Omeopatici. Da Aifa le Domande e Risposte per presentazione domande di rinnovo dell’AIC

Omeopatici. Da Aifa le Domande e Risposte per presentazione domande di rinnovo dell’AIC

Omeopatici. Da Aifa le Domande e Risposte per presentazione domande di rinnovo dell’AIC
In vista della scadenza per la presentazione delle domande di rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali omeopatici, prevista per il 30 giugno 2017, l’Agenzia del farmaco pubblica un documento con le Faq per facilitare la compilazione dei dossier autorizzativi da parte delle Aziende produttrici. IL DOCUMENTO

L'Agenzia Italiana del Farmaco pubblica un documento di Domande e Risposte (FAQ) per facilitare la compilazione dei dossier autorizzativi da parte delle Aziende produttrici in vista della scadenza per la presentazione delle domande di rinnovo dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali omeopatici, prevista dalla legge 190/2014 per il 30 giugno 2017. A darne notizia è l’Aifa sul proprio sito.

“Nel corso delle valutazioni dei dossier di rinnovo già presentati dalle Aziende omeopatiche – rimarca l’Agenzia – , infatti, l’AIFA ha riscontrato la presenza di criticità comuni e ricorrenti presenti nella documentazione sottoposta a rinnovo, nonché diverse interpretazioni della Determina AIFA 365/2015, e dei suoi allegati e nella compilazione della documentazione in formato CTD. Inoltre, nell’ultimo periodo sono pervenute numerose richieste di incontro da parte delle Società omeopatiche al fine di acquisire chiarimenti da parte dell’AIFA, soprattutto su questioni generali e non strettamente attinenti ai dossier presentati”.

Per queste ragioni e “constatato che sia le richieste sollevate dalle Aziende, sia le criticità presenti nei dossier depositati posseggono una matrice comune, indipendenti dalla Società richiedente, si è provveduto a raccogliere tali questioni nel documento “Domande e Risposte (FAQ) relative alla presentazione delle domande di rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali omeopatici di cui all’art. 20 del D.Lgs. n. 219/2006”.
 
In ogni caso “il documento potrà essere successivamente integrato alla luce di ulteriori quesiti sollevati nel corso della valutazione”.

30 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...