Malattie respiratorie comuni e rare. Sabato a Vercelli un convegno per “conoscerle e riconoscerle”

Malattie respiratorie comuni e rare. Sabato a Vercelli un convegno per “conoscerle e riconoscerle”

Malattie respiratorie comuni e rare. Sabato a Vercelli un convegno per “conoscerle e riconoscerle”
L’evento formativo, patrocinato dall’Asl di Vercelli e dall’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà all’Hotel Vercelli Palace. “Essere tempestivi nella diagnosi diventa determinante per mettere in atto una terapia corretta, adeguata e personalizzata in base al caso di riferimento”, spiega Mario Malerba, direttore della pneumologia del Sant’Andrea di Vercelli e organizzato del convegno.

Focalizzare l’attenzione sulle malattie respiratorie comuni e rare. Sabato 28 Ottobre, presso l’hotel Vercelli Palace, in via Giovanni Tavallini 29, ci sarà un convegno promosso e organizzato dal prof. Mario Malerba, direttore della pneumologia del Sant’Andrea di Vercelli. Un evento formativo patrocinato dall’Asl di Vercelli e dall’Università del Piemonte Orientale.  
 
Asma, Bpco (Broncopneumopatia cronica ostruttiva) e Ipf (fibrosi polmonare idiopatica); sono le tre patologie che verranno analizzate più da vicino nel corso dell’incontro, con l’obiettivo di approfondire aspetti diagnostici e terapeutici alla luce delle più aggiornate linee guida scientifiche.

“Conoscere per riconoscere”, questo il monito di una giornata che vedrà il confronto e la condivisione di diversi specialisti del settore. Tra gli interventi previsti anche un approfondimento sulle nuove tecnologie disponibili per la diagnostica operatoria.

 “Le malattie respiratorie, sia comuni che rare – sottolinea il prof. Mario Malerba –  rappresentano ancora oggi un problema dal punto di vista diagnostico-terapeutico. È per questa ragione che essere tempestivi nella diagnosi diventa determinante per mettere in atto una terapia corretta, adeguata e personalizzata in base al caso di riferimento”.

Il congresso è accreditato per 50 medici di medicina generale (MMG), specialisti in malattie dell’apparato respiratorio, medicina, allergologia, Immunologia clinica e Geriatria.

27 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...