Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti

Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti

Farmacia dei servizi. Laboratori e poliambulatori chiedono l’annullamento dei decreti
Il Tar dovrà pronunciarsi sui decreti attuativi per la riforma delle farmacie e l’introduzione della possibilità di rendere alcuni servizi sanitari a pazienti residenti nel perimetro di competenza delle stesse farmacie. A presentare ricorso sono stati i centri fisiokinesiterapici, laboratori di analisi e centri poliambulatoriali, secondo i quali i provvedimenti sono gravemente lesivi e penalizzanti per i professionisti sanitari.

La farmacia dei servizi è al vaglio del Tar. Il 13 luglio prossimo, infatti, i decreti del Ministero della Salute (16 dicembre 2010 pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2011 ed il 16 aprile 2011) attuativi del Decreto Legislativo n. 153/2009 sui nuovi servizi in farmacia saranno discussi presso la terza sezione quater del Tar del Lazio insieme alle richieste cautelari proposte da una lunga serie di centri fisiokinesiterapici, laboratori di analisi e centri poliambulatoriali capeggiati dalla Feder Anisap. Secondo i ricorrenti, infatti, attribuire alle farmacie la possibilità di rendere alcuni servizi sanitari lede e penalizza i professionisti sanitari titolari delle prestazioni che ora troveranno sede anche in farmacia. Ma contro questa interpretazione e contro il ricorso si sono già espresse Fofi, Utifar e Federfarma, affermando che i decreti ministeriali impugnati, ed in generale la possibilità di rendere “servizi” ai cittadini, non rappresentano un modo che permette ai farmacisti di sostituirsi agli altri operatori sanitari che oggi ricorrono avverso i decreti stessi, ma danno modo al paziente di reperire sul territorio più operatori sanitari con maggior facilità.

Avv. Paolo Leopardi
 

11 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....