Fabbisogni delle professioni sanitarie. Il documento alla Stato Regioni. In tutto oltre 38 mila posti tra formazione di base e magistrale

Fabbisogni delle professioni sanitarie. Il documento alla Stato Regioni. In tutto oltre 38 mila posti tra formazione di base e magistrale

Fabbisogni delle professioni sanitarie. Il documento alla Stato Regioni. In tutto oltre 38 mila posti tra formazione di base e magistrale
Questi i numeri contenuti nel documento domani all'esame della Conferenza Stato Regioni. In particolare, per l'anno accademico 2018/2019, 15.921 le richieste per l'Area infermieristica ed ostetrica, 5.016 per l'Area della riabilitazione, 3.537 per l'Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale, 1.217 per l'Area della prevenzione, 11.926 per i Laureati magistrali a ciclo unico e 1.170 per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo. IL DOCUMENTO

Pronto il fabbisogno dei laureati magistrali a ciclo unico, dei laureati delle professioni sanitarie e dei laureati magistrali delle professioni sanitarie per l'anno accademico 2018/2019. Il documento verrà esaminato domani in Conferenza Stato Regioni. 
 
In tutto 38.787 posti suddivisi in sei diverse aree. Per l'Area infermieristica 15.921 le richieste, per la maggior parte (14.120) per la formazione di base per infermierie e 980 per la formazione magistrale di area infermieristica ed ostetrica. 
 
Per l'Area della riabilitazione la richiesta è di 5.016 posti, dei quali ben 2.029 per fisioterapia e 822 per educatori professionali.
 
Per l'Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale i posti richiesti sono invece 3.537, in questo caso per la maggiora parte per i tecnici di laboratorio biomedico (723) e tecnico di radiologia sanitaria (669).
 
Per l'Area della prevenzione si richiedono poi 1.217 posti. In questo caso, al primo posto troviamo il tecnico della prevenzione nell'ambiente luoghi di lavoro con 594 posti.
 
Arriviamo così ai Laureati magistrali a ciclo unico con una richiesta di 11.926 posti, di questi, 10.035 sono per medico chirurgo.
 
Infine, per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo i posti richiesti sono 1.170, dei quali 448 per farmacia.

20 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...