Contratti. Aran propone passaggio da 12 a 4 comparti. I sindacati: “Passi avanti ma discussione prosegue”

Contratti. Aran propone passaggio da 12 a 4 comparti. I sindacati: “Passi avanti ma discussione prosegue”

Contratti. Aran propone passaggio da 12 a 4 comparti. I sindacati: “Passi avanti ma discussione prosegue”
Ieri incontro con i sindacati per la definizione dei nuovi comparti. Primo passo verso l’apertura dei tavoli contrattuali di rinnovo. La proposta Aran prevede 4 comparti: Sanità, Regioni e Autonomie locali, Funzioni centrali, Stato, Enti pubblici non economici e Agenzie fiscali, Scuola, Università, Ricerca e Afam. Sindacati chiedono istruttoria sul tema della rappresentanza e della rappresentatività

Passi avanti nella trattativa tra l’Aran e i sindacati per la definizione dei nuovi comparti. Ieri c’è stato un incontro nel quale l'Aran ha formalizzato una proposta di definizione dei comparti che giudichiamo condivisibile, il passaggio da dodici a quattro, ovvero (1) Sanità, (2) Regioni e Autonomie locali, (3) Funzioni centrali, Stato, Enti pubblici non economici e Agenzie fiscali, (4) Scuola, Università, Ricerca e Afam.
 
“La trattativa all'Aran per la definizione dei comparti entra finalmente nel vivo – affermano Cgil, Fp Cgil e Flc Cgil – È stata chiesta da parte nostra verifica e istruttoria sul tema della rappresentanza e della rappresentatività. Su questo l'Aran si è dichiarata disponibile a presentare una proposta”.

“Ci sarà una successiva riunione – continua la Cgil – , che auspichiamo sia conclusiva tra 7 e 10 giorni, nella consapevolezza che per noi la priorità resta quella di rinnovare al meglio i contratti pubblici”.
 
“Nella trattativa con l’Aran per la definizione dei comparti e delle aree della pubblica amministrazione si registrano nuovi passi in avanti, ma la discussione continua – evidenzia Antonio Fuccillo della Uil. “La Presidenza dell’Aran – specifica –  si è impegnata a formalizzare una proposta per rispondere a tutti i quesiti venuti fuori dal confronto. Restano, tuttavia, due problemi da affrontare: come regolare la rappresentanza e la rappresentatività sulla base dei nuovi comparti e soprattutto, come definirne la geografia”.

04 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...