Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto

Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto

Case della salute. Accordo Asl BI – Fimmg – Snami per partecipazione medici di famiglia a realizzazione del progetto
L’adesione è su base volontaria; ai professionisti che sceglieranno di partecipare sarà corrisposto un contributo di 50 euro orari lordi. La firma del protocollo rappresenta un risultato importante che arriva nella fase di consolidamento e avvio delle attività in due delle sette case della salute previste nel territorio biellese: lunedì 19 sarà presente l’Assessore alla Salute Saitta a Trivero e Cavaglià per l’inaugurazione.

È stato siglato tra l’Asl di Biella e i rappresentanti sindacali provinciali dei medici di medicina generale, Fimmg e Snami, un accordo integrativo aziendale per la partecipazione dei medici di famiglia alla realizzazione del progetto casa della salute.  L’adesione è su base volontaria; ai professionisti che sceglieranno di partecipare sarà corrisposto un contributo di 50 euro orari lordi.
 
La firma del protocollo rappresenta un risultato importante che arriva nella fase di consolidamento e avvio delle attività in due delle sette case della salute previste nel territorio biellese: Trivero e Cavaglià, che saranno inaugurate lunedì 19 giugno – alle 15 e alle 16,30 presso le rispettive sedi – dall’assessore alla salute della regione Piemonte Antonio Saitta.

Un supporto concreto, in una logica di collaborazione e sinergia che nel progetto della case della salute vede protagonisti determinanti proprio i medici di medicina generale. Il protocollo sottoscritto prevede due diversi tipi di attività. In particolare nella neo case della salute di Trivero e Cavaglià due volte alla settimana per due ore al giorno, i professionisti del territorio saranno a disposizione dei cittadini per sviluppare la medicina di iniziativa, con l’applicazione dei PDTA che verranno messi a punto e concordati, e la medicina d’attesa per la presa in carico delle urgenze o necessità improvvise degli assistititi.

Da luglio si parte con l’attivazione dell’ambulatorio TAO (terapia anticoagulante orale) dedicato ai pazienti sottoposti a trattamenti anticoagulanti. Già oggi questi pazienti ricevono tramite sms dal laboratorio dell’ASL BI i risultati delle analisi; qualora vi fossero alterazioni il paziente potrà rivolgersi all’ambulatorio della casa della salute dove sarà preso in carico dal medico di medicina generale presente. Quest’ultimo valuterà il range dei valori, modificherà la terapia se necessario ed eventualmente potrà indirizzare il paziente all’ambulatorio infermieristico che svolge una funzione di supporto anche in termini di educazione alla salute.

Nel patto viene contemplata anche l’attivazione dell’ambulatorio delle prescrizioni indifferibili. Nell'ambito della case della salute i medici anche grazie al supporto infermieristico, potranno effettuare prestazioni più complesse (prestazioni di particolare impegno): si tratta di un pacchetto di richieste già riconosciute nell’accordo collettivo nazionale di lavoro. In alcuni casi infatti i pazienti non riescono a raggiungere il proprio medico di riferimento e, dunque, potranno trovare disponibile un altro professionista all’interno della casa della salute.

Si comincia, dunque, dal mese di Luglio presso le case della salute di Trivero e Cavaglià: nel primo caso lunedì e giovedì dalle 13 alle 15, a Cavaglià il martedì e venerdì, sempre dalle 13 alle 15. È già in una fase avanzata di definizione anche l’accordo con i pediatri di libera scelta. 

17 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...