“La Magistratura resti fuori dal sistema del reporting in caso di eventi avversi. I medici devono poter imparare dai propri errori senza il timore di essere denunciati”. Chersevani (Fnomceo) chiede l’intervento di Lorenzin

“La Magistratura resti fuori dal sistema del reporting in caso di eventi avversi. I medici devono poter imparare dai propri errori senza il timore di essere denunciati”. Chersevani (Fnomceo) chiede l’intervento di Lorenzin

“La Magistratura resti fuori dal sistema del reporting in caso di eventi avversi. I medici devono poter imparare dai propri errori senza il timore di essere denunciati”. Chersevani (Fnomceo) chiede l’intervento di Lorenzin
“Pur nell'ambito della sua funzione, l'intervento della Magistratura, che chiede talvolta il sequestro di queste documentazioni, rischia di vanificare un sistema che è una grande conquista sociale e professionale”. Così la presidente della Federazione interviene sul tema del reporting degli eventi avversi in sanità in una lettera inviata al ministro della Salute. LA LETTERA

“L’Oms da anni promuove in ambito sanitario sistemi di reporting quale metodica fondamentale per aumentare la sicurezza delle cure nei servizi sanitari. Questi sistemi di segnalazione che forniscono informazioni sulla tipologia, sulle cause degli errori, sugli eventi sfavorevoli sono rigorosamente anonimi perché è solo questa la condizione che favorisce collaborazione, così come ribadisce anche la raccomandazione del Consiglio d’Europa del 9 giugno 2009 sulla sicurezza dei pazienti: l’istituzione e il rafforzamento di sistemi di segnalazione e di apprendimento relativi agli eventi sfavorevoli è privo di carattere punitivo. Pur nell'ambito della sua funzione, l'intervento della Magistratura, che chiede talvolta il sequestro di queste documentazioni, rischia di vanificare un sistema che è una grande conquista sociale e professionale. Per questo è importante una sensibilizzazione nei confronti del Ministero della Giustizia”.
 
Così la presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani interviene sul tema del reporting degli eventi avversi in sanità lanciando un appello, in una lettera aperta, al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
 
La lettera di Chersevani a Lorenzin.

28 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...