Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”

Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”

Spot malasanità. Fnomceo chiede rimozione anche dalle altre reti TV. Anelli: “Ci vuole un codice etico”
“Quando si informa il cittadino sulla sua salute, con qualsiasi mezzo lo si faccia, e soprattutto attraverso la pubblicità, è necessario un codice etico che ponga un argine a derive commerciali e sappia contemperare il diritto a un’informazione completa con quello alla salute delle persone e alla tutela della dignità dei professionisti”. Dopo la sospensione Rai chiesta anche la rimozione a Mediaset, La7 e Sky.

Un ‘codice etico’, che regolamenti la pubblicità e l’informazione sanitaria. A chiederlo, mentre continuano le iniziative contro gli spot di “Obiettivo risarcimento”, che sollecitano i pazienti a rivalersi sul Servizio Sanitario nazionale, è il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli.
 
“Quando si informa il cittadino sulla sua salute, con qualsiasi mezzo lo si faccia, e soprattutto attraverso la pubblicità, è necessario un codice etico che ponga un argine a derive commerciali e sappia contemperare il diritto a un’informazione completa con quello alla salute delle persone e alla tutela della dignità dei professionisti – spiega Anelli -. Chiediamo dunque un intervento, in tal senso, del Ministero della Salute”.
 
Così, mentre la petizione su avaaz.org ha superato le 22 mila firme, e dopo la sospensione degli spot da parte della Rai, la Fnomceo lancia un nuovo appello al Ministro Grillo chiedendo contestualmente la sospensione della programmazione dello spot anche a Mediaset, La7 e Sky.
 
“Ringraziamo la Commissione di Vigilanza Rai per aver disposto la sospensione dello spot, in attesa delle opportune valutazioni – commenta Anelli -. Altrettanto abbiamo chiesto alle emittenti private, come riconoscimento dell’importanza del rapporto medico- paziente per la tutela dei cittadini. A questo proposito, un grazie va a tutti i cittadini che in queste ore hanno sostenuto e condiviso la petizione, a Cittadinanzattiva, a tutti i professionisti le associazioni e ai parlamentari di tutti gli schieramenti politici che si sono mossi nella nostra stessa direzione, ben comprendendo che si tratta di una battaglia che riguarda il nostro Servizio Sanitario nazionale, e tutti noi”.
 
“Al Ministro Grillo vorremmo ricordare che ai sensi della Legge 24 del 2017 (Gelli Bianco) la struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorché non dipendenti della struttura stessa, risponde, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile, delle loro condotte dolose o colpose”, sottolinea ancora Anelli.
 
“Quindi – prosegue la Fnomceo – è il sistema che si fa carico delle esigenze dei cittadini, i cui diritti sono in ogni caso sempre salvaguardati. Non si tratta di proteggere i medici quanto il bene pubblico, ossia la salute, e lo strumento a ciò deputato, cioè il Servizio Sanitario Nazionale. Fermo restando il diritto di libera impresa che caratterizza il nostro ordinamento, ciò che risulta inaccettabile è l’evidente finalità di promozione della conflittualità giudiziaria tra medici e pazienti che si cerca di ottenere, invogliando ad azioni di rivalsa nei confronti dei medici, degli odontoiatri e del SSN, chiunque, a torto o a ragione, si ritenga non soddisfatto di una prestazione ricevuta”.
 
“Risulta quindi ancor più inaccettabile la strumentalizzazione che, per puri fini di lucro, viene pubblicizzata in questi giorni, volta a sostanziare l’idea che l’eventuale esito indesiderato di una prestazione, sia solo ed esclusivamente conseguenza di una malpractice professionale. Per questo abbiamo chiesto e chiediamo al Ministro Grillo un intervento forte ed efficace in difesa del Servizio Sanitario Nazionale, della dignità dei suoi professionisti e a tutela dei cittadini”, conclude la nota della Federazione degli Ordini dei medici.

29 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...