Al San Camillo primo intervento al mondo di stenosi calcifica della valvola cardiaca su paziente rifiutato da ospedali di Boston

Al San Camillo primo intervento al mondo di stenosi calcifica della valvola cardiaca su paziente rifiutato da ospedali di Boston

Al San Camillo primo intervento al mondo di stenosi calcifica della valvola cardiaca su paziente rifiutato da ospedali di Boston
L’intervento su un giovane paziente affetto da una sindrome congenita rarissima è stato eseguito dall’equipe del Prof. Musumeci del San Camillo ed è il primo al mondo nel suo genere. D’Amato: “Il Sistema sanitario del Lazio dimostra la sua eccellenza”. Indetta una conferenza stampa lunedì 4 febbraio alle ore 12.

Eseguito all'Ospedale San Camillo – Forlanini di Roma il "primo intervento al mondo di trattamento di stenosi calcifica severa della valvola aortica per via trans-catetere su un giovane paziente affetto da una sindrome congenita rarissima. La procedura è stata eseguita con successo dall’equipe cardiochirurgica guidata dal Prof. Francesco Musumeci e coadiuvata da Prof Roberto Violini, cardiologo interventista e dal Dr. Elio D’Avino, cardio-anestesista". A darne notizia un comunicato dell'ospedale San Camillo – Forlanini.

"L’unicità del paziente e i dettagli dell’intervento, che per il suo alto grado di complessità era stato rifiutato dai medici del Children’s Hospital e del Brigham and Women di Boston dove il paziente è in cura, saranno illustrati ai giornalisti dal Prof. Musumeci e dal Prof. Violini lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 12 presso la Direzione Generale del S. Camillo, Padiglione Busi piano terra. All’incontro parteciperà lo stesso paziente che da anni è simbolo e promotore del sostegno alla ricerca scientifica internazionale per questa rarissima patologia". Saranno presenti l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato e il direttore generale Fabrizio d’Alba.
 
"Il successo di questa procedura è una ulteriore dimostrazione dell’alto livello di professionalità e multidisciplinarietà dell’Azienda S. Camillo-Forlanini nell’ambito del trattamento delle malattie cardiovascolari, facendone uno dei Centri leader in Italia ed oltre confine".
 
“Il Sistema sanitario del Lazio dimostra la sua eccellenza. Lunedì parteciperò alla conferenza stampa di presentazione dell’operazione eseguita all'Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. Voglio ringraziare l’equipe cardiochirurgica guidata da Francesco Musumeci per questa operazione straordinaria e dall’elevato grado di complessità”. Lo dichiara in una nota l’Assessore alla sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

01 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...