Farmacie. Blocco del traffico a Roma. Federfarma: “Non abbiamo i permessi di circolazione. Non potremo garantire rispetto orari”

Farmacie. Blocco del traffico a Roma. Federfarma: “Non abbiamo i permessi di circolazione. Non potremo garantire rispetto orari”

Farmacie. Blocco del traffico a Roma. Federfarma: “Non abbiamo i permessi di circolazione. Non potremo garantire rispetto orari”
Senza risposta le richieste di esonero per i farmacisti di turno fatte al Commissario Francesco Paolo Tronca. Il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina: "Se il nostro appello resta inascoltato, non resta che sperare nella puntualità dei mezzi pubblici, altrimenti non potremo garantire il rispetto degli orari d'apertura".

"I farmacisti di Roma non sono ancora stati esonerati dal prossimo blocco del traffico. Attendiamo la pubblicazione dell’ordinanza con le categorie esentate, ma nelle scorse settimane abbiamo scritto due PEC (Posta Elettronica Certificata) al commissario Tronca per chiedere l’esonero e non ci è stata data alcuna risposta". Così Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma, sul blocco totale della circolazione veicolare all’interno della Fascia Verde della Capitale, previsto per domenica 28 febbraio. 
 
"Da questo blocco – spiega Contarina – sono già state esonerate diverse categorie di lavoratori, come i commercianti dei mercatini domenicali, ma non ancora quella dei farmacisti di turno. Con tutto il rispetto dovuto a questa categoria di commercianti, tengo a sottolineare che noi svolgiamo un servizio di pubblica utilità e vorremmo essere messi in condizione di farlo serenamente e con il rispetto che meritiamo. Il tutto soltanto nell’interesse dei nostri concittadini, che hanno bisogno di usufruire del nostro servizio senza alcun tipo di contrattempo".

"Per questi motivi chiediamo con forza che i farmacisti che devono assicurare il servizio di turno domenicale siano inseriti nelle categorie esonerate. Se il nostro appello rimarrà ancora inascoltato – conclude Contarina –, non ci resterà che sperare che domenica i mezzi pubblici siano puntuali, altrimenti non potremo garantire il rispetto degli orari d'apertura dei nostri esercizi".  

22 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...