Atto di indirizzo medici convenzionati. Scotti (Fimmg): “Medioevo contrattuale”

Atto di indirizzo medici convenzionati. Scotti (Fimmg): “Medioevo contrattuale”

Atto di indirizzo medici convenzionati. Scotti (Fimmg): “Medioevo contrattuale”
La bozza di atto d’indirizzo non piace alla Fimmg. Per il vicesegretario esso “rappresenta un tentativo di frammentazione dell'assistenza territoriale, figlio solo dell'interesse di alcune regioni di validare i loro interessi locali senza nessuna visione di un livello essenziale di assistenza unico e nazionale quale è l'offerta della medicina di famiglia”

“L'atto di indirizzo diffuso in questi giorni" – dichiara Silvestro Scotti ViceSegretario Nazionale Fimmg – "e che sarebbe alla valutazione della Conferenza Stato Regioni, rappresenta un tentativo di frammentazione dell'assistenza territoriale, figlio solo dell'interesse di alcune regioni di validare i loro interessi locali senza nessuna visione di un livello essenziale di assistenza unico e nazionale quale è l'offerta della medicina di famiglia”.

“Il sistema feudale delle regioni individua nei medici di medicina generale i futuri servi della gleba di un sistema sanitario regionale." – continua Scotti – "I meccanismi proposti rispetto alla ristrutturazione del compenso toglierebbero più del 30% delle risorse fornite ai medici, oggi investite sull'organizzazione dello studio allo scopo di migliorare l'assistenza ai cittadini, per ricondurle dall'iniziativa dei medici stessi a quella di un funzionariato che in tutti i settori del pubblico in cui è impegnato ha mostrato limiti connessi a corruzione e superficialità con aumenti di spesa a fronte di peggioramento dell'assistenza”.

La Fimmg contrasterà in tutte le sedi un atteggiamento che considera provocatorio e arrogante, ma sollecita la parte dei rappresentanti politici di livello europeo, nazionale e regionale a vigilare sui tentativi di una piccola parte di interessi di distruggere le basi della nostra sanità nazionale che dovrebbe proiettarsi in chiave europea e non in interessi di bottega.

06 Dicembre 2013

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...