Antibiotico resistenza. Nuovo allarme Onu: “Se non s’inverte la rotta 10 mln di morti entro 2050 e danni economici catastrofici”

Antibiotico resistenza. Nuovo allarme Onu: “Se non s’inverte la rotta 10 mln di morti entro 2050 e danni economici catastrofici”

Antibiotico resistenza. Nuovo allarme Onu: “Se non s’inverte la rotta 10 mln di morti entro 2050 e danni economici catastrofici”
L’avvertimento contenuto nell’ultimo rapporto del Gruppo di coordinamento dell'Onu (Iacg) sulla resistenza antimicrobica che fornisce anche nuove raccomandazioni per i Paesi. “La resistenza antimicrobica è una delle maggiori minacce che affrontiamo come comunità globale. Questo rapporto riflette la profondità e la portata della risposta necessaria per frenare la sua ascesa e proteggere un secolo di progressi nella salute”. IL RAPPORTO

“Le morti causate da infezioni da batteri resistenti agli antibiotici saliranno alle stelle nei prossimi due decenni, insieme a enormi costi economici, senza un'azione immediata, ambiziosa e coordinata”. A rilanciare l’allarme è il Gruppo di coordinamento dell'ONU sulla resistenza antimicrobica che oggi ha pubblicato un nuovo rapporto sul tema.

“Se non si interverrà – si legge – , le malattie resistenti ai farmaci potrebbero causare 10 milioni di morti ogni anno entro il 2050 e danni all'economia come catastrofici come nel 2008-2009 crisi finanziaria globale. Entro il 2030, la resistenza antimicrobica potrebbe causare fino a 24 milioni di persone in estrema povertà. Attualmente, almeno 700.000 persone muoiono ogni anno a causa di malattie resistenti ai farmaci, tra cui 230.000 persone che muoiono di tubercolosi resistente ai farmaci multiresistenti”.
 
Gli esperti rilevano come “Sempre più malattie comuni, comprese le infezioni del tratto respiratorio e delle vie urinarie, così come le infezioni sessualmente trasmissibili, non sono curabili; le procedure mediche salvavita stanno diventando molto più rischiose”.
 
“Siamo in un punto critico nella lotta per proteggere alcuni dei nostri farmaci più essenziali", ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS e co-presidente della IACG.
 
“Il mondo – si legge nel report – sta già sentendo le conseguenze economiche e sanitarie quando le medicine cruciali diventano inefficaci. Senza investimenti da parte dei paesi in tutte le fasce di reddito, le generazioni future dovranno affrontare gli effetti disastrosi della resistenza antimicrobica incontrollata”.

Ma non solo allarmi, il report fornisce anche alcune raccomandazioni ai paesi:
 
dare la priorità ai piani d'azione nazionali per potenziare gli sforzi di finanziamento e di rafforzamento delle capacità;
istituire sistemi normativi più rigorosi e sostenere programmi di sensibilizzazione per un uso responsabile e prudente degli antimicrobici da parte di professionisti della salute umana, animale e vegetale;
investire in ricerca ambiziosa e sviluppo di nuove tecnologie per combattere la resistenza antimicrobica; e
eliminare urgentemente l'uso di antimicrobici di importanza critica come promotori della crescita in agricoltura.
 
“La resistenza antimicrobica è una delle maggiori minacce che affrontiamo come comunità globale. Questo rapporto riflette la profondità e la portata della risposta necessaria per frenare la sua ascesa e proteggere un secolo di progressi nella salute”, ha affermato Amina Mohammed, Segretario generale aggiunto dell'ONU e copresidente della IACG.
 
“Non c'è tempo per aspettare – ha aggiunto – ed esorto tutte le parti interessate ad agire in base alle sue raccomandazioni e lavorare con urgenza per proteggere la nostra gente e il pianeta e garantire un futuro sostenibile per tutti”.

29 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...