Omeopatia/2. La Fnomceo ribadisce la non scientificità del metodo ma apre al confronto con le Società scientifiche del settore

Omeopatia/2. La Fnomceo ribadisce la non scientificità del metodo ma apre al confronto con le Società scientifiche del settore

Omeopatia/2. La Fnomceo ribadisce la non scientificità del metodo ma apre al confronto con le Società scientifiche del settore
L’annuncio oggi in una nota pubblicata sul sito web della Federazione che segue l’articolo pubblicato ieri sulle pagine di dottore ma è vero che? che ha sollevato molte polemiche. Gli omeopati saranno anche coinvolti nel percorso che porterà agli Stati Generali del 2019.

Anche gli omeopati saranno coinvolti nel percorso che porterà la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri verso gli stati Generali del 2019: è questo il risultato di un incontro dell’Esecutivo e del Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulle Medicine non Convenzionali, Dario Chiriacò, con i rappresentanti di alcune società scientifiche di Omeopatia, che si è svolto a Roma, lo scorso 3 maggio.
 
Ma la notizia arriva solo oggi, forse anche a seguito delle polemiche scaturite dalla pubblicazione dell’articolo sull’omeopatia nelle pagine di dottore ma è vero che? nel quale si assimilava l’omeopatia a un placebo.
 
“Ferma restando, sulla base delle evidenze ad oggi accettate dalla comunità scientifica, la posizione sulla non scientificità del metodo, si è convenuto di avviare una revisione sia delle modalità di esercizio – che, poiché parte da una diagnosi, deve comunque rimanere in capo al medico – sia della letteratura scientifica stessa”, scrive la Fnomceo oggi.
 
“La medicina – prosegue la nota – è infatti un’arte complessa, che si basa sul rapporto medico- paziente. La Fnomceo chiede rispetto per tutti i medici degli articoli del codice, e auspica che i toni del dibattito che si è ultimamente sviluppato, anche sui social network, intorno all’omeopatia vengano riportati nell’ambito di un confronto sereno e non degenerino in una ‘guerra di opinioni’ che contempla, come purtroppo è già avvenuto, persino insulti e minacce”.
 
“La Fnomceo sosterrà inoltre le Società Scientifiche di omeopatia nel chiedere all’Istituto Superiore di Sanità, ente deputato alla ricerca, ai controlli, all’elaborazione di norme tecniche, di aprire un Tavolo di confronto per la revisione della letteratura scientifica e delle evidenze disponibili in materia”, conclude la nota.

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...