Vaccino AstraZeneca. Aifa corregge il tiro: “Ok alla somministrazione anche per gli over 55 in salute”

Vaccino AstraZeneca. Aifa corregge il tiro: “Ok alla somministrazione anche per gli over 55 in salute”

Vaccino AstraZeneca. Aifa corregge il tiro: “Ok alla somministrazione anche per gli over 55 in salute”
Reso noto oggi il parere del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia sul via libera al vaccino di AstraZeneca dove si specifica che “il rapporto beneficio/rischio di tale vaccino risulta favorevole anche nei soggetti di età più avanzata che non presentino specifici fattori di rischio”. IL PARERE DEL CTS

Quasi un contrordine da Aifa sul vaccino di AstraZeneca. Almeno così sembra di capire leggendo il parere espresso dal Comitato tecnico scientifico dell'Agenzia del farmaco pubblicato oggi su portale di Aifa.
 
Nel parere, dopo la specificazione che il vaccino va preferibilmente somministrato agli under 55, come già scritto l'altro ieri nel comunicato stampa dell'Agenzia,  si legge anche: "Si ribadisce tuttavia che, sulla base dei risultati di immunogenicità e dei dati di sicurezza, il rapporto beneficio/rischio di tale vaccino risulta favorevole anche nei soggetti di età più avanzata (rispetto agli over 55, ndr.) che non presentino specifici fattori di rischio”.

02 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...