Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico

Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico

Emilia Romagna. Nuove funzionalità per il Fascicolo sanitario elettronico
Sarà possibile cambiare on line il medico di medicina generale e il pediatra, autocertificare la fascia di reddito, consultare il libretto. Oltre 400 mila i fascicoli attivi. Tuttavia, dice la Regione, “nonostante la sua grande utilità rimane uno strumento ancora poco sfruttato, sia per i medici sia per i cittadini”.

In Emilia Romagna arrivano nuove funzioni per il Fascicolo sanitario elettronico. Dal 14 febbraio i cittadini potranno usufruire di tre nuovi servizi: attraverso la funzione “Stampa del libretto sanitario” potranno consultare il proprio libretto, comprese le esenzioni riconosciute (per patologia o per condizione, quindi fascia di reddito o esenzioni specifiche previste per le zone colpite dal terremoto del 2012); potranno usare la funzione “Cambio del Medico di medicina generale e Pediatri di libera scelta” attraverso cui il sistema, verificata la disponibilità di posti, procede con la modifica richiesta; infine, con la funzione “Autocertificazione della fascia di reddito”, si potrà effettuare o modificare l’autocertificazione del proprio reddito, e verificare la correttezza della registrazione mantenendo memoria dello storico.

Le funzionalità possono essere usate per modificare il proprio profilo o quelle di una persona per cui si sia in possesso di una delega (figli o genitori anziani, per esempio).

In Emilia-Romagna sono 424.834 i fascicoli attivati: 136.305 a Bologna; 14.151 a Piacenza; 23.024 a Imola;  40.165 a Reggio Emilia; 44.295 a Parma; 43.390 a Ferrara; 50.081 Modena; 73.423 in Romagna.

Nonostante la sua grande utilità il fascicolo sanitario elettronico “rimane uno strumento ancora poco sfruttato, sia per i medici sia per i cittadini”, dice però la Regione che per favorirne la conoscenza e la diffusione nei mesi scorsi ha avviato una campagna di comunicazione pensata anche per i social media. 

13 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...