QS EDIZIONI
Sabato 27 FEBBRAIO 2021
Vaccino Covid
Dagli studi sin qui svolti, nessuna reazione avversa grave o inattesa, anticorpi sviluppati nel 99,99% dei casi. In tutta la regione sono già stati immunizzati oltre 90.000 operatori sanitari: tra questi più del 75% dei medici e quasi il 70% degli infermieri. Si avvicinano ai 20.000 gli ospiti delle Residenze per anziani che hanno ricevuto le due somministrazioni di vaccino. Leggi...

Vaccini Covid
La vaccinazione procederà sulla base delle scorte che verranno via via rese disponibili da AstraZeneca, riguarda un target di oltre circa 20 mila operatori della scuola, docenti e non dai 18 ai 65 anni, che saranno prenotati direttamente dai propri Mmg.Il Presidente Fimmg Emilia Romagna alla presenza di Donini somministra simbolicamente il primo siero. di Lorenzo Proia Leggi...

Covid
Stop spostamenti anche all'interno dei comuni della Città metropolitana, attività ricreative ed eventi sportivi. Da lunedì 1 marzo attività didattica a distanza al 100% per le scuole e l'Università, in presenza i servizi educativi 0-3 e le scuole d'infanzia. Bonaccini-Donini: "Ancora una volta presa insieme una scelta difficilissima ma indispensabile a fronte di indicazioni medico-scientifiche e dati epidemiologici in cost ante peggioramento" Leggi...

Infarto e Covid
I ricoveri si sono ridotti solo del 20% rispetto a un calo del 50% registrato in altri PaesI Ue. Questi i dati di uno studio dell’Emilia Romagna pubblicato oggi su Lancet Regional Health Europe. In linea con la media nazionale l’aumento della mortalità cardiaca extra-ospedaliera. Donini: “Gli ospedali rimangono un luogo sicuro e l’unico posto dove patologie che dipendono dal tempo possono ricevere le cure necessarie” Leggi...

Covid
“Accogliamo la richiesta dei sindaci. Un provvedimento sofferto ma necessario”, dichiarano Bonaccini e Donini. Stop agli spostamenti anche all'interno dei comuni, dad al 100% per le scuole ma in presenza i servizi educativi 0-3 anni e le scuole d'infanzia. Nulla cambia, invece, per le attività economiche, per le quali rimangono in vigore le disposizioni nazionali per la Zona arancione. Le disposizioni resteranno in vigore fino all’11 marzo. L'ORDINANZA. Leggi...

Cure palliative in crescita nell&rsquo
I ricoveri in hospice sono passati dai 3.076 del 2010 ai 4.413 del 2019. Anche le prestazioni di assistenza domiciliare e quelle ambulatoriali sono più che raddoppiate negli ultimi tre anni, diminuiscono però diminuiscono le terapie ad alta intensità ed invasività. Ad evidenziarlo, uno studio dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale nel periodo 2010-2019. Leggi...

Covid
Il governatore dell’Emilia Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni propone di mettere in discussione il sistema delle zone a colori. “Ha avuto una sua validità, che abbiamo condiviso con il Governo nei mesi precedenti ma ora ho l'impressione che, con l'arrivo delle varianti, vada fatta una valutazione diversa” Leggi...

La &ldquo
Il progetto, promosso da alcune équipe di ricerca in Emilia Romagna, punta ad applicare i principi della Radiomica alla pratica clinica sfruttando le capacità dell’IA, affiancando il medico radiologo nella sua analisi delle radiografie. L’intelligenza artificiale della Radiomica permette l’analisi approfondita di migliaia di immagini diagnostiche e consente di individuare dettagli di ridotte dimensioni. Leggi...

Accordo Regione-Mmg per la somministrazione vaccino AstraZeneca
Da lunedì 22 febbraio via all’utilizzo di AstraZeneca, il solo vaccino che per la sua conservazione è al momento utilizzabile nell’ambito della medicina generale. Saranno vaccinate le persone con disabilità e il personale scolastico. Donini-Schlein-Salomoni: “Un passo avanti importante, grazie al lavoro di squadra che prosegue. Ora serve l’aumento delle forniture per garantire continuità e accelerare con la campagna di immunizzazione” Leggi...

Perché
Gentile Direttore,
in qualità di Segretario Nazionale ANDPROSAN - Associazione Sindacale rappresentante la Dirigenza delle Professioni Sanitarie – Associata COSMED), contrariamente al posizionamento CIMO-FESMED, desidero esprimere il forte apprezzamento per l’iniziativa della (...) di Marcello Bozzi
Leggi...


Covid
L’Emilia Romagna ha concluso il primo studio sulla diffusione della “variante inglese” in regione. Positivi 57 dei 204 campioni (raccolti da Piacenza a Rimini) su cui è stata effettuata l’analisi il 4 e 5 febbraio. Donini: “La nostra sanità è al lavoro, con indagini molto complesse”. Al via una nuova ricerca, su 177 campioni raccolti in tutto il territorio il 12 febbraio. Leggi...

Covid
Gentile Direttore,
le (ri)scrivo trovando spunto da alcuni motivi. In una mia precedente lettera (è passato quasi un anno, ma sembra molto di più) parlavo di COVID e dei medici di Medicina Generale e del Territorio lanciati allo sbaraglio con poche protezioni. Dopo pochi (...) di Mauro Bonomini
Leggi...


Cimo-Fesmed contro istituzione del &ldquo
Ad annunciare l’istituzione di questo nuovo ruolo nelle direzioni aziendali, quale "espressione delle 22 professioni sanitarie”, era stato lo scorso settembre l’assessore Donini, intervenuto a Health Serie, il format ideato da Sics, Quotidiano Sanità e Popular Science. Per il sindacato si tratta di una “manovra politica” volta a “favorire l'autonomia e percorsi di carriera delle professioni sanitarie”, creando “15 nuove poltrone ad elevato costo senza alcun beneficio concreto” e di fatto, rischiando di “depotenziare le restanti figure manageriali”. E comunque “è in netto contrasto con le vigenti”. Leggi...

spacer Cgil, Cisl, Uil: “Barricate corporative non fermeranno sviluppo e integrazione professioni sanitarie”   spacer Fnopi e gli Opi dell’Emilia Romagna: “Direttore assistenziale, un’iniziativa che andrebbe confermata anche a livello nazionale”  
Stefania Dal Rio nuovo direttore di Direttore Distretto Pianura Ovest
E' la quinta infermiera a cui la Regione ha affidato l’organizzazione delle cure territoriali. Mangiacavalli (Fnopi): “L’Emilia Romagna è tra le regioni benchmark quella che ha scelto di assicurare ai cittadini le prestazioni del Ssn sul territorio investendo sugli infermieri. Questo dimostra che l’infermiere è la soluzione per potenziare l’assistenza e per gestire la necessaria multi professionalità che un nuovo e più efficiente modello di Ssn richiede”. Leggi...

Il 14 febbraio Giornata mondiale di sensibilizzazione sulle Cardiopatie Congenite
Oggi l’80-85% dei bambini nati con cardiopatia congenita (Guch) riesce a sopravvivere senza intraprendere viaggi oltre confine, solo Al Sant’Orsola sono 600 i pazienti seguiti ogni anno. Donini: “Si sostanzia una migliore qualità di vita, grazie ai follow up, al counselling legato alla sfera sessuale e riproduttiva, alla vita lavorativa, sportiva e ludica, in modo da poter avere anche una buona vita sociale”. di Lorenzo Proia Leggi...

Covid
In una lettera del presidente Bonaccini, inviata in queste ore a quasi 370mila emiliano-romagnoli, tutte le informazioni per prenotare dal 15 febbraio. Disponibili tutti i canali di prenotazione: sportelli dei Centri Unici di Prenotazione Cup, Farmacie, numeri previsti dalle Usl, oppure online con il Fascicolo Sanitario Elettronico, l’App Er Salute e il CupWeb. Le vaccinazioni partiranno già il 16 febbraio Leggi...

Vaccini Covid
Già data la disponibilità al Veneto e ad altre Regioni di percorrere insieme questa strada, “scelta con efficacia anche per le forniture extra di vaccino antinfluenzale”. L'acquisto autonomo, spiega l'assessore Donini, sarà valutato in caso di carenza di dosi contro il Covid-19. Ma l'acquisto autonomo dovrà comunque riguardare “forniture validate da Aifa” e avvenire “nell'ambito del confronto Governo-Regioni anche per “non comportare la decurtazione delle dosi previste nel piano vaccinale nazionale”. Leggi...

Scompare a 89 anni l&rsquo
Era ricoverata per altre patologie ed è morta con positività al Covid. È stata membro del Css, e dal 1996 Cavaliere della Repubblica Italiana. Oltre a guidare l’Ordine di Bologna, ha presieduto il coordinamento regionale dei Collegi Ipasvi, ha fondato il Comitato infermieri dirigenti ed è stata tra coloro che hanno dato vita al Comitato unitario ordini e collegi professionali dell'Emilia-Romagna. Leggi...

Coronavirus
Analisi in corso su 213 tamponi positivi raccolti tra il 4 e il 5 febbraio. Risultati attesi la prossima settimana. La ricerca, effettuata a livello nazionale su mandato dell’Iss, è condotta in regione dai laboratori di Pievesestina (Forlì-Cesena), Parma e Modena in collaborazione con i Dipartimenti di Sanità pubblica delle Aziende sanitarie e la Regione. Donini: “Con le autorità nazionali valuteremo le azioni di contrasto eventualmente necessarie”. di Lorenzo Proia Leggi...

 
 
 
 
 
 
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy