Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”

Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”

Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”
Per il presidente Ivan Ruggiero con la liberalizzazione dei farmaci di fascia C "si stima l’apertura di circa 4000 nuove aziende, in tre anni con la possibilità di 6000 nuovi posti di lavoro. Si potrebbero generare circa 900 milioni di euro di risparmio annuo sulla spesa farmaceutica privata”. IL DOSSIER

"Liberalizzare i farmaci di Fascia C, rappresenta a oggi, un dovere nei confronti in primis dei cittadini che hanno il diritto di risparmiare sulle loro spese sanitarie private e poi nei confronti di professionisti laureati che hanno ugualmente il diritto di esercitare liberamente la propria professione di farmacista". Questo l'appello del presidente delle Libere parafarmacie italiane (Lpi), Ivan Ruggiero, alla neo ministra della Salute Giulia Grillo.
 
"Le parafarmacie oggi rappresentano una realtà, alla quale difficilmente il cittadino rinuncia.“La capillarità sul territorio, gli orari h 24 compresi i festivi, i servizi offerti, le consulenze ricevute e il tempo dedicato al cliente, rappresentano i principali elementi che sono serviti nel tempo a fidelizzare la clientela, che si fida di noi e ci ha reso irrinunciabili – spiega Ruggiero -. La nostra lotta è meritocratica-sociale e dietro alla nostra battaglia ci sono i cittadini".
 
Per il presidente delle Lpi fare una battaglia per liberalizzare i farmaci di fascia C, significa "dare la possibilità agli Italiani di poter avere più accesso alle cure e maggiore risparmi sulle loro spese sanitarie per effetto della concorrenza del doppio canale Parafarmacia-Farmacia. Inoltre, con le liberalizzazioni dei farmaci di Fascia C, si stimerebbe l’apertura di circa 4000 nuove aziende, in tre anni con la possibilità di 6000 nuovi posti di lavoro. Si potrebbero generare circa 900 milioni di euro di risparmio annuo sulla spesa farmaceutica privata”.
 
"Affidiamo il nostro futuro al ministro della Salute Grillo, speranzosi e fiduciosi del suo lavoro che potrà reintrodurre in questo paese i principi di uguaglianza e libertà, attraverso politiche sociali vicine ai cittadini e ai professionisti e abbattendo posizioni anacronistiche di stampo lobbistico che hanno arenato l’Italia in una crisi profonda", conclude.

09 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...