Toscana

Manovra. Tagli agevolazioni Ires. Per Ospedali e Asl del Ssn un costo aggiuntivo di 60-70 milioni di euro
Manovra. Tagli agevolazioni Ires. Per Ospedali e Asl del Ssn un costo aggiuntivo di 60-70 milioni di euro
Governo e Parlamento
Manovra. Tagli agevolazioni Ires. Per Ospedali e Asl del Ssn un costo aggiuntivo di 60-70 milioni di euro
Gli immobili sanitari sono patrimonio imponibile ma le aziende ospedaliere - e successivamente, in virtù di una sentenza della Cassazione, anche le aziende sanitarie - hanno goduto di una riduzione del cinquanta per cento come i no profit. “Adesso quello sconto, sulla base di quanto previsto dalla manovra del governo, scompare e le tasse dunque raddoppiano”, spiega la Regione Toscana in una nota dove indica anche una stima degli oneri complessivi per il Ssn a livello nazionale.
Bambini sovrappeso e obesi. Un progetto della Regione per la prevenzione 
Bambini sovrappeso e obesi. Un progetto della Regione per la prevenzione 
Regioni e Asl
Bambini sovrappeso e obesi. Un progetto della Regione per la prevenzione 
Inoltre, un altro individuerà precocemente eventuali disturbi dello sviluppo della comunicazione e della relazione, sempre nei bambini. Entrambi i progetti vengono condotti dalla Regione da anni. Ora una delibera di giunta li rilancia rimodulandoli. I due progetti sono finalizzati alla prevenzione dei due rischi prevalenti per l'età evolutiva: la capacità di comunicazione e relazione e l'eccesso ponderale. 
Epatite C: ottimi risultati raggiunti a Siena per la cura della malattia con i nuovi farmaci
Epatite C: ottimi risultati raggiunti a Siena per la cura della malattia con i nuovi farmaci
Regioni e Asl
Epatite C: ottimi risultati raggiunti a Siena per la cura della malattia con i nuovi farmaci
I nuovi farmaci sono molto ben tollerati e possono essere assunti da tutti, permettono di agire direttamente contro il virus, bloccandone il processo di replicazione ed eradicandolo completamente nel 97-98% dei casi. Valtere Giovannini, dg Aou Senese: “Primi in Italia a renderli disponibili a tutti i cittadini”.
Protesi al seno. Caso Allergan: il piano di intervento della Regione Toscana e un numero dedicato
Protesi al seno. Caso Allergan: il piano di intervento della Regione Toscana e un numero dedicato
Regioni e Asl
Protesi al seno. Caso Allergan: il piano di intervento della Regione Toscana e un numero dedicato
Il piano di intervento deciso dalla Regione arriva a seguito della sospensione in tutti i Paesi dell'UE delle protesi mammarie Allergan, a causa di un possibile legame tra queste e l'insorgenza di un tumore raro. Il numero verde dedicato è 800556060 e sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.
Tempi di attesa, i piani delle aziende toscane: 15.000 interventi chirurgici e 300.000 prestazioni ambulatoriali in più
Tempi di attesa, i piani delle aziende toscane: 15.000 interventi chirurgici e 300.000 prestazioni ambulatoriali in più
Regioni e Asl
Tempi di attesa, i piani delle aziende toscane: 15.000 interventi chirurgici e 300.000 prestazioni ambulatoriali in più
Ogni azienda ha elaborato i propri piani e li ha presentati alla Regione che, con una delibera approvata dalla giunta nel corso di una delle ultime sedute dell'anno, li ha recepiti, impegnando ciascuna azienda a realizzare gli interventi programmati. In campo 23 milioni di euro, circa 8 per potenziare gli interventi chirurgici e atri 15 per le prestazioni ambulatoriali. Saccardi: “L'unico modo per risolvere il problema delle liste d’attesa è ricorrere, come facciamo noi, all'attività aggiuntiva”. LA DELIBERA E I PIANI
Lotta al bullismo, proseguono prevenzione e contrasto nelle scuole toscane
Lotta al bullismo, proseguono prevenzione e contrasto nelle scuole toscane
Regioni e Asl
Lotta al bullismo, proseguono prevenzione e contrasto nelle scuole toscane
È pronto il rinnovo dell'accordo tra Regione Toscana, Ufficio scolastico ed Università di Firenze per proseguire anche nell'anno scolastico 2018-19 la collaborazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole toscane. Saccardi: “Ci aspettiamo importanti risultati anche quest'anno”.
Migranti. La Giunta Toscana sfida Salvini e approva una legge “per tutelare i diritti essenziali di tutti”
Migranti. La Giunta Toscana sfida Salvini e approva una legge “per tutelare i diritti essenziali di tutti”
Regioni e Asl
Migranti. La Giunta Toscana sfida Salvini e approva una legge “per tutelare i diritti essenziali di tutti”
Licenziata nei giorni scorsi dalla Giunta, viene presentata come la legge che “intende anche offrire un quadro normativo nuovo per affrontare i possibili effetti del decreto Salvini sulla sicurezza”. Una legge per cure, salute, istruzione, dimora, adeguata alimentazione. “Diritti che – ha detto il governatore Rossi - non possono dipendere dal possesso di uno status, ma dall'essere umani”.
Via libera alla Manovra finanziaria in Toscana. Scontro in Aula sulle risorse destinate alla sanità
Via libera alla Manovra finanziaria in Toscana. Scontro in Aula sulle risorse destinate alla sanità
Regioni e Asl
Via libera alla Manovra finanziaria in Toscana. Scontro in Aula sulle risorse destinate alla sanità
A favore hanno votato i gruppi del Pd e di Art.1-Mdp, mentre tutti i gruppi di opposizione (Movimento 5 stelle, Lega, Gruppo misto-Tpt, Sì - Toscana a sinistra, Fi e Fdi) si sono espressi con voto contrario. Sollevata, durante il dibattito, la questione delle risorse insufficienti destinate alla sanità. 
Toscana. Dal 1 aprile 2019 abolito ticket 10 euro su diagnostica per immagine
Toscana. Dal 1 aprile 2019 abolito ticket 10 euro su diagnostica per immagine
Regioni e Asl
Toscana. Dal 1 aprile 2019 abolito ticket 10 euro su diagnostica per immagine
Il contributo di 10 euro per la digitalizzazione, da applicare a tutte le prestazioni di diagnostica per immagini (Rm, Tc, ecografie, Rx, scintigrafie) era stato inserito nel 2012. Un contributo dovuto da tutti gli utenti (fino a un massimo di 30 euro l'anno) e applicato anche alle prestazioni erogate in pronto soccorso a cui non consegue il ricovero.
Ludopatia. In Toscana ripartiti più di 3,1 mln di euro alle Asl
Ludopatia. In Toscana ripartiti più di 3,1 mln di euro alle Asl
Regioni e Asl
Ludopatia. In Toscana ripartiti più di 3,1 mln di euro alle Asl
La somma, che rappresenta la quota del fondo sanitario indistinto spettante alla Toscana per la realizzazione di interventi di contrasto al Gioco d'azzardo patologico, è stata ripartita tra le Aziende sanitarie toscane sulla base della popolazione residente 15-74 anni. Saccardi: “Contiamo, attraverso il potenziamento del sistema di assistenza territoriale dedicato, di migliorare numeri purtroppo abbastanza allarmanti”.
Misure di sicurezza in ambito psichiatrico: Regione firma protocollo con la Magistratura
Misure di sicurezza in ambito psichiatrico: Regione firma protocollo con la Magistratura
Regioni e Asl
Misure di sicurezza in ambito psichiatrico: Regione firma protocollo con la Magistratura
Obiettivo è realizzare la continuità terapeutica e di trattamento tra la fase della cognizione affidata alla Magistratura requirente e giudicante penale e quella della esecuzione della misura di sicurezza affidata alla Magistratura di sorveglianza, conciliando il diritto alla cura del paziente con le esigenze di sviluppo del percorso giudiziario e di tutela della sicurezza della collettività.
Carenza infermieri. Opi: “Subito un bando di selezione urgente”
Carenza infermieri. Opi: “Subito un bando di selezione urgente”
Regioni e Asl
Carenza infermieri. Opi: “Subito un bando di selezione urgente”
Nella Regione si sarebbero attualmente 6 infermieri ogni 1000 abitanti contro la media Europea di 8,4. Per ogni 100 infermieri a lavoro in Toscana nel 2010 oggi ce ne sono 98, due in meno. In totale sono operativi circa 21.000 infermieri a fronte di 3 milioni e mezzo di abitanti. A lanciare l’allarme è il Consiglio Direttivo dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Firenze e Pistoia: “Alti rischi anche per la salute dei cittadini”.
Asl Toscana Sud Est, sit-in per la mancata produttività nella busta paga di dicembre
Asl Toscana Sud Est, sit-in per la mancata produttività nella busta paga di dicembre
Regioni e Asl
Asl Toscana Sud Est, sit-in per la mancata produttività nella busta paga di dicembre
Una delegazione del Nursind in protesta di fronte alla sede senese. Cullurà, “Riaprire subito il confronto e puntare sugli scatti di stipendio di fascia”. La voce vale circa 120 euro a testa, per un totale, secondo la stima del sindacato, di circa 922mila euro che non usciranno dalle casse della Asl. “Siamo stati rassicurati sul fatto che l’operazione non si ripeterà ma non basta, perché la stessa operazione era già stata fatta due anni fa”.
Infezioni ospedaliere. In Toscana un apposito team in ogni azienda per prevenzione e contrasto
Infezioni ospedaliere. In Toscana un apposito team in ogni azienda per prevenzione e contrasto
Regioni e Asl
Infezioni ospedaliere. In Toscana un apposito team in ogni azienda per prevenzione e contrasto
Oggi si stima che il 16% delle infezioni nosocomiali sia causata da batteri ‘resistenti' e l'Italia è tra i Paesi europei con percentuali di resistenza più̀ elevate. Il modello toscano del team aziendale vuole dare piena risposta al Piano nazionale di contrasto alle antimicorbico resistenze con l'approvazione di specifiche linee di indirizzo.
Ticket non pagati per oltre 230mila euro a Firenze. Spediti 5.500 avvisi bonari e intimazioni di pagamento 
Ticket non pagati per oltre 230mila euro a Firenze. Spediti 5.500 avvisi bonari e intimazioni di pagamento 
Regioni e Asl
Ticket non pagati per oltre 230mila euro a Firenze. Spediti 5.500 avvisi bonari e intimazioni di pagamento 
Avvisi bonari malum per un totale di 88mila euro a circa 2.200 cittadini che nell’anno 2014 non si sono presentati all’appuntamento prenotato nei presidi dell’area fiorentina, per uno o più esami di radiodiagnostica e poi 3.330 intimazioni di pagamento per raccomandata per ticket dovuti e non riscossi  riferiti a prestazioni effettuate nell’anno 2013, per un totale di 143.757 euro.
Con la Carta unica dello studente universitario anche occasioni di salute
Con la Carta unica dello studente universitario anche occasioni di salute
Regioni e Asl
Con la Carta unica dello studente universitario anche occasioni di salute
Sarà firmato a breve un accordo tra Regione, Asl Toscana centro e Università di Firenze per alcune azioni di promozione della salute rivolte agli iscritti dell’Ateneo fiorentino e riconducibili alla Carta unica dello studente. In via sperimentale il progetto avrà durata fino al 31 dicembre 2019 e si realizzerà attraverso incontri/giornate ed eventi dedicati agli stili di vita sani e alla prevenzione dell’Hiv/Aids e delle Malattie sessualmente trasmissibili. Stanziati 25.000 euro.
Vaccini. La Toscana “supera” l’offerta gratuita prevista dal Pnpv 2017-2019
Vaccini. La Toscana “supera” l’offerta gratuita prevista dal Pnpv 2017-2019
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. La Toscana “supera” l’offerta gratuita prevista dal Pnpv 2017-2019
In Regione applicato un modello che prevede la possibilità di effettuare le vaccinazioni inserite nei Lea anche nell’ambulatorio del proprio medico di famiglia. Il quadro nella tappa toscana del viaggio di Qs per fare il punto dell’attuazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale nelle varie regioni italiane
Sangue. L’assessore Saccardi scrive ai diciottenni: “Andate a donare”
Sangue. L’assessore Saccardi scrive ai diciottenni: “Andate a donare”
Regioni e Asl
Sangue. L’assessore Saccardi scrive ai diciottenni: “Andate a donare”
“Festeggia così la tua maggiore età e diventa una persona grande, una grande persona”, è il messaggio dell’assessore. Insieme alla lettera, un dépliant della campagna regionale per la donazione del sangue. Nel 2017 in Toscana i donatori nella fascia di età 18-25 anni sono stati 12.693, cioè l'11% del totale dei donatori (120.863). LA LETTERA
Opi Toscana. Sempre meno infermieri, graduatorie terminate e mobilità: subito nuovo concorso
Opi Toscana. Sempre meno infermieri, graduatorie terminate e mobilità: subito nuovo concorso
Regioni e Asl
Opi Toscana. Sempre meno infermieri, graduatorie terminate e mobilità: subito nuovo concorso
Secondo l'ultimo rapporto Oasi (Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano), in Toscana, il rapporto infermieri per mille abitanti è pari a 6, contro la media europea di 8,4. Gli infermieri mancanti sarebbero quindi 8.000, di cui 3.000 da assumere con urgenza tramite un nuovo concorso, per ristabilire un'equa distribuzione tra professioni. 
Diabete. Toscana pronta a “chiudere il cerchio”, ma serve un’implementazione più forte della rete clinica multidisciplinare 
Diabete. Toscana pronta a “chiudere il cerchio”, ma serve un’implementazione più forte della rete clinica multidisciplinare 
Scienza e Farmaci
Diabete. Toscana pronta a “chiudere il cerchio”, ma serve un’implementazione più forte della rete clinica multidisciplinare 
La Regione è pronta per il rush finale della presa in carico integrata del paziente diabetico, ma per i medici occorre riorganizzare i percorsi, avere tecnologie efficaci e innovative e un accesso integrato ai principali strumenti terapeuticicome i farmaci antidiabetici “innovativi” (Dpp4-i). Essenziale anche la piena collaborazione del paziente. Questi i risultati del sesto incontro del Progetto Dialogo, organizzato da Quotidiano Sanità con il sostegno di Msd
Toscana. Esenzione ticket per screening intensivo per pazienti a rischio tumore
Toscana. Esenzione ticket per screening intensivo per pazienti a rischio tumore
Regioni e Asl
Toscana. Esenzione ticket per screening intensivo per pazienti a rischio tumore
Approvata una delibera rivolta ai soggetti portatori di mutazione dei geni BRCA1 e/o BRCA2 per la diagnosi precoce del tumore al seno e del tumore ovarico nelle donne, del tumore al seno maschile e del tumore alla prostata. Obiettivo: “Garantire l'equità nei due sessi delle condizioni di accesso ed erogazione al percorso, disponendo l'esclusione dal pagamento del ticket per le prestazioni ricomprese nei percorsi di screening specifici”.
Screening oncologici. Buona adesione a mammografia e cervicale, male colon-retto
Screening oncologici. Buona adesione a mammografia e cervicale, male colon-retto
Regioni e Asl
Screening oncologici. Buona adesione a mammografia e cervicale, male colon-retto
I dati presentati in un convegno promosso dall’Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) e dalla Regione. Per lo screening mammografico l’adesione nel 2017 è stata del 70,8%, per lo screening cervicale del 53,3%. Preoccupazione per lo screening colorettale, la cui adesione ha registrato il 47,8%, con un calo di -5 punti percentuali rispetto al 2015.
Gioco d’azzardo. Anci e Federsanità Toscana: azioni concrete per risposte efficaci
Gioco d’azzardo. Anci e Federsanità Toscana: azioni concrete per risposte efficaci
Regioni e Asl
Gioco d’azzardo. Anci e Federsanità Toscana: azioni concrete per risposte efficaci
Si è riunito oggi a Firenze l'Osservatorio regionale per il contrasto al gioco d'azzardo, dove Anci Toscana ha presentato, insieme a Federsanità Toscana, una serie di azioni volte al contrasto delle ludopatie. Simona Neri, responsabile Anci Toscana: “L’obiettivo è 'fare sistema', avanzando nuove regole e interventi fortemente integrati con il territorio”.
Cooperazione sanitaria internazionale. Regione Toscana: parte progetto per l’adeguamento di un Posto medico avanzato
Cooperazione sanitaria internazionale. Regione Toscana: parte progetto per l’adeguamento di un Posto medico avanzato
Regioni e Asl
Cooperazione sanitaria internazionale. Regione Toscana: parte progetto per l’adeguamento di un Posto medico avanzato
Per rispondere ai nuovi criteri stabiliti dal meccanismo di Protezione civile europeo, la Regione Toscana ha approvato il progetto di "Adeguamento Posto medico Avanzato con chirurgia ad Emergency Medical Team - EMT” con due delibere a firma del presidente Enrico Rossi e degli assessori Stefania Saccardi e Federica Fratoni.
Influenza. Saccardi: “Nessun allarme carenza vaccini in Toscana”
Influenza. Saccardi: “Nessun allarme carenza vaccini in Toscana”
Regioni e Asl
Influenza. Saccardi: “Nessun allarme carenza vaccini in Toscana”
La Regione, tramite Estar, aveva acquistato 777.340 dosi di vaccino tetravalente, esaurito a causa di un aumento del 5% della domanda rispetto alla scorsa stagione. In assenza di ulteriori dosi di vaccino tetravalente, la Regione ha provveduto a ulteriori ordini per 5.270 dosi di vaccino trivalente. “Ad oggi non si registrano problemi da parte delle aziende”, assicura Monica Piovi, Dg Estar.
Ospedale Careggi. Opi Firenze-Pistoia incontra dg Damone su futuro Dipartimento infermieristico ostetrico
Ospedale Careggi. Opi Firenze-Pistoia incontra dg Damone su futuro Dipartimento infermieristico ostetrico
Regioni e Asl
Ospedale Careggi. Opi Firenze-Pistoia incontra dg Damone su futuro Dipartimento infermieristico ostetrico
Presidente e consiglieri dell'Ordine delle professioni infermieristiche si dicono “molto soddisfatti per le rassicurazioni ottenute dal direttore generale dell’ospedale di Careggi, Rocco Damone, a proposito della ricostituzione prevista per legge del Dipartimento infermieristico ostetrico”.
Fondo sanitario, alle Asl oltre 6 miliardi per il 2019
Fondo sanitario, alle Asl oltre 6 miliardi per il 2019
Regioni e Asl
Fondo sanitario, alle Asl oltre 6 miliardi per il 2019
Si tratta di una quota del complessivo Fondo sanitario spettante alla Toscana dal riparto nazionale. Il valore complessivo del Fondo dovrebbe essere reso noto con l’approvazione della Legge statale di bilancio 2019. Le risorse assegnate con la delibera regionale riguarderebbero, secondo le stime della Regione, il 93-94% delle risorse attese con il Fondo nazionale.
Antimicrobial Stewardship. Dalla Toscana un nuovo modello per la prevenzione e il controllo delle infezioni
Antimicrobial Stewardship. Dalla Toscana un nuovo modello per la prevenzione e il controllo delle infezioni
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. Dalla Toscana un nuovo modello per la prevenzione e il controllo delle infezioni
Al via in Regione Toscana le nuove Linee di indirizzo per un approccio integrato alla prevenzione e contrasto alle infezioni correlate all’assistenza, all’antimicrobico resistenza e alla sepsi e la CALL TO ACTION per la Lotta alla Sepsi, per andare “oltre” le azioni previste dal PNCAR 2017-2020. Il punto nella prima tappa del viaggio di QS alla ricerca delle best practice regionali sul tema, progetto realizzato con il sostegno di MSD
Disturbi del linguaggio nei bambini. Dalla Regione progetto per identificarli precocemente
Disturbi del linguaggio nei bambini. Dalla Regione progetto per identificarli precocemente
Regioni e Asl
Disturbi del linguaggio nei bambini. Dalla Regione progetto per identificarli precocemente
Una delibera di giunta ha dato mandato di presentare questo progetto alla Asl Toscana centro, che riceverà 120.000 euro per gli anni scolastici 2018-2019 e 2019-2020. Obiettivi del progetto: incrementare le competenze comunicative dei bambini, recuperare i casi di ritardo nel linguaggio per una maggiore appropriatezza degli invii ai servizi sanitari e una riduzione delle liste di attesa, e attuare una prevenzione primaria dei disturbi dell'apprendimento.
La cura attraverso le piante: l’Orto medico di Santa Maria Nuova
La cura attraverso le piante: l’Orto medico di Santa Maria Nuova
Regioni e Asl
La cura attraverso le piante: l’Orto medico di Santa Maria Nuova
Se ne parlerà domani, 13 dicembre, nell'ultimo incontro di “Argomenti di storia della sanità fiorentina”, una proposta di approfondimento con personalità del mondo della cultura e della medicina, organizzati dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, dall’Azienda Usl Toscana Centro e dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.