Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili

Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili

Punti nascita. La Regione Veneto apra il confronto: noi siamo disponibili

Gentile Direttore,
molti giornali, nelle edizioni locali del Veneto, hanno recentemente ospitato articoli riguardanti i punti nascita nella Regione del Veneto e la loro gestione da parte di un fantomatico “anestesista neonatale”. L’Associazione Adarv (Associazione dei Direttori di Anestesia e Rianimazione del Veneto) si sente coinvolta, seppur come spesso accade in questo paese non lo sia stata mai direttamente, e ci tiene a sottolineare che tale figura professionale non esiste e neppure è così superficialmente e facilmente realizzabile.

Inoltre fa presente che i punti nascita sotto i 500 parti/anno, affinché il percorso clinico-assistenziale del parto e l’assistenza alla madre ed al neonato siano efficaci, efficienti, sicuri, ma anche sostenibili, presentano dei problemi clinico-organizzativi più complicati, dovendo garantire gli stessi aspetti di  multidisciplinarietà presenti nei punti nascita con un numero più elevato di parti/anno, tanto per le complicanze maggiori che riguardano il neonato quanto per le complicanze maggiori che riguardano la madre (soprattutto quelle di natura emorragica).

Senza voler entrare in merito con poche righe su una tematica così importante, come Direttori delle UUOO di Anestesia e Rianimazione del Veneto, disciplina da sempre in prima linea nella ricerca dei più elevati standard di sicurezza per il paziente in sala operatoria, in Terapia Intensiva e nell’urgenza-emergenza, riteniamo nostro dovere professionale e deontologico offrire la piena disponibilità ad un confronto tecnico e concreto con le istituzioni della Regione Veneto  e i mass media sul tema della sicurezza dei punti nascita, nell’intento di contribuire a realizzare un’organizzazione sanitaria sempre più efficace, sicura e sostenibile.
 
Carlo Sorbara
Presidente A.D.A.R.V.
Associazione Direttori di Anestesia e Rianimazione del Veneto

Carlo Sorbara

02 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...