Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”

Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”

Veneto. Coletto rassicura gli infermieri: “Non ho posto alcun taglio”
L’assessore alla Sanità Luca Coletto ed i rappresentanti dei collegi Ipasvi del Veneto si sono incontrati oggi per avviare un confronto diretto sulle ipotesi di “tagli” al numero di infermieri in Veneto circolate nei giorni scorsi, rispetto alle quali diversi rappresentanti della professione infermieristica hanno espresso pubblicamente preoccupazione. Coletto: “Sul tavolo non ho posto alcun taglio”.

Con Coletto erano presenti il presidente del coordinamento dei collegi degli infermieri del Veneto Franco Vallicella, il vicepresidente Luigino Schiavon, il segretario Fabio Castellan, il tesoriere Luigi Pais Dei Mori e la consigliera Elva Massari. “Come promesso – ha sottolineato Coletto – abbiamo avviato un confronto sereno e collaborativo per definire quello che dovrà essere un cammino di crescita e valorizzazione professionale di queste figure così importanti per il sistema sanitario e per i pazienti. Sul tavolo – ha aggiunto Coletto – non ho posto alcun taglio, ma una serie di dati e studi che possano essere utili al ragionamento comune, anche alla luce delle previsioni del nuovo piano socio sanitario”. Al termine dell’incontro sono stati condivisi alcuni rilevanti aspetti: l’importanza di aver raccolto dei dati che fotografano le potenzialità assistenziali delle 822 unità operative ospedaliere del Veneto; valutare l’opportunità di superare i riferimenti all’organizzazione vigente in Regione Lombardia, peraltro caratterizzata da un’organizzazione sanitaria diversa da quella veneta, utilizzata nella raccolta dei dati da analizzare, e di individuare un nuovo modello di analisi per l’identificazione di riferimenti che permettano alla Regione di attuare una gestione complessiva della risorsa professionale; l’importanza di definire un sistema di valutazione delle necessità dell’utente facendo riferimento alla complessità assistenziale che lo stesso esprime e che va tenuta in considerazione per determinare le risorse necessarie a soddisfare i bisogni reali; l’occasione storica costituita dal nuovo piano socio sanitario all’interno del quale affrontare ciò che serve per definire un’organizzazione infermieristica che possa responsabilizzarsi sul piano delle attività professionali, ma anche su quello del governo del sistema assistenziale. Coletto e Vallicella hanno sottolineato “reciproca soddisfazione per l’importante chiarimento e per il reciproco impegno di collaborazione nell’ottica della valorizzazione del sistema sanitario veneto, considerato unanimemente un esempio di eccellenza”.

14 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...