Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali

Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali

Caso 118 Emilia Romagna. Si dimette Fioritti (Ausl Bologna): “Dopo provvedimenti dell’Ordine non riesco a lavorare sereno”. E il Dg annuncia possibili azioni legali
Fioritti era stato sospeso dall’Omceo Bologna nell’ambito della vicenda che vede altri 9 medici sospesi per avere attribuito atti medici agli infermieri delle ambulanze del 118. La Dg Gibertoni esprime “stima” nei confronti di Fioritti e “rammarico” per le sue dimissioni. Poi spiega: “Il comportamento reiterato dell’Ordine di Bologna, con sanzioni così pesanti sui singoli professionisti, causa gravi danni alla Azienda. Valutiamo azioni legali nei suoi confronti”.

Angelo Fioritti ha rassegnato le dimissioni dall’incarico di Direttore Sanitario della Azienda Usl di Bologna nella tarda serata di ieri, 18 maggio. Nella lettera inviata al Direttore Generale, Chiara Gibertoni, Fioritti chiarisce di non poter proseguire “l’attività con la dovuta serenità” in assenza a tutt’oggi delle motivazioni del provvedimento e in un momento nel quale “l'Ordine dei medici… senza contestare in giudizio gli atti amministrativi della Regione … persegue personalmente in via disciplinare chi a tali atti dà corretta e doverosa esecuzione”.

Sulla vicenda la Dg Chiara Gibertoni interviene esprimendo “il mio rammarico per la decisione del dr. Fioritti, al quale confermo tutta la mia stima e fiducia, oltre che l’apprezzamento per il suo operato. Ma comprendo bene le difficoltà a svolgere pienamente le funzioni legate al suo mandato nel contesto che si è determinato, e non posso che prendere atto delle sue scelte e rispettarle”. Fioritti aveva ricevuto già in passato la solidarietà delle Asl e degli ospedali della Regione.

Ma la reazione della dg Gibertoni alle dimissioni di Fioritti va oltre. “Il dispiacere per l’epilogo di questa vicenda – spiega – si accompagna alla consapevolezza che il comportamento reiterato dell’Ordine di Bologna, con sanzioni così pesanti sui singoli professionisti, oggi con il Direttore Sanitario, in precedenza con sette medici del Dipartimento di Emergenza Urgenza, causa gravi danni alla Azienda. Per questa ragione – annuncia – stiamo valutando la possibilità di intraprendere azioni legali nei confronti dell’Ordine di Bologna”.

Gibertoni spiega infine che la Ausl sarà “costretta” a scegliere il nuovo Direttore sanitario tra medici non iscritti all'Ordine di Bologna, “l’unico a preferire ancora la sanzione disciplinare individuale dei professionisti alla contestazione della legittimità delle direttive regionali, per evitare di trovarci in futuro in condizioni analoghe a quelle attuali”.

Il dr. Fioritti ha assicurato la propria disponibilità a garantire la continuità delle attività sino all’insediamento del nuovo Direttore Sanitario.

19 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...