Coronavirus. Cosa sappiamo della trasmissione dalla mamma al neonato. Un documento di indirizzo per i neonatologi

Coronavirus. Cosa sappiamo della trasmissione dalla mamma al neonato. Un documento di indirizzo per i neonatologi

Coronavirus. Cosa sappiamo della trasmissione dalla mamma al neonato. Un documento di indirizzo per i neonatologi
Elaborato dalla Società italiana di neonatologia è stato elaborato tenendo conto dei dati scientifici disponibili alla data del 27 febbraio 2020. “Ci troviamo dinanzi ad una situazione complessa e delicata: da un lato evidenze scientifiche e casistiche ancora limitate, dall’altro la volontà di tutelare la relazione mamma–neonato e l’allattamento al seno, coniugandola con un corretto approccio igienico-sanitario”. IL DOCUMENTO

La recente epidemia da un nuovo coronavirus isolato a Wuhan (Cina) a fine 2019 (SARS-CoV-2), fra le altre problematiche cliniche e di salute pubblica, solleva anche quelle relative all’infezione in gravidanza e alla possibile trasmissione materno-infantile prima, durante e dopo il parto. La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha predisposto e diffuso a tutti i Neonatologi il documento “Allattamento e Infezione da SARS-CoV-2”, con l’obiettivo di offrire delle indicazioni condivise, per prevenire ed affrontare possibili casi di contagio madre-neonato.
 
“Ci troviamo dinanzi ad una situazione complessa e delicata: da un lato evidenze scientifiche e casistiche ancora limitate, dall’altro la volontà di tutelare la relazione mamma–neonato e l’allattamento al seno, coniugandola con un corretto approccio igienico-sanitario”, afferma il Presidente della SIN Fabio Mosca.
 
“Non è ancora chiaro quale sia la frequenza di un’eventuale trasmissione perinatale dell’infezione da SARS-CoV-2. L’impatto sulla salute potrebbe dipendere più dalla gravità dell’infezione materna e da concomitanti patologie ostetriche, piuttosto che dall’infezione da SARS-CoV-2 in sè. Un’eventuale infezione neonatale da SARS-CoV-2 potrebbe essere il risultato di una trasmissione acquisita per via respiratoria dalla madre nel post partum piuttosto che per via transplacentare o tramite l’allattamento materno. Sulla base degli ancora limitati dati disponibili in letteratura, l’infezione postnatale da SARS-CoV-2 sembrerebbe non essere grave o risultare addirittura asintomatica rispetto a quanto avviene nelle età successive”.
 
Il documento “Allattamento e Infezione da SARS-CoV-2” è stato elaborato tenendo conto dei dati scientifici disponibili alla data del 27 febbraio 2020, sulla base delle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, dal gruppo di lavoro costituito dal prof. Fabio Mosca, Presidente della SIN e dal dott. Riccardo Davanzo, Presidente del Tavolo Tecnico Allattamento del Ministero della Salute (TAS), con la collaborazione del dott. Guido Moro, Presidente di AIBLUD, del dott. Fabrizio Sandri, Segretario della SIN e del Prof. Massimo Agosti, Presidente Commissione Allattamento della SIN.
 
“Raccomandiamo a tutti i neonatologi, alle ostetriche, agli infermieri ed agli operatori sanitari coinvolti nella cura di mamme e neonati in ospedale, l’adozione di queste indicazioni e di tutte le procedure preventive necessarie”, conclude Mosca.


 



 

01 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...