Aifa. Sì delle Regioni alla nomina di Luca Pani

Aifa. Sì delle Regioni alla nomina di Luca Pani

Aifa. Sì delle Regioni alla nomina di Luca Pani
Già annunciato stamani dal presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, il parere favorevole è stato ufficilizzato nella Conferenza Stato-Regioni del pomeriggio. Il nome di Luca Pani era stato proposto dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Una scelta "di alto profilo scientifico" per Guido Rasi, ex direttore generale dell'Aifa recentemente nominato ai vertici dell'Ema, Agenzia Europea del Farmaco.

L'aveva annunciato stamani il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e il parere favorevole alla proposta del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, di nominare Luca Pani nuovo direttore dell'Aifa è stata definitivamente ufficializzata nel pomeriggio in Conferenza Stato-Regioni. Parere tuttavia, aveva precisato Errani, senza fornire dettagli, vincolato a "una serie di impegni che chiederemo al ministro Fazio di confermare".

Sarà dunque Luca Pani a sostituire Guido Rasi, ex direttore generale dell'Aifa recentemente nominato ai vertici dell'Ema, Agenzia Europea del Farmaco. E proprio Rasi, parlando oggi margine di un convegno promosso da Abbott a Roma, ha commentato positivamente la proposta di Pani alla guida dell'Aifa. “E' una candidatura di alto profilo scientifico. In passato Pani ha sviluppato ricerche sui farmaci e conosce molto bene tutti gli aspetti e i problemi di questo mondo. Inoltre ha lavorato come manager e questa è una caratteristica fondamentale per poter dirigere l'Aifa”. Rasi ha poi concluso evidenziando come la candidatura di Pani possa profilarsi come “un slancio di entusiamo per l'Agenzia”.

22 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...