Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco

Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco

Covid. Variante inglese da dicembre anche nel Nuorese. Scoperta del team di ricerca del P.O. San Francesco
Non sono pochi i casi di variante inglese che circolavano in Sardegna già a partire dalla fine dello scorso anno. Il laboratorio Covid del San Francesco di Nuoro ne ha identificato sei. Mameli: “La scoperta ci ha consentito di confermare la notevole capacità di diffusione della variate e di individuarla in maniera più rapida e precisa”. Cherchi soddisfatta esprime il suo più lieto riconoscimento a tutto il team di ricerca per il lavoro svolto”.

Non è soltanto il territorio sassarese ad aver avuto in circolazione la variante inglese del virus Sars-Cov2 già a partire dal dicembre 2020. Lo ha scoperto il gruppo di ricerca del Laboratorio Covid del P.O. San Francesco di Nuoro, coordinato dal Dottor Giuseppe Mameli, che mediante l’utilizzo di un software di analisi genomica ha identificato delle sospette varianti inglesi in pazienti che sono risultati positivi il 31 dicembre 2020.

E i casi individuati non sono pochi. “Abbiamo rilevato sei pazienti con la variante inglese provenienti dalle Unità speciale di continuità assistenziale di Lanusei – spiega Mameli –. Di questi, quattro campioni provenivano da pazienti facenti parte dello stesso nucleo familiare. Questa rilevazione è stata possibile grazie all’analisi a ritroso delle curve di amplificazione degli acidi nucleici virali di oltre 2000 campioni positivi”.

“La scoperta – prosegue il responsabile di laboratorio – ci ha permesso di evidenziare e confermare ancora una volta la notevole capacità di diffusione di questa variante, l’importanza dunque del monitoraggio dei nuovi casi e dei focolai sorti, e ci ha consentito di individuare in maniera più rapida e precisa la presenza della variante inglese nei campioni positivi. Che sono inoltre stati confermati con il sequenziamento”.

L’attività di ricerca svolta da tutto gruppo del Laboratorio Covid è motivo di soddisfazione del Commissario Straordinario ASSL Nuoro, Gesuina Cherchi, che afferma: “Apprendo con orgoglio gli esiti del lavoro del nostro team del San Francesco coordinato dal Dottor Mameli, che al suo interno vede peraltro una significativa preponderanza di donne. Voglio ringraziarli uno ad uno per quanto hanno fatto e continuano a fare: oltre a Giuseppe Mameli, ci sono Maura Fiamma, Rosanna Asproni, Franco Carta, Giovanna Pira, Patrizia Fancello, Silvia Serra, Maria Itria Monne, Tatiana Fancello, Valentina Rosu, Giovanna Piras, Alessandro Toja, Filomena Sanna, Annarita Floris, Sonia Doneddu, Vanessa Marras, Maria Fadda. Infine un doveroso ringraziamento alla Dottoressa Jana Lo Maglio, Direttore facente funzioni del Laboratorio Analisi, e al Dottor Angelo Palmas, Direttore facente funzioni dell'Ematologia”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

10 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...