Truffa ai medici: richiesta dati nasconde acquisto pubblicità per 1.000 euro

Truffa ai medici: richiesta dati nasconde acquisto pubblicità per 1.000 euro

Truffa ai medici: richiesta dati nasconde acquisto pubblicità per 1.000 euro
Tentativo di truffa ai danni dei medici, odontoiatri e psicologi italiani che, in questi giorni, stanno ricevendo una comunicazione via lettera da un inesistente 'Registro italiano dei medici'. La nota, apparentemente istituzionale, se sottoscritta dal medico rischia di costare allo stesso 957 euro più Iva. La segnalazione è giunta dalla Fimmg Roma, che invita i colleghi alla prudenza.

"La missiva arriva con Posta Target (sistema di posta massiva inviata per fini promozionali) ed è priva di un mittente visibile sulla busta. Il contenuto – si legge in una nota della Fimmg Roma – ha un'apparenza piuttosto seria e si presenta come una richiesta di 'aggiornamento periodico di dati'. Compilando i campi indicati, formalmente si sottoscrive un ordine, per la cifra di 957 euro più Iva, per un non precisato spazio pubblicitario. Non solo: l'ordine va incontro a rinnovo automatico annuale, salvo disdetta tramite raccomandata. La società indicata come intestataria ha sede in Portogallo".
Il sito internet, www.registromedici.com, "guarda caso non esiste. Si tratta evidentemente di un tentativo di truffa, pertanto cestinate immediatamente", raccomanda il sindacato che consiglia a chi per errore avesse firmato, di disdire tutto con raccomandata a/r entro 10 giorni. "L'Ordine di Roma ha già fatto un esposto alla procura della Repubblica scaricabile mentre la Fimmg Roma ha attivato la copertura legale per coloro che incontreranno problemi". Anche la Federazione degli Ordini nazionale si è attivata con una diffida (scaricabile in allegato).

11 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...