Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto

Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto

Formazione Medicina Generale. Ministero prolunga scorrimento graduatoria. Ecco il decreto
Arriva il provvedimento con cui il Ministro della Salute ha deciso di prolungare da 60 a 180 giorni il termine massimo per assegnare, secondo l’ordine della graduatoria stessa i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi. La richiesta era stata sollecitata da Fimmg e anche dalla Fnomceo per evitare la perdita di borse che potrebbe avvenire qualora dei vincitori di borsa possano accedere alle specializzazioni mediche dove i test sono previsti quest’estate. IL DECRETO

“Limitatamente al corso di formazione specifica in medicina generale di cui al triennio 2018-2021, la graduatoria dei candidati idonei può essere utilizzata da ciascuna regione e provincia autonoma non oltre il termine massimo di 180 giorni dall’inizio del corso di formazione, per assegnare, secondo l’ordine della graduatoria stessa i posti che si siano resi vacanti per cancellazione, rinuncia, decadenza o altri motivi. I giorni di corso persi devono essere recuperati e regolarmente retribuiti nel rispetto del limite minimo di 4.800 ore e di 36 mesi”. È quanto ha stabilito il Ministro della Salute, Giulia Grillo con un decreto con cui viene prolungato da 60 a 180 giorni lo scorrimento delle graduatorie per accedere al corso di formazione in medicina generale.
 
Il provvedimento, che sarà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale accoglie le richieste della Fimmg e di Fnomceo che nei giorni scorsi avevano sollecitato l misura al Governo per scongiurare il rischio che “diversi giovani medici assegnatari di una borsa per la formazione potrebbero poi optare per accedere alla specialistica in altre aree nei concorsi che si terranno durante l'estate 2019”.
 
In questo modo le borse di studio dei medici che dovessero rinunciare per iscriversi ad una scuola di specializzazione di area medica verrebbero assegnate per scorrimento di graduatoria al candidato successivo. L’inizio dei corsi è previsto per febbraio-marzo e da lì scatterà il timing dei sei mesi.
 
L.F.

L.F.

15 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....