la famiglia del rag.Mario Rossi potrà permettersi un tenore di vita (con relative
Andrea Messori e Sabrina Trippoli



