Mobilità passiva, ecco gli strumenti per invertire la rotta. Convegno a Napoli il 1 giugno

Mobilità passiva, ecco gli strumenti per invertire la rotta. Convegno a Napoli il 1 giugno

Mobilità passiva, ecco gli strumenti per invertire la rotta. Convegno a Napoli il 1 giugno
Esperti e rappresentati della regione presenteranno aggiornamenti utili ai cittadini, ai media e agli operatori socio-sanitari. Ma ci confronterà anche sulla sostenibilità del sistema, la struttura dell’offerta delle aziende socio-sanitarie e la fornitura di servizi di assistenza per fare fronte alle esigenze territoriali.

La mobilità sanitaria è un diritto dei cittadini che possono rivolgersi a qualsiasi struttura, senza vincoli territoriali, per cercare una risposta ai propri bisogni.
A fare luce su questo tema approfondendo le dinamiche che la caratterizzano e contribuendo quindi a fornire elementi utili e a costruire strumenti in grado di governarla, è un convegno che si terrà il 1 giugno all’Auditorium Centro Direzionale Isola C 3, con il patrocinio di Regione Campania, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FederSanità ANCI e organizzato da Motore Sanità
 
Saranno presentati i dati sulla realtà delle diverse Regioni in piano di rientro, parteciperanno con Riccardo Fatarella, Dirigente Generale Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Regione Calabria e Joseph Polimeni, Commissario alla Sanità Regione Campania, che ne evidenzieranno luci e ombre. Al convegno interverranno i esperti e rappresentanti di più Regioni – dalla Campania al Piemonte e all’Umbria fino alla regione Veneto – per delineare un quadro concreto sulla struttura dell’offerta delle aziende socio-sanitarie e su come anche il concetto di autosufficienza territoriale debba essere rivisto.
Saranno poi approfondito il tema su come dare risposte alle questioni e alla fornitura di servizi di assistenza che devono rimanere up-to-date per fare fronte alle esigenze territoriali. Verranno esplorate anche le tematiche legate alla sostenibilità del sistema e all’offerta di salute nelle varie regioni con un confronto aperto sull’analisi dei dati relativi alla mobilità attiva e passiva.
 
Tra i presenti Enrico Coscioni, Consigliere del Presidente della Giunta Regionale per i temi attinenti alla sanità, con delega ai rapporti con gli organismi regionali e del Governo in materia di sanità, mentre la Regione Campania presenterà aggiornamenti utili ai cittadini, ai media ed agli operatori socio-sanitari durante la tavola rotonda intitolata “Mobilità passiva spontanea o governata”. Parteciperà ai lavori anche il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
 
Gli esperti inoltre si confrontano durante la giornata anche sulle patologie tempo-dipendenti e sui servizi su cui, in particolare, relazionerà Pietro Giudice, Direttore U.O. Cardiologia interventistica Emodinamica, A.O. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. Mentre Giuseppe Zuccatelli, presidente Agenas rifletterà sull’importanza del piano nazionale per gli Hub ospedalieri e su come poter invertire la rotta di gestione socio-sanitaria.
 
Nuovi dati anche sulla disparità e accesso all’innovazione terapeutica e tecnologica che saranno illustrati dall’onorevole Giovanni Monchiero, Membro della XII Commissione Affari Sociali), Camera dei Deputati. Mentre sulle best practices e le reti interregionali a tutela dei diritti del malato relaziona Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva.

30 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...