È morto Eolo Parodi

È morto Eolo Parodi

È morto Eolo Parodi
Presidente della Fnomceo dal 1977 al 1992 e poi, dal 1993, alla guida dell’Enpam, Parodi ha anche svolto anche un’intensa attività parlamentare, prima al Parlamento Europeo, dal 1984 al 1999, poi alla Camera dei Deputati, dove è stato  membro della commissione Affari sociali (dal 2001 al 2006). Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 21 maggio

Lutto nel mondo medico. È morto la notte scorsa Eolo Parodi, avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 21 maggio. Nato a Genova – Sestri Ponente è stato un medico ospedaliero per 40 anni, di cui 26 da primario.
 
Presidente della Fnomceo dal 1977 al 1992 e poi, Presidente dell’Enpam dal 1993. Ha svolto anche un’intensa attività parlamentare, prima al Parlamento Europeo per tre legislature (1984-1989, 1989-1994, 1994-1999), poi alla Camera dei Deputati. Eletto in liguria nelle liste di Forza Italia dal 2001 al 2006, è stato uno dei componente della Commissione Affari sociali

Tra le molte le onorificenze ricevute nel corso della sua lunga carriera: la medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica e il primo Premio internazionale ‘Esculapio’ Scienza della Medicina. È stato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.

03 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....