Sardegna. Tre casi positivi a febbre del Nilo. De Francisci: “Non è epidemia”

Sardegna. Tre casi positivi a febbre del Nilo. De Francisci: “Non è epidemia”

Sardegna. Tre casi positivi a febbre del Nilo. De Francisci: “Non è epidemia”
Arrivata la conferma dall’Iss su tre casi positivi alle analisi effettuate sulla febbre del Nilo. Lo ha comunicato questa mattina l’assessore alla Sanità, Simona De Francisci, che ha invitato alla calma sottolineando la non esistenza di un’epidemia.

L’Istituto superiore di sanità di Roma ha confermato che ci sono tre casi positivi alle analisi effettuate sulla Febbre del Nilo. I casi, di pazienti dell’Oristanese, non sono però ancora certi e in giornata dovrebbero arrivare i risultati dall’istituto romano. Lo ha comunicato questa mattina l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, che ha sottolineato come non si sia in presenza di un’epidemia. Proprio ieri si era avuta la conferma della negatività di altri due casi.


“Fin dalla prima segnalazione della malattia negli animali – ha detto l’assessore – abbiamo attivato l’Unità di crisi e tutte le misure di prevenzione e lotta alle zanzare nei siti a rischio. Ora ci muoveremo con più decisione anche per tutelare la salute umana, con un provvedimento di contrasto e bonifica dei siti dove si possono riprodurre le zanzare, unico vettore in grado di trasmettere la malattia (non contagiosa tra uomo e uomo)”.
De Francisci ha poi raccomandato di utilizzare repellenti e zanzariere agli infissi, avendo inoltre cura di non lasciare ristagni d’acqua nei sottovasi. “Tutte azioni – ha spiegato – in grado di aiutarci a debellare il virus che già nei prossimi giorni verrà ridimensionato anche grazie all’abbassamento delle temperature”.
Intanto, a oggi e negli ultimi tre giorni non sono pervenute nuove notifiche di casi sospetti. In giornata l’assessorato della Sanità attiverà poi una mail dedicata agli operatori sanitari che consentirà di mettere in rete ogni informazione e le comunicazioni sull’evolversi della malattia.

05 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...