Insediata dal Cnop la Consulta degli psicologi

Insediata dal Cnop la Consulta degli psicologi

Insediata dal Cnop la Consulta degli psicologi
Coinvolte 24 società e federazioni che raccolgono oltre cento sigle e decine di migliaia di professionisti psicologi e psicoterapeuti. Obiettivo quello di  essere presenti nella definizione delle linee guida per i disturbi psichici e fisici. E avere il supporto per definire le nuove competenze e ambiti operativi dello psicologo e ai nuovi standard formativi

Si è insediata sabato scorso la Consulta istituita dal CNOP e che vede al momento la partecipazione delle Società accreditate al Ministero della Salute: 24 società e federazioni che raccolgono oltre cento sigle e decine di migliaia di professionisti psicologi e psicoterapeuti.
 
“Gli obiettivi sono mettere la Comunità professionale in grado di essere presente nella definizione delle linee guida per i disturbi psichici e fisici. E avere come Ordine il supporto per definire le nuove competenze e ambiti operativi dello psicologo e ai nuovi standard formativi”, ha sottolineato in apertura il presidente CNOP Fulvio Giardina.
 
“Le società scientifiche sono uno dei pilastri della Comunità professionale, con l’Ordine, l’università, il sindacato e la Cassa di previdenza. Il pilastro legato alle evidenze ed al ruolo che debbono avere in un sistema che vuole essere equo, efficace ed efficiente. Fondamentali per dare spessore scientifico alla nuova identità dello psicologo del XXI secolo ed essere interlocutori e propositivi con le Istituzioni per dare concretezza nei contesti operativi”, ha sottolineato David Lazzari, dell’Esecutivo CNOP, che è stato eletto coordinatore della Consulta.
 
Prossimi obiettivi la presentazione della Consulta nei contesti istituzionali e il confronto con le società e associazioni tecniche dell’ambito biomedico e delle professioni sanitarie.

22 Luglio 2019

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...