Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi

Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi

Liste d’attesa. Regione Veneto interviene per reclutare oculisti e dermatologi
Dopo la chiamata di Azienda Zero per medici da inserire nei Pronto Soccorso (212 adesioni per 160 posti richiesti), con una delibera la Giunta regionale affronta la carenza di Oculisti e Dermatologi, rivolgendosi a specialisti potenzialmente destinatari di incarichi di lavoro autonomo conferiti dalle Aziende sanitarie per le attività svolte in servizi/unità operative di dermatologia e oculistica, legate esclusivamente al Piano di Recupero Liste d’Attesa 2024.

La Regione del Veneto prosegue nella messa a terra di azioni che permettano di proseguire nel percorso di riduzione delle liste di attesa, nonostante la carenza di specialisti. Dopo la chiamata di Azienda Zero per medici da inserire nei Pronto Soccorso (212 adesioni per 160 posti richiesti), con una delibera approvata su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, la Giunta regionale ha affrontato la carenza di Oculisti e Dermatologi, rivolgendosi a specialisti potenzialmente destinatari di incarichi di lavoro autonomo conferiti dalle Aziende sanitarie per le attività svolte in servizi/unità operative di dermatologia e oculistica, legate esclusivamente al Piano di Recupero Liste d’Attesa 2024

“A febbraio 2024 – dichiara Lanzarin in una nota – risultano in pre-appuntamento circa seimila prime visite dermatologiche e quattordicimila prime visite oculistiche, la maggior parte delle quali in priorità P (90 gg) che rappresentano oramai da sole il 90% delle prestazioni in attesa. Abbiamo quindi ritenuto necessario introdurre misure straordinarie con un intervento mirato e tempestivo, a cominciare dalla fissazione, in deroga ai regimi tariffari ordinari, di una remunerazione oraria fino a un massimo di 100 euro lordi ommicomprensivi per il personale medico, fino a 60 euro per il personale del Comparto sanitario e 40 euro per gli specializzandi”.

È una strada mai percorsa prima, dopo che le Aziende hanno accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare risorse umane interne; accertato l’assenza di graduatori valide di concorso o avviso pubblico; accertato, pur in presenza di graduatorie, il rifiuto del personale utilmente collocato nelle graduatorie stesse; indetto, in caso di assenza di graduatorie, procedure per assunzioni di personale a tempo determinato o indeterminato. “Quest’ultimo punto – spiega la Regione – va coordinato con le funzioni attribuite ad Azienda Zero in materia di procedure di selezione del personale. In sostanza, per l’ingaggio di oculisti e dermatologi si seguirà la stessa procedura con la quale Azienda Zero è riuscita ad ottenere 212 adesioni alla sua chiamata per i Pronto Soccorso”.

18 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...